Il team di ciclismo Israel Premier-Tech, vicino a Tel Aviv, rischia di rimanere senza bici e senza atleti: dopo essere finito nel mirino delle proteste pro-Gaza, anche il fornitore dei mezzi britannico Factor minaccia di andarsene, mentre i ciclisti sotto contratto per il 2026 al momento sono solo 17.
Festival nazionale dello sport di cittadinanza: gioco e partecipazione a Reggio Calabria
Il Csi di Reggio Calabria ha aperto, in occasione della Giornata della pace, il Festival nazionale dello sport di cittadinanza. La manifestazione proseguirà nei prossimi giorni con momenti di riflessione e attività sportive. Oggi in programma l’avvio del primo Laboratorio Universitario di Educativa Sportiva di Strada, all’insegna di educazione, gioco, partecipazione e legalità.
Berman, arbitra transgender: ora può dirigere match internazionali
Sapir Berman, 31 anni, israeliana, è la prima donna transgender ad arbitrare una partita di calcio internazionale. Un percorso lungo e difficile culminato con il via libera internazionale che le permette di arbitrare Champions League, Europei o Mondiali e sfidare i pregiudizi.
“Strade nere”: 100 storie di ciclismo in Africa nel libro di Marco Pastonesi
In occasione dei Mondiali di ciclismo che si stanno svolgendo in Rwanda, il giornalista sportivo Marco Pastonesi porta in libreria 100 storie di ciclismo in Africa. Tra aneddoti e imprese, il volume restituisce uno sport diverso: quello delle strade polverose, delle avventure rocambolesche e delle pedalate che hanno fatto la storia.
Settimana europea della mobilità: più 14% di ciclisti uccisi sulle strade
In occasione della Settimana europea della mobilità l’Osservatorio Asaps-Sapidata, segnala un più 14% di ciclisti uccisi sulle strade. Il servizio di Elena Fiorani.
Fiab e la Fondazione Michele Scarponi hanno approfittato dell’iniziativa della Commissione Europea, che promuove spostamenti urbani sostenibili, per evidenziare dati sempre più allarmanti: nei primi otto mesi dell’anno in Italia sono morti 155 ciclisti e 248 pedoni, vittime della velocità e della disattenzione alla guida. Un aumento legato non solo alla crescita di ciclo-viaggiatori o ciclisti urbani ma all’aumento della pericolosità delle strade e delle modalità di guida. Il fratello di Michele Scarponi ciclista professionista morto in un incidente stradale ha detto: la sicurezza stradale è un diritto e riguarda tutti. Il Codice della Strada non viene rispettato. Non basta conoscere la segnaletica: serve cambiare la cultura del Paese.
Norvegia-Israele: incassi per i palestinesi, gesto della Federcalcio
La Federazione calcio norvegese si mobilita per la Palestina: contro Israele a Oslo il prossimo 11 ottobre dovendosi giocare per forza è stato deciso di devolvere gli incassi dell’incontro a Medici senza frontiere e alle sue attività nella striscia di Gaza.
Antirazzismo FIFA: Italia assente tra le leggende della nuova campagna
Sedici leggende del calcio maschile e femminile affiancheranno la Fifa nella campagna “Global Stand Against Racism”: tra loro non c’è nemmeno un italiano: un voto unanime ha dato il via a un organismo guidato da George Weah.
Parte la Settimana europea della mobilità sostenibile si concluderà il 22 settembre
Al via la Settimana europea della mobilità, che si concluderà il 22 settembre, l’iniziativa di sensibilizzazione della Commissione Europea per spostamenti urbani sostenibili promuove il cambiamento a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti.
Ad Ascoli parte Goal alla disabilità: in campo 18 ragazzi e le loro famiglie
“Goal alla disabilità” – Partono oggi gli allenamenti del progetto che lega calcio e comunità ad Ascoli, coinvolgendo 18 ragazzi con disabilità, famiglie, allenatori qualificati e volontari, uniti dall’obiettivo di creare un ambiente accogliente e stimolante.
Marcia Alzheimer 2025: da Cesena a Cesenatico per i diritti e contro l’isolamento
Torna la Grande Marcia. Domenica 14 settembre tra Cesena e Cesenatico si cammina per i diritti delle persone malate di Alzheimer. Il servizio di Elena Fiorani.
Cittadini di tutte le età cammineranno insieme, domenica, lungo i 16 chilometri che uniscono le due cittadine romagnole, e lo faranno per affermare i diritti delle persone che vivono con una demenza. Partecipare alla Marcia Alzheimer significa, infatti, contribuire alla battaglia contro lo stigma sociale che circonda questa patologia, promuovere una vita sociale fatta di relazioni e chiedere il pieno e concreto riconoscimento del diritto alla specificità delle cure. La partenza sarà alle 8.30 dall’Orogel Stadium Dino Manuzzi e l’arrivo al Parco di Levante di Cesenatico, ma ci sono anche alternative più brevi: la Piccola di 8 chilometri e la Mini di soli 2 km.




