Oltre 90 opere di Antonio Ligabue illustrano la vita, la psiche e la storia tormentata dell’artista nella mostra allestita fino a fine maggio alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino. L’esibizione è curata da Giovanni Faccenda
Ecco un giornale digitale per il Parco archeologico di Pompei
Nasce un giornale digitale che racconta il parco archeologico di Pompei. Il servizio è di Patrizia Cupo
Un vero e proprio giornale digitale che racconti gli scavi di Pompei, in tempo reale. E’ L’E journal di Pompei, dall’accesso libero e gratuito, l’idea del sito Unesco per rendere gli scavi accessibili e trasparenti: un modello di conoscenza collettiva e connettiva, come l’ha definita il direttore Gabriel Zuchtriegel. L’Obiettivo, che si ispira ai valori di trasparenza dei risultati scientifici ottenuti grazie a finanziamenti pubblici, è quello di accelerare e ampliare la diffusione del patrimonio di dati circa Pompei, Oplontis, Stabia, Boscoreale e Poggiomarino, in continua evoluzione grazie a numerosi progetti di restauro, ricerca e scavo.
Giornata Memoria: a Scampia il cortometraggio “Rukeli”
Domani pomeriggio al centro Chiku di Scampia l’associazione Chi rom e chi no presenta in anteprima assoluta, la proiezione del cortometraggio animato “Rukeli” realizzato da Alessandro Rak, rivisitazione fantastica della storia del pugile Trollmann vittima del Porrajmos
“L’uomo elastico”, una graphic novel contro bullismo e discriminazione
Questo è il titolo della storia scritta da Nunzio Bellino e Giuseppe Cossentino per Antea Edizioni, si appresta a fare il suo ingresso a Casa Sanremo Writers 2024: una graphic novel come potente voce contro il bullismo, la discriminazione, la violenza e il razzismo
Il documentario su Angelo Vassallo premiato al Bruxelles Film Festival
Il cortometraggio documentario “Quel che resta”, dedicato a Angelo Vassallo, ha conquistato il titolo di Miglior Regista al prestigioso Bruxelles Film Festival. Lo annuncia la Fondazione presieduta dal fratello Dario proprio nei giorni in cui si potrebbe avvicinare la verità sul delitto.
Bologna Children’s Book Fair: spazio per professionisti ed emergenti
Sono 78 i set di illustrazioni, opera di altrettanti autori, selezionati per la 58/ma Mostra degli Illustratori della Bologna Children’s Book Fair che si svolgerà ad aprile. Palcoscenico unico, la mostra è trampolino di lancio per artisti emergenti e non solo: le opere vincitrici saranno infatti esposte in originale nel cuore della fiera.
Fondazione CON IL SUD sostiene la terza edizione del bando “Biblioteche e Comunità”
Il nuovo bando di Fondazione con il Sud per rafforzare e qualificare il servizio nelle regioni del Mezzogiorno. Il servizio è di Patrizia Cupo
Le biblioteche del Sud sempre più luoghi di confronto culturale e inclusione sociale, di formazione e promozione della lettura aperti a tutti, grazie a 12 nuovi progetti sostenuti da Fondazione CON IL SUD e dal Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Anci. Le iniziative, selezionate con la terza edizione del bando “Biblioteche e Comunità”, coinvolgeranno 22 biblioteche comunali e saranno sostenute con 1 milione di euro. Tra le attività finanziate: ampliamento dell’orario di apertura; laboratori di arte, scrittura creativa e recitazione per anziani e disabili; mostre; aperitivi letterari per i giovani; doposcuola e attenzione ai più piccoli.
Pesaro Capitale della Cultura 2024: Mattarella presente all’Inaugurazione
Domani l’inaugurazione di Pesaro Capitale della Cultura. Il servizio è di Patrizia Cupo
Saranno circa 8mila le persone che parteciperanno domani alla cerimonia inaugurale di Pesaro 2024 Capitale della Cultura, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La manifestazione, definita come popolare, avrà forte identità pesarese e marchigiana; sono previsti incontri e spettacoli per tutto il giorno con anche musica e food: un corposo antipasto dei circa mille eventi previsti lungo tutto il 2024, con 50 Comuni della provincia coinvolti. Alla cerimonia di apertura, anche il ministro della Cultura Sangiuliano, la senatrice a vita Liliana Segre e tra gli artisti, Mariangela Gualtieri, Max Gazzè e l’Orchestra Casadei.
“I miei colori per Eduardo”, la mostra a Napoli per celebrare il maestro De Filippo
E’ il titolo della mostra con cui il regista e scenografo Bruno Garofalo, collaboratore sia di Eduardo che di Luca De Filippo, rende omaggio al maestro nell’anno dei 40 dalla morte e dei 70 anni della riapertura del suo teatro, il San Ferdinando di Napoli. L’esposizione resterà a Palazzo Scarpetta fino a marzo