La montagna non si arrende. Domenica è in programma la mobilitazione nazionale delle terre alte. Il servizio di Elena Fiorani
A un anno dall’apertura dei Giochi di Milano-Cortina 2026, un’iniziativa diffusa coinvolgerà l’intero arco alpino e la dorsale appenninica per contrastare un modello di sviluppo anacronistico e predatorio, basato su pratiche estrattive e grandi-eventi come i giochi olimpici. In tutta Italia, da Bormio a Potenza, arriva la terza edizione della mobilitazione nazionale diffusa: “Le terre alte bruciano” si legge nell’appello dei promotori: i ghiacciai si sfaldano, il permafrost si scioglie, le alluvioni devastanti sono la realtà quotidiana delle nostre montagne. Una realtà che stride con l’ostinazione di chi, dalle Alpi agli Appennini, cerca di aggirare la crisi climatica con ‘soluzioni’ che la aggravano sempre di più”.
Trentino per tutti: sci senza limiti per le persone con difficoltà motorie
Il progetto “Trentino per tutti” vuole ridurre al minimo i limiti architettonici per permettere alle persone con disabilità di utilizzare strutture e piste da sci. Con il supporto “Go to sky”, chi è con difficoltà deambulatoria o non è autonomo saranno con il maestro in tutta sicurezza
Calciatrici spagnole contro Supercoppa femminile in Arabia Saudita
In Spagna molte atlete delle maggiori squadre di calcio si oppongono alla decisione di portare anche la Supercoppa femminile in Arabia Saudita. Nel Paese infatti possono fortemente limitate le libertà delle persone, soprattutto delle minoranze e delle donne, che possono entrare negli stadi come spettatrici solamente dal 2018.
Raid alla Palestra della Legalità: colpito il simbolo del riscatto di Ostia
Raid criminale contro la Palestra della Legalità di Ostia, uno dei simboli del riscatto del quartiere costiero di Roma. In questo spazio, sequestrato alle mafie, l’Asp ‘Asilo Savoia’ promuove sport a prezzo popolare dal 2019, rappresentando una delle realtà più attive e positive e offrendo uno spazio sicuro e sano per tanti giovani.
Le giocatrici di cricket afghane tornano in campo dopo 3 anni di fermo forzato
Le giocatrici di cricket afghane hanno disputato la loro prima partita dopo il ritorno al potere dei talebani tre anni fa. Il match di beneficenza si è svolto in Australia, dove la maggioranza della nazionale femminile si è rifugiata nel 2021.
AiCS lancia il progetto Playinc4kids: sport per l’inclusione sociale
Sport di inclusione – al via il progetto europeo playinc4kids coordinato da AiCS. Sentiamo Cosimo Renzi, coordinatore di progetto.
Prevenzione e benessere: il disegno di legge che coinvolge le scuole
Educazione alla salute e corretti stili di vita, un disegno di legge propone di portare prevenzione e benessere sui banchi di scuola. L’obiettivo è rendere l’educazione alla salute parte integrante dell’insegnamento, dalla scuola dell’infanzia fino alle superiori, per formare persone capaci di scelte consapevoli.
Universiadi 2025: record di partecipazione e inclusività in Piemonte
Le Universiadi terminate il 23 gennaio in Piemonte sono state da record: oltre 100mila biglietti venduti, 6 località di gara per 13 discipline, oltre 2.500 atleti da 54 diversi Paesi e, per la prima volta, studenti con e senza disabilità hanno gareggiato nelle stesse piste.
Sport per tutti a Boltiere: il comune abbassa le rette per minori in difficoltà
Il Comune di Boltiere in provincia di Bergamo, ha scelto di abbassare le rette di iscrizione alle società sportive per la stagione 2025-2026. L’intervento è rivolto a minorenni in situazione di disabilità o di fragilità economica grazie al bando dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.