Parte merecoledì la XVII edizione del Pordenone Docs Fest, le voci del documentario. Il servizio di Patrizia Cupo
Ventiquattro documentari in anteprima nazionale, 65 titoli in programma, decine gli ospiti da tutti i continenti, per 5 dense giornate di proiezioni, incontri con registi, laboratori e musica dal vivo: torna da mercoledì a domenica il Pordenone Docs Fest. Il festival si concentrerà quest’anno su diritti delle donne, tutela dei minori, libertà giornalistica, rispetto per l’ambiente, mettendo al centro la varietà dell’essere umano e delle culture. Messaggi forti, di denuncia e speranza, che il festival vuole lanciare sin dalla serata di apertura, con l’assegnazione del Premio “Il coraggio delle immagini” a Mediha, giovane adolescente della minoranza yazida del nord dell’Iraq, sopravvissuta al rapimento e alla vendita come schiava da parte dell’Isis.
Street art a Gradara: Francesca da Rimini come simbolo di libertà
E’ una nuova Francesca quella raffigurata nell’innovativa e imponente opera di street art che, a Gradara, nel Pesarese, raffigura in oltre 50mila tasselli di mosaico, lo sguardo femminile della protagonista della storia d’amore decantata da Dante. Un inno al coraggio e all’autodeterminazione delle donne, obiettivo del progetto “Oltre le mura”.
“Kamikaze”, un’opera teatrale che riflette su guerra e emigrazione
Debutta domani al teatro Biondo di Palermo “Kamikaze” di Emanuele Aldrovandi. Tra cinema e teatro si dipana una storia attualissima che parla di guerra, terrorismo, emigrazione e crisi dei valori. In scena attrici e attori italiani e croati
Lorenzo Boffa
Rai Cultura celebra Peccioli: il piccolo borgo pisano conquista l’Italia
È Il paesino pisano di Peccioli, che sorge su un colle nel cuore della Valdera, a vincere nel 2024 il programma di Rai Cultura che conduce i telespettatori alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese: il borgo, di origine medievale, è costruito intorno ad una rocca di epoca longobarda.
Lorenzo Boffa
Napoli, Vita presenta il suo nuovo ebook sulla Campania
Il 5 aprile a Napoli il magazine Vita non profit presenterà il suo ebook sulla Campania alla chiesa dei Cristallini alla Sanità. Interverranno tra gli altri Stefano Consiglio, presidente di Fondazione Con il Sud, e Adriano Giannola, presidente Svimez
Roma lancia progetto per l’inclusione degli studenti stranieri
Sono 78 le scuole che aderiscono al progetto per l’inclusione dei 42mila studenti con cittadinanza straniera nelle scuole capitoline. Roma Capitale lancia un progetto per promuovere l’integrazione
Ventennale Annalisa Durante: gli scatti di Stefano Renna in mostra a Napoli
Fino al 12 aprile si terrà la mostra fotografica di Stefano Renna in occasione del ventennale della morte di Annalisa Durante, esposta alla Factory Creativa AreaLab del Centro direzionale di Napoli a cura dell’associazione Kaos 48
Lorenzo Boffa
Adrian Piper a Milano: arte contro il razzismo in mostra
Al Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano la mostra dedicata all’artista e filosofa Adrian Piper. Video, foto, installazioni, dipinti e disegni che rappresentano una ricerca sugli stereotipi verso le persone afroamericane, trasformandosi in un’ analisi della “patologia visiva” del razzismo.
Emergency racconta l’Afghanistan in una graphic novel
A più di due anni dalla presa di Kabul, Emergency presenta un fumetto scritto e disegnato da Francesca Romana Torre e La Tram e realizzato grazie ai fondi umanitari dell’Unione Europea. La graphic novel racconta la situazione della popolazione – tra condizioni sanitarie e accesso alle cure.
(Lorenzo Boffa)
Francigena Fidenza Festival: un viaggio culturale attraverso i cammini d’Italia
Torna in provincia di Parma il ‘Francigena Fidenza Festival’, per la valorizzazione dell’itinerario culturale europeo. Il servizio di Patrizia Cupo
Dall’11 al 14 aprile, in occasione della 4ª edizione del Francigena Fidenza Festival, la città di Fidenza si trasformerà in un palcoscenico urbano per accogliere visitatori e turisti e per accompagnarli, attraverso un ricco programma di iniziative, verso la “meta sognata”, il claim di quest’anno. Un evento culturale dedicato ai cammini d’Italia con un ricco programma di oltre 50 eventi per tutte le età: mostre, incontri, talk, progetti per le scuole, laboratori per bambini, spettacoli e concerti. Tra gli ospiti, Pif e Alessandro Barbero. L’evento è organizzato dal Comune di Fidenza in collaborazione con l’Associazione Europea Vie Francigene