A Palermo è stato sgomberato l’insediamento informale Piazza della Kalsa abitato da persone in condizioni di grave marginalità. Ascoltiamo Beatrice Sgorbissa di Intersos.
Rapporto Ecomafia 2025: reati ambientali in crescita del 14,4% nello scorso anno
Anche nel 2024, per il secondo anno consecutivo, i reati ambientali accertati nel nostro Paese sono cresciuti in doppia cifra, esattamente del 14,4%. E sfondano il muro dei 40 mila illeciti penali. Sono alcuni dati del nuovo rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente.
Avviso Pubblico: un’intimidazione al giorno da 15 anni nei piccoli comuni
Un’intimidazione al giorno da 15 anni, soprattutto nei piccoli comuni: il rapporto di Avviso pubblico nel servizio di Ciro Oliviero.
Nel 2023 sono stati registrati 748 atti intimidatori contro sindaci e amministratori locali: uno al giorno. Lo rivela il rapporto di Avviso Pubblico, Amministratori sotto tiro, che segnala un aumento preoccupante al nord e una pressione crescente nei piccoli comuni. Minacce, danneggiamenti, attacchi online. Le regioni dove si registra il maggior numeri di casi sono quelle dove sono nate le mafie storiche, ovvero Sicilia, Calabria, Campania e Puglia.
PFAS, sentenza storica a Vicenza: 11 condanne per disastro ambientale
Fu un vero e proprio avvelenamento delle acque da Pfas secondo la Corte d’Assise di Vicenza. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Il 26 giugno scorso l’Italia ha assistito ad una sentenza che farà giurisprudenza per il crimine più significativo della storia del Paese relativo all’avvelenamento delle acque. La Corte d’Assise di Vicenza ha condannato, per pene totali di 141 anni, 11 dei 15 imputati per il disastro causato dal maxi inquinamento da PFAS dalla ex Miteni, azienda di Trissino produttrice di questi agenti chimici eterni presenti in gran parte di nostri prodotti di uso quotidiano. Mentre Legambiente e altre associazioni reclamano la bonifica del sedime inquinato, l’amministrazione Trump ha siglato in questi giorni la proroga dell’entrata in vigore dei limiti per la presenza delle sostanze killer.
Attacco ai beni confiscati: incendi e furti alle cooperative, associazioni in allarme
Al Sud un’ondata di attacchi ai beni e terreni confiscati alle mafie. Il servizio è di Ciro Oliviero.
L’ultimo in ordine di tempo è l’incendio al Fondo confiscato a Francesco “Sandokan” Schiavone di Santa Maria La Fossa (provincia di Caserta) gestito dalla cooperativa sociale Terra Felix: l’intero raccolto è andato perduto. Questo atto segue quello avvenuto in Calabria dove un altro incendio doloso ha colpito la cooperativa Valle del Marro e infine a Ramacca (in provincia di Catania) ancora un furto ai danni della cooperativa Beppe Montana Libera Terra. Contro questa ondata di attacchi si sono espresse Libera e Legacoop sia a livello regionale e nazionale per lanciare l’allarme e non lasciare sole le cooperative in prima linea contro i clan.
Educazione sentimentale a scuola: secondo il sondaggio Swg, italiani favorevoli
La maggioranza degli italiani è d’accordo con l’introduzione dell’educazione sentimentale nelle scuole medie, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Che caldo che fa: la campagna di Legambiente contro la disuguaglianza climatica
È la campagna di Legambiente che evidenzia come le alte temperature diventino del tutto insostenibili in alcune aree della città e per quelle persone che non possono accedere agli interventi o ai servizi per attenuarne gli effetti. L’iniziativa vuole monitorare e analizzare le criticità, formulare proposte concrete e stimolare le amministrazioni comunali a intervenire.
Sostegno ai senza fissa dimora contro l’afa: a Milano l’iniziativa del Progetto Arca
Con le alte temperature di questi giorni Progetto Arca a Milano raddoppia il sostegno alle persone senza fissa dimora. Ogni settimana verranno distribuire tremila bottigliette d’acqua, mille succhi di frutta, pasti serali, ghiaccioli e gelati. 50 i volontari impegnati.
Welfare pubblico, servizi sociali rafforzati: maxi-concorso in arrivo per operatori
Aperto il bando per il maxi-concorso per l’assunzione di 3.839 professionisti dell’area sociale, amministrativa e contabile nel welfare sociale pubblico. L’iniziativa prevede l’introduzione di educatori, psicologi e pedagogisti nell’organico dei servizi sociali, a supporto degli assistenti sociali.
Aperti per ferie, l’estate solidale di Auser per gli anziani in tutta Italia
Con l’innalzarsi delle temperature torna la campagna estiva di Auser su tutto il territorio nazionale. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Puntuale, come ogni estate, torna la campagna dell’Auser “Aperti per ferie” rivolta agli anziani per aiutarli a vivere l’estate in modo sereno, ma soprattutto non da soli. Passeggiate, compagnia telefonica, consegna a casa di spesa e farmaci, trasporto sociale ma anche incontri culturali, musica, ballo, merende, gite e soggiorni estivi. Sul sito dell’associazione una sezione, dalla A alla Z ricca di iniziative.
“Auser non si ferma d’estate e con la sua rete di prossimità è vicino ai cittadini più deboli e fragili” come sottolinea il presidente Domenico Pantaleo.