Migliaia di senzatetto caricati sui bus e portati via da Parigi: un’inchiesta del New York Times ha svelato ciò che accade nel quartiere Seine-Saint-Denis, sede del Villaggio Olimpico. Nella capotale francese non ci sono abbastanza spazi abitativi per i 100mila senzatetto presenti, nonostante le promesse di nuovi alloggi.
Sport e lavoro: rapporto Nidil Cgil denuncia disuguaglianze
È il titolo del nuovo Rapporto presentato da Nidil Cgil. In Italia si pratica e s’investe poco, i lavoratori hanno scarse tutele. Tiziano Pesce, presidente Uisp, ha posto il tema della sperequazione delle risorse
“Adele e Oliver”: fiaba paralimpica con testimonianze sportive
Sono i protagonisti della fiaba scritta da Paul Sterling per raccontare il sogno dei Giochi Paralimpici. Una storia di ispirazione e coraggio che ha per protagonista una ragazzina e il suo cane, con la prefazione di Eugenio Finardi e le testimonianze di 50 campioni dello sport, le emozioni di chi supera le barriere della disabilità con la forza della volontà e la passione per lo sport.
Parigi 2024: divieto di hijab per le atlete, Amnesty denuncia discriminazione
Le atlete con l’hijab non potranno partecipare ai Giochi olimpici e paralimpici di Parigi. La denuncia arriva da Amnesty international che evidenzia un “approccio discriminatorio da parte degli organizzatori” e la debolezza del Cio, “che non è capace di far rispettare i propri valori”. Il divieto è in contrasto con le regole di numerose federazioni sportive internazionali.
Progetto CSEN: inclusione sociale e uguaglianza per adolescenti con disabilità
Ribaltare l’accezione negativa di “Hooligans” per ricondurla a un concetto – il più possibile positivo – di inclusione. Con questi obiettivi prende corpo, in casa CSEN Nazionale, un nuovo progetto di inclusione sociale: mira a promuovere la piena uguaglianza tra ragazzi adolescenti normodotati e altri portatori di disabilità
“Fuori dai Giochi”: un podcast per ripensare lo sport in chiave inclusiva
Parte oggi il podcast di Altreconomia che indaga come gli spazi generati dallo sport, dalla base al vertice, abbiano necessità di un ripensamento profondo, sia in termini educativi sia culturali, per rappresentare finalmente uno sport inclusivo, accessibile, paritario, per tutte e tutti
Paralimpiadi: 8 atleti nella Squadra Rifugiati, primo partecipante dall’Italia
Annunciati i nomi degli atleti che gareggeranno a Parigi nella Squadra Paralimpica Rifugiati. Il servizio è di Elena Fiorani
Saranno otto atleti e un corridore guida i componenti della Squadra Paralimpica Rifugiati più numerosa di sempre, in rappresentanza delle oltre 120 milioni di persone in fuga nel mondo. Gli atleti provengono da sei diversi Paesi e gareggeranno in sei sport paralimpici: atletica, sollevamento pesi, tennis da tavolo, taekwondo, triathlon e scherma in carrozzina. Per la prima volta ci sarà anche un atleta residente in Italia: si tratta di Amelio Castro, schermidore, che una volta giunto in Italia ha avuto la possibilità di proseguire il suo allenamento di alto livello nelle Fiamme Oro della Polizia di Stato. La Squadra gareggerà sotto la bandiera del Comitato Paralimpico Internazionale e sarà la prima a marciare nella Cerimonia d’apertura, che si terrà il 28 agosto lungo gli Champs-Elysées e in Place de la Concorde.
Biniam Girmay è primo ciclista nero a vincere una tappa al Tour de France
Biniam Girmay, 24enne eritreo, è il primo ciclista nero ad aver vinto una tappa al Tour de France, lui stesso ne ha sottolineato l’importanza: dopo l’arrivo in volata a Torino, aveva detto: «Oggi tutti crederanno che i corridori africani possono fare qualsiasi cosa»
Homeless Euro 2024: campionati per le persone senza dimora ad Amburgo
I Campionati europei di calcio delle persone senza dimora si giocano ad Amburgo, in Germania. Si giocano brevi partite da circa quindici minuti, su un campo di dieci metri per quindici. L’obiettivo è far uscire i giocatori dalla povertà, dall’isolamento o dalle dipendenze per qualche settimana