Archivi categoria: Sport

Sviluppa il tuo talento


È il nome del progetto ideato e realizzato dall’associazione Sbm Basketball di Modena ed indirizzato a una trentina di ragazzi con attività di formazione per tecnici e allenatori. Propone un’offerta sportiva differenziata, fruibile anche da ragazzi con disabilità fisica o mentale.

Va’ Sentiero


È il progetto per riportare in vita l’itinerario che collega Alpi e Appennini. Tre ragazzi vogliono far rinascere il più lungo percorso trekking del mondo, che attraversa tutte le montagne italiane, isole comprese, per oltre 6000 chilometri. L’idea è di percorrerlo tutto, per nove mesi dalla primavera 2019 e chiunque potrà camminare con loro.

Il Baskin sbarca in Europa


Si è svolta nello scorso fine settimana la prima Coppa Europea di basket integrato che permette di giocare insieme a persone con e senza disabilità. La manifestazione si è tenuta a Bassano del Grappa e hanno partecipato sei squadre: due provenienti dall’Italia e le altre da Francia, Spagna, Grecia e Lussemburgo.

Sport contro il cancro


L’attività motoria è una terapia a tutti gli effetti, lo dimostrano due studi francesi. Il servizio di Elena Fiorani

La ginnastica aiuta a stare meglio, riduce l’affaticamento fisico e psicologico causato dalla malattia e il dolore. Lo dimostrano due studi presentati a Monaco, in occasione dell’edizione 2018 del Congresso europeo di oncologia. Secondo queste recenti ricerche lo sport dovrebbe entrare di diritto a far parte dei trattamenti destinati ai pazienti oncologici, sia durante la chemioterapia o radioterapia sia successivamente, perché migliora significativamente i sintomi, la qualità di vita e il benessere generale. E non si parla di tranquille passeggiate una tantum, ma di vere e proprie sezioni di allenamento di almeno un’ora sotto la guida di un’insegnante specializzato per due o tre volte alla settimana in specifici luoghi destinati al fitness all’interno degli ospedali. In Francia le palestre ospedaliere sono una realtà in 80 centri oncologici e sono frequentate da più di 3.000 pazienti. Con vantaggi sulla salute che sono dimostrati dai dati.

In forma


Firmato a Potenza il Protocollo d’intesa tra la Regione Basilicata e il comitato regionale Uisp per la realizzazione delle azioni previste dal Piano regionale di prevenzione. Gli obiettivi sono il contrasto a obesità e sedentarietà e la promozione di sani stili di vita. Lo sport è ritenuto partner qualificato per trasmettere una nuova cultura del movimento a tutte le età.

Liberi di muoversi


Ferrara sarà tra le città pilota del progetto Climb per una mobilità dei bambini tra casa e scuola sostenibile e sicura, attraverso l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificarne la gestione.

Grazie a tecnologie e soluzioni informatiche avanzate propone una gestione partecipata, efficace e dinamica degli spostamenti dei bambini.
Anche Ferrara sperimenterà il progetto CLIMB (Children’s Indipendent Mobility) per la mobilità sostenibile e autonoma dei bambini negli spostamenti casa-scuola. Climate KIC (il più grande partenariato pubblico-privato in Europa per la greentech e la cleantech) ha infatti scelto Ferrara come una delle città pilota per il progetto e finanzierà la sperimentazione anche nella nostra città delle soluzioni ‘Pedibus 2.0’ e ‘Kids Go Green’ già testate in Trentino.
Il progetto CLIMB, sviluppato dalla Fondazione Bruno Kessler, ambisce a rendere la mobilità dei bambini sicura, sociale e divertente sfruttando al meglio le risorse della comunità (famiglia, volontari, scuola) e le tecnologie informatiche. Prevede infatti l’utilizzo di un’applicazione mobile dedicata ai volontari del pedibus per semplificare la gestione del servizio: anagrafica dei volontari e degli alunni, gestione itinerari e fermate effettuate, presenze e diario di bordo, contatti con i genitori.
La sperimentazione a Ferrara sarà realizzata grazie alla collaborazione tra vari Servizi del Comune di Ferrara: il Servizio Mobilità e Traffico, il Centro Idea e il Servizio sistemi informativi.

Nessun muro può resistere


Grande entusiasmo per la Nazionale di volley femminile atterrata a Milano dopo l’argento mondiale conquistato in Giappone. Centinaia di persone hanno accolto la squadra, diventata simbolo dell’Italia multietnica e integrata. Come sottolinea Paola Egonu, nata in Veneto da genitori nigeriani, tra le protagoniste in maglia azzurra. (sonoro)

SportClubby


È la nuova piattaforma social che collega atleti di ogni livello e di ogni età per promuovere una maggiore conoscenza delle tante opportunità che l’attività fisica può offrire. Nata due anni fa ha già 40 mila utenti attivi e centinaia di club affiliati.

Come funziona SportClubby? Chi fa spinning può fare piscina, giocare a padel o fare diving. Una app differente per ogni singola attività non permetterebbe la condivisione della conoscenza delle numerose attività sportive in continua evoluzione. Con SportClubby i centri sportivi si iscrivono sulla piattaforma e gestiscono la loro struttura in modo innovativo e social, liberandosi della burocrazia e migliorando l’accessibilità alle attività sportive. Gli utenti partecipano direttamente dall’app seguendo le regole di ogni singolo centro club ed ogni singola attività, riempendo campi e lezioni con semplicità, invitando amici e condividendo eventi ed esperienze. Oggi l’importante è far partecipare e condividere le passioni sportive.

Viaggio verso un sogno


La Nazionale di calcio amputati sta per volare in Messico in occasione dei Campionati Mondiali in programma a San Juan de los Lagos, dal 27 ottobre al 4 novembre. Il servizio di Elena Fiorani. (sonoro)

Sport per tutti


È il progetto grazie al quale giovani e bambini con disabilità avranno la possibilità di allenarsi con i campioni delle discipline paralimpiche. L’obiettivo è far aumentare il numero di praticanti: secondo i dati Istat, infatti, solo il 20 per cento dei disabili pratica attività fisica.