Podcast
Fermi solo per prendere la rincorsa. Con una dedica speciale
22 Giugno 2020
Ad alta velocità ha fatto un pit stop. Tra lockdown e smart working ha raccontato la fase calda dell’emergenza senza salire sui treni bloccati dalla quarantena. Si è fermata solo per prendere la rincorsa e ripartire con i temi del giorno, con lo sguardo di quel pezzo del Paese che non mette il profitto al primo posto.
Il treno dei fatti e della cronaca riprende a correre e lo farà per questa estate che possa mettere via definitivamente l’incubo del coronavirus e pensare a come risollevare la penisola che ha l’economia a pezzi.
E questa puntata in cui riprende il cammino Ad alta velocità ha una dedica speciale. Voglio ricordare Andrea Folchitto, Folk per amici e colleghi. A soli 38 anni ha deciso di lasciare tutti noi e i suoi 2 piccoli bimbi nella prima domenica d’estate. Andrea si occupava di mutualismo e poi di terzo settore nell’ufficio legislativo e fiscale di Legacoop.
È troppo presto per andare via a questa età, c’era troppa strada ancora da fare ma quella strada percorsa ci ha fatto conoscere un ragazzo gentile, ironico e convinto delle proprie idee che volevano un Paese diverso.
Ci mancherai Folk.
Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
Democrazia, partecipazione digitale e Sud: le nuove sfide
20 Giugno 2020
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri con la collaborazione di Anna Monterubbianesi e Ivano Maiorella.
Democrazia, partecipazione, rivoluzione digitale: possono essere questi gli elementi portanti per un nuovo modello di sviluppo che non dimentichi il Sud? Quali sono le prospettive di una nuova questione meridionale, alla luce del bisogno di sostenibilità che l’emergenza sanitaria ha messo sotto gli occhi di tutti?
Questi sono alcuni dei temi affrontati nel corso del seminario del progetto FQTS, la formazione dei quadri del Terzo settore meridionale, che si è svolto ieri online con la partecipazione, tra gli altri, del Ministro Provenzano.
Edizione del 19/06/2020
19 Giugno 2020Edizione del 18/06/2020
18 Giugno 2020Tasse più eque per uscire dalla crisi Covid. Intervista a Misha Maslennikov di Oxfam
17 Giugno 2020
Uscire dalla crisi eliminando le disuguaglianze. La proposta di Oxfam, insieme a Joseph Stiglitz, docente alla Columbia University e Premio Nobel per l’economia nel 2001 e Thomas Piketty, docente all’École des hautes études en sciences sociales alla Paris School of Economics sono quelle di promuovere una maggiore equità del sistema di tassazione delle multinazionali, porre una battuta d’arresto al dumping fiscale e favorire una governance più inclusiva, legittima e rappresentativa della cooperazione fiscale tra i Paesi.
Ne abbiamo parlato con Misha Maslennikov, Policy advisor di Oxfam Italia.
Edizione del 17/06/2020
17 Giugno 2020Edizione del 16/06/2020
16 Giugno 2020Edizione del 15/06/2020
15 Giugno 2020Impegno Civico, una sfida vinta
12 Giugno 2020Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi
Doveva essere la settimana dedicata alla cittadinanza e al bene comune, ma dopo lo stop di marzo legato al Coronavirus il festival promosso da Corriere Buone notizie e Terzo settore si è trasformato in Civil Week Lab, un laboratorio in formato digitale che ripropone i temi del senso civico, della cittadinanza attiva, della solidarietà. Due giornate, l’11 e 12 giugno, ricche di incontri in diretta video e di ospiti dal mondo del non profit, dell’economia e dell’impegno sociale con spazio anche allo sport e incursioni dal mondo dello spettacolo. Un’occasione per interpretare il senso civico come impegno a superare le diseguaglianze e a porsi come elemento di cambiamento ed innovazione della vita politica ed economica. Continua a leggere