Il mondo scientifico si mobilita per chiedere al calcio di non accettare più le aziende di bevande zuccherate e gassate come sponsor degli eventi sportivi internazionali. L’obiettivo è contrastare la normalizzazione del consumo eccessivo di zucchero, contraddicendo i principi salutistici che lo sport dovrebbe rappresentare.
Più italiani fanno sport: aumentano le attività fisiche leggere
Dai dati Istat emerge un quadro positivo sull’attività fisica nel paese, con una riduzione della sedentarietà e un incremento della pratica sportiva continuativa. L’aumento più significativo riguarda gli italiani che praticano attività fisica leggera, come camminare, andare in bicicletta o fare esercizi liberi.
Il CIO verso lo stop alle donne trans: nuova linea della neo presidente Kirsty Coventry
Il Guardian anticipa la nuova politica del Comitato Olimpico internazionale e della neo presidente Kirsty Coventry, che sta lavorando ad una task force scientifica sul tema. L’obiettivo di questo nuovo approccio sarebbe garantire più equità e proteggere la categoria femminile vietando alle donne transgender di competere tra le donne.
Sport, giovani e inclusione: nuovo accordo per combattere il disagio nelle scuole
Offrire ai giovani sempre più opportunità di inclusione e crescita attraverso la pratica sportiva, realizzare iniziative nelle scuole superiori e costruire una sinergia per ottimizzare e valorizzare le risorse a disposizione. Sono questi gli obiettivi prioritari del protocollo d’Intesa siglato da Sport e Salute e Unione Province Italiane.
SportPerTutti Fest: domenica si chiude l’evento Uisp con migliaia di atleti coinvolti
Domenica a Rimini si chiude la kermesse nazionale Uisp che ha coinvolto nel mese di giugno migliaia di atleti ed atlete. Le parole del presidente nazionale Tiziano Pesce.
Sport femminile in crescita, fan sempre più numerosi: +5% di interesse nel 2024
Global Sports Report – Il 2025 evidenzia un trend sempre più forte: i fan degli sport femminili rappresentano oggi una delle audience più dinamiche. Nel 2024 il 50% della popolazione mondiale si è dichiarata interessata allo sport femminile, con una crescita di cinque punti.
Nasce il Sand Basket Unificato: atleti con e senza disabilità in un’unica squadra
Dopo i primi importanti passi mossi nelle scorse stagioni nasce ufficialmente il Sand Basket Unificato: sport che vede impegnati insieme atleti con e senza disabilità in un’unica squadra. È riservato a tutti i cestisti o appassionati alla pallacanestro dai 15 ai 90 anni.
Mondiale per Club, insulti razzisti a Rüdiger: scatta il “Protocollo X”
Tony Rüdiger, difensore del Real Madrid, ha segnalato di aver subito un insulto razzista contro il Pachuca al Mondiale per Club. L’arbitro ha subito attivato il nuovo protocollo incrociando le braccia a ‘X’: la procedura prevista dalla Fifa porta all’avvio di un’inchiestaNews.
”Campo LibHero”: bene confiscato diventa villaggio sportivo contro le discriminazioni
“Campo LibHero” – In provincia di Caserta c’è un nuovo villaggio sportivo di oltre 4mila metri quadrati sorto nel cuore del più grande bene confiscato alla criminalità in Campania che, per la prima volta in Italia, diventa uno spazio per lo sport, per incontrare i campioni del cuore e contro le discriminazioni.
Progetto Antigone: calcio e inclusione per ragazzi detenuti
Il progetto “Squadra dentro: sport e carcere” si rivolge ai giovani dell’Ipm di Casal del Marmo e ai giovani utenti del Centro italiano di solidarietà. Il servizio di Elena Fiorani.
Grazie al progetto dell’associazione Antigone, è stato ristrutturato a Roma un campo da calcio nel Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi. Il percorso progettuale comprende anche la formazione di 10 ragazzi dell’istituto penale minorile Casal del Marmo, che diventeranno tecnici allenatori. Sono loro, insieme ai giovani utenti della comunità di accoglienza, i beneficiari del progetto: con il supporto della Asd Atletico Diritti verranno selezionati dei ragazzi che saranno seguiti da un allenatore di calcio esterno dedicato, frequentando due allenamenti settimanali. L’iniziativa intende potenziare le attività a carattere educativo promosse nell’Ipm di attraverso lo sport.