Più in forma e più libere. Nancy Chiuri è un’esperta di fitness keniana e ha fondato un’associazione per rendere l’attività fisica più accessibile a tutte le donne, soprattutto alle madri. Il servizio di Elena Fiorani
Per Chiuri, madre di cinque figli, il fitness è un’attività che s’intreccia con la vita di tutti i giorni, sfruttando tutto quello che si ha a portata di mano, da una panchina del parco a un paio di bottiglie d’acqua fino ai figli, che spesso diventano uno strumento per l’allenamento quotidiano. Questa visione è alla base del programma Mama fitness Kenya, che ha fondato nel 2017 per aiutare le donne e le madri a integrare il più possibile l’attività fisica nella vita quotidiana. Con la sua iniziativa vuole convincerle a sposare un’idea di benessere che prescinda dalle circostanze in cui si trovano, mostrando come la trasformazione possa cominciare già dove vivono, con le poche cose che hanno a disposizione. In quest’ottica il fitness diventa uno strumento con cui si possono recuperare non solo le forze dopo il parto, ma anche la fiducia, l’equilibrio e l’autostima
Sport gratuito contro la povertà educativa: l’iniziativa dell’Acquachiara a Napoli
Sport contro la povertà educativa -Sempre a Napoli fino a giugno le famiglie incontreranno lo sport con gli Open Day dell’Acquachiara. Ogni ultima domenica del mese le piscine e le palestre dell’impianto saranno aperte gratuitamente. Nelle scorse domeniche hanno partecipato circa 150 partecipanti
Lombardia: certificato medico sportivo gratuito per tutti gli studenti
La Regione Lombardia offre a tutti gli studenti il certificato medico sportivo non agonistico a prescindere dalla fascia Isee di appartenenza. Il documento potrà essere utilizzato per eventi sportivi scolastici ma anche per le discipline scelte privatamente.
Calcio e carcere: a Firenze nasce la Solliccianese
A Firenze è nata la Solliccianese, squadra di calcio composta da detenuti del carcere fiorentino. Il team, nato dal progetto “Sport e Libertà” parteciperà al campionato Uisp, rimettendo al centro i valori fondamentali dello sport a fronte delle numerose e gravi problematiche che il sistema carcerario devono quotidianamente affrontare.
Le donne transgender escluse dalle gare universitarie femminili negli Usa
La camera dei rappresentanti statunitense ha approvato il progetto di legge che impedisce alle donne transgender di partecipare alle competizioni sportive universitarie femminili. Nel testo si ribadisce che l’unico sesso è quello assegnato alla nascita.
Roma ospita la Corsa di Miguel: sport sociale contro il razzismo
Domenica torna a Roma la grande manifestazione podistica di sport sociale, per i diritti e contro il razzismo. Ai nostri microfoni l’ideatore dell’iniziativa, Valerio Piccioni
Sicurezza in montagna: il 19 gennaio la giornata di prevenzione promossa dal Cai
“Sicuri in montagna d’inverno” – Il19 gennaio si terrà l’appuntamento per la giornata nazionale promossa dal Cai per la prevenzione degli incidenti che si possono verificare in quota. Giunta alla 25^ edizione l’iniziativa sceglie di evidenziare la maggiore complessità e variabilità dei rischi
Autismo e sport: Luigi, 14 anni, scala il Kilimangiaro con il supporto di una guida
Luigi, 14enne milanese con disturbo dello spettro autistico, è partito per la scalata del Kilimangiaro. Dodici giorni per conquistare la cima e tornare a casa dopo aver dimostrato che nulla è impossibile. Con lui Massimo Magnocavallo, che da anni si impegna per rendere lo sport uno strumento abilitativo per chi soffre di problemi cognitivi.
“Roma, sport sociale”: un documentario sulle storie di vita in sei luoghi romani
Costruire benessere insieme – “Roma, sport sociale” è un docureportage che racconta sei storie in cui vicende sportive e personali, legate a sei luoghi sportivi romani di forte identità socio-culturale, si intrecciano e diventano un unicum con la palestra, il campo, la piscina che le hanno viste nascere e crescere a Montagnola, Corviale, Montespaccato, Tuscolano, Celio e Tor Marancia.