Archivi categoria: Cultura

Festival di Venezia: cinema impegnato apre e chiude la rassegna


Al via il Festival del Cinema di Venezia: da domani al 7 settembre protagonista anche il cinema impegnato. Tra i temi più ricorrenti, quelli ambientali e sociali. Tendenza evidente anche nella scelta dei film di apertura e chiusura della rassegna, che sono stati selezionati non solo per la loro qualità artistica, ma anche per il loro impegno tematico. 

Lorenzo Boffa

“Föa”, il corto sul G8 di Genova finalista agli Oscar degli studenti


E’ il titolo del corto sul G8 di Genova finalista agli ‘Oscar degli studenti’. E’ firmato da Margherita Ferrari ma è il lavoro di diploma di un gruppo di soli studenti del Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Nelle prossime settimane, il nome del vincitore che sarà premiato a Los Angeles

Un libro per riscoprire Danilo Dolci, maestro di nonviolenza


E’ il libro di Maurizio Piscopo per Navarra Editore, che ripercorre la figura di uno dei grandi maestri della nonviolenza italiana, nel centenario della sua nascita. Attraverso numerose testimonianze, il volume invita alla riscoperta di un personaggio non sufficientemente impresso nella memoria collettiva.

Teatro carcerario: la Compagnia di Rebibbia porta in scena “Fiumi di parole”


Il 22 e 23 agosto ad Alberobello e Casalabate in Puglia torna sul palco la Compagnia stabile assai di Rebibbia, storico gruppo diteatro carcerario fondato da AiCS e formato da detenuti, ex detenuti, operatori sociali e carcerari. La compagnia, diretta da Antonio Turco, porterà in scena “Fiumi di parole”.

Lorenzo Boffa

ASviS e Rai uniscono le forze per promuovere la sostenibilità


L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e la Rai hanno firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità: tra le priorità c’è quella combattere le fake news

 

Arte per rivitalizzare il borgo: 50 artisti in mostra a Fratta di Terzo


Borgo abbandonato si rianima con le esposizioni di 50 artisti. Il servizio è di Patrizia Cupo

L’arte per rivitalizzare un borgo abbandonato. Accade a Fratta di Tarzo, una frazione di un piccolo comune del Trevigiano, dove una cinquantina di artisti animeranno dal 2 al 4 agosto le strade riqualificando così il borgo, con dipinti anche sulle facciate delle case. A promuovere l’evento, Arte Laguna con l’Associazione Culturale MoCae e l’amministrazione locale, con un progetto finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU. In calendario, anche un happening con una cinquantina di pittori, scultori, fotografi, ceramisti e fumettisti internazionali.