Si è chiusa a Parma la Philadelphia Junior Cup, torneo nazionale giovanile di calcio a sette che coinvolge ragazzi e ragazze under 14 degli oratori italiani. 5000 i giovani coinvolti, con la partecipazione di oltre 400 oratori e 1.800 partite disputate: ospiti speciali alcuni giocatori delle più grandi squadre italiane.
Calcio e salute mentale: si è concluso il torneo Uisp per la cura e l’inclusione
Movimenti in salute – Sabato a Roma si è conclusa la stagione del torneo itinerante di calcio della Uisp Roma che coinvolge ragazzi e ragazze di comunità terapeutiche e centri diurni che si occupano di salute mentale. Ascoltiamo Roberta Pirone, fondatrice di Ruote a Spasso Aps.
“Viviamo lo sport”: a Frascati il torneo di calcio a 5 per atleti con disabilità
“Viviamo lo sport”- Da oggi a domenica Frascati ospita la terza edizione del torneo di calcio a 5 rivolto ad atleti con disabilità. Ventidue squadre di nove regioni italiane, si sfideranno in 42 partite, trasformando la città in un palcoscenico di sport, inclusione e condivisione.
Libera compie 30 anni e, insieme a Caterpillar e Rai, lancia un’asta benefica
In occasione dei suoi 30 anni Libera, con Caterpillar e con la Rai, propone un’asta benefica per sostenere i progetti dell’associazione: pezzi unici, donati da artisti, intellettuali, sportivi e amici.
Sport, riscatto e identità albanese: la favola dei Taulantet in Prima Categoria
Taulantet – È la squadra umbra che ha conquistato la promozione in Prima Categoria con un percorso che parla di sport, di riscatto e di identità. Nata nel 2012 come progetto di integrazione per i ragazzi di origine albanese residenti in Umbria, unico team militante nei campionati FIGC.
Parità di genere nello sport: giornalisti a confronto a Bologna
Pari opportunità nel linguaggio sportivo – Oggi a Bologna un evento ad hoc sull’informazione sportiva in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna. Tra i Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi2024 e quelli invernali di Milano Cortina 2026 focus sui dati che illustrano i problemi dell’informazione sportiva da una prospettiva femminile.
Sardegna, nasce un parco inclusivo per chi ha mobilità ridotta o deficit visivi
In Sardegna è nato un parco accessibile a chi ha mobilità ridotta o deficit visivi, che prevede una serie di servizi realmente fruibili dall’utenza, tra cui anche una carrozzina elettrica. Il parco Seleni si trova a Lanusei, in Ogliastra.
Tennis, Roland-Garros: solo 4 match femminili in prima serata
Si sta svolgendo in questi giorni il torneo di tennis del Roland-Garros, ma difficilmente vedremo un incontro femminile in prima serata. Il servizio di Elena Fiorani.
La sessione notturna al torneo di Parigi, quella con la maggiore esposizione televisiva, è stata occupata negli ultimi tre anni per il 91 per cento da incontri maschili. La Night Session esiste dal 2021: da allora solo 4 incontri su 43 hanno visto protagoniste donne. L’ultimo risale al 2023. Mercoledì scorso c’è stata la necessità di sostituire una partita maschile e la scelta è caduta su un altro match di uomini tra la decima testa di serie e il numero 137 al mondo, anziché sullo scontro tra due campionesse Slam, questo nonostante la direzione del torneo sia affidata a una donna icona del tennis francese, Amélie Mauresmo.
Cicloturismo e diritti: parte da Bologna il risciò contro la povertà di genere
Pedalare contro la povertà di genere – Un risciò tutto rosa è partito da Bologna con destinazione il Bam, festival del cicloturismo di Piazzola sul Brenta. Il mezzo scelto richiama la sensazione che “tante donne conoscono bene: quella di pedalare nella vita con una bicicletta più pesante solo perché sei donna”.