Archivi categoria: Società

Patto per il nuovo welfare: “Riforma sull’assistenza anziani da rilanciare”


Secondo il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza occorre rilanciare la riforma sull’assistenza agli anziani. Il servizio di Federica Bartoloni.

Il patto nuovo Welfare per la non autosufficienza esprime profonda preoccupazione per la distanza tra le indicazioni contenute nella riforma dell’assistenza agli anziani, introdotta nel 2023, e quanto è stato realizzato sino ad ora. La non autosufficienza coinvolge 10 milioni di persone in Italia, tra gli anziani toccati, i familiari che li assistono e gli operatori professionali coinvolti.  Il sistema delle risposte pubbliche è da tempo sotto tensione, stretto tra le proprie criticità e la vertiginosa espansione della popolazione anziana.

È questo l’appello lanciato dal network di oltre 60 organizzazioni, la comunità italiana della non autosufficienza.

“Stop fossili, Start rinnovabili”: il 14 giugno Legambiente protesta a Calenzano


‘Stop Fossili, Start rinnovabili’ – Il 14 giugno presidio pro rinnovabili di Legambiente al deposito Eni di Calenzano. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Legambiente sarà il 14 giugno davanti allo stabilimento Eni di Calenzano (Firenze) teatro, lo scorso dicembre, della strage sul lavoro che tolse la vita a 5 lavoratori a seguito di un’esplosione. “Stop fossili, Start rinnovabili” è lo slogan della mobilitazione nazionale volta a chiedere al Governo il fermo delle infrastrutture fossili e l’immediato investimento nelle fonti pulite. Primo step la modifica dei decreti “Aree idonee” e “Agricoltura” colpevoli di aver dato ampia discrezionalità alle Regioni e di aver vietato il fotovoltaico a terra. “Lo stabilimento di Calenzano è l’emblema di un passato insostenibile che merita di essere lasciato alle nostre spalle” ha dichiarato il Sindaco di Calenzano.

Referendum flop, le riflessioni del Terzo Settore dopo il mancato quorum


Il terzo settore si interroga dopo il mancato quorum ai referendum su lavoro e cittadinanza. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Niente quorum per il referendum, l’affluenza media nazionale è stata del 30,6% quindi molto lontana dall’obiettivo necessario del 50+1% degli aventi diritto al voto. Il commento del Terzo Settore, nel particolare delle Acli, ActionAid e Arci è unanime e indirizzato verso lo sconforto per l’astensionismo determinato, secondo la loro analisi, da una grave crisi democratica esacerbata dalla mancata informazione sui quesiti referendari da parte dei media mainstream e dal più volte reiterato invito al non recarsi alle urne da parte del Governo in carica. Particolarmente sentita dal Terzo Settore la dèbacle del quesito sulla cittadinanza alla luce, come sottolineato da Unicef, dei mutamenti demografici del nostro Paese e della presenza massiva di minori nati nel Paese da genitori stranieri. L’appello è al Parlamento e al legislatore per non lasciar cadere, nonostante il fallimento di referendum, ognuna delle questioni che hanno portato alle urne 14 mln di cittadini.

Assisi, primo congresso di Auser Rete nazionale


Comunità, giustizia, passione – Ad Assisi l’11 e 12 giugno il Primo Congresso di Auser Rete Nazionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Si terrà ad Assisi, l’11 e 12 giugno, il primo Congresso di Auser Rete Nazionale. Oltre 300 delegati da tutta Italia discuteranno di invecchiamento attivo, giustizia sociale e solidarietà. Per la prima volta, tutte le articolazioni della rete si riuniscono in un’unica assise per condividere buone pratiche, consolidare una visione comune sul ruolo del volontariato, rafforzare il legame con i territori e delineare un futuro più inclusivo. Un evento simbolico nella città della pace, per riaffermare l’impegno di Auser contro le disuguaglianze e per una società più giusta e coesa.

Cura dei beni comuni a Perugia: protocollo di intesa tra Comune e Legacoop Umbria


A Perugia un protocollo di intesa tra Comune e Legacoop Umbria per promuovere interventi di cura e valorizzazione dei beni comuni urbani anche attraverso la gestione condivisa di servizi di interesse collettivo per la rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e sociale della città.