Viene presentato oggi a Roma, in un evento speciale per le scuole, il docufilm sulla vita dell’atleta paralimpica Ambra Sabatini. Il film, diretto da Mattia Ramberti, racconta l’impegno sportivo ma anche la storia di una giovane donna in grado di promuovere i valori dell’inclusione e della diversità come possibilità di crescita personale e collettiva.
Nasce la Fondazione Jannik Sinner: per lo sport e l’istruzione dei bambini
Prima di calcare i campi da tennis agli Internazionali d’Italia Jannik Sinner ha lanciato la sua Fondazione che aiuterà bambini e promesse dello sport: promuoverà l’emancipazione dei bambini con lo sport e l’istruzione.
Arcigay premia lo sport che abbatte le discriminazioni: candidature fino al 9 maggio
Candidature fino al 9 maggio per la quarta edizione di Italia in campo contro l’omolesbobitransfobia Awards. Il premio di Arcigay valorizza impegno e buone pratiche contro le discriminazioni.
Marrakech Express: Cossotto, ciclista non vedente, verso il Marocco per solidarietà
Diego Cossotto, ciclista non vedente, si propone di percorrere tremila chilometri in bicicletta per raggiungere il villaggio di Tassa Ouirgane per sostenere un progetto di ricostruzione in un’area duramente colpita dal terremoto del 2023.
Cicloturismo: sempre più italiani scelgono vacanze in bicicletta e sale l’economia verde
Il Quinto Rapporto sul cicloturismo in Italia di Isnart e Legambiente conferma un trend in crescita. Il servizio è di Elena Fiorani.
Nel 2024 iI cicloturismo ha generato 89 milioni di presenze e un impatto economico stimato in quasi 10 miliardi di euro e si conferma come una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti, di cui circa la metà tra i 30 e i 44 anni d’età. Il rapporto mette a fuoco le enormi potenzialità di questo settore anche se la crescita appare più frutto della capacità imprenditoriale privata che di una vera e propria policy di sistema. Secondo i promotori della ricerca una politica di valorizzazione del cicloturismo coordinata a livello nazionale consentirebbe di ottenere risultati ancora più sorprendenti.
Basket a Shatila, in Libano: lo sport come via di libertà per le ragazze
Nel campo profughi di Shatila, in Libano, c’è una squadra di basket di giovani palestinesi che con lo sport cercano di conquistare spazi di libertà. Il progetto è nato nel 2016, con l’intenzione di dare un’alternativa alle ragazze che vivono nel campo.
Sport e inclusione: la Nazionale di pallavolo femminile sorde cerca nuove leve
La Nazionale di pallavolo femminile sorde lancia un appello sui social per coinvolgere nuove leve per potenziare le forze della squadra in vista delle prossime Deaflympics in programma a Tokyo, dal 15 al 26 novembre. Lo sport per persone sorde infatti non partecipa alle Paralimpiadi.
Maternità nel tennis: la WTA annuncia congedo retribuito per le mamme
La Wta, il circuito del tennis femminile, ha annunciato l’istituzione di un programma per dare sostegno finanziario alle tenniste professioniste in maternità. Per le atlete è previsto un congedo retribuito fino a 12 mesi.
Pedalata storica sulla Linea Gotica: 600 km per ricordare la Liberazione
Dieci studenti delle scuole superiori della provincia di Pesaro e Urbino stanno ripercorrendo in bici l’intera Linea Gotica da Marina di Massa a Pesaro per rivivere la storia della Liberazione a 80 anni dagli eventi. La pedalata, promossa da Arci con l’istituto tecnico e professionale Bramante Genga prevede 7 tappe di 60 km con dislivelli fino a 1000 metri.