Archivio Fabio Piccolino

Stop ai bambini soldato nella Repubblica Centrafricana

di Fabio Piccolino


bambino_soldato
I capi di otto gruppi armati della Repubblica Centrafricana si sono impegnati a liberare migliaia di bambini soldato e  garantire il ritorno a casa dei ragazzi già impiegati in operazioni militari.
Ad annunciarlo è l’Unicef, che stima i minori tra i 6.000 e i 10.000: oltre a quelli impegnati nei combattimenti, costretti ad uccidere e a rischiare la vita, ci sono anche quelli utilizzati per fini sessuali, quelli messi a lavorare nelle cucine, o come  messaggeri.
La vicenda dei bambini-soldato è uno degli aspetti più critici della guerra in Centrafrica, in uno scontro che va avanti da quasi due anni tra le milizie cristiane e quelle musulmane. Secondo UNHCR, i rifugiati nei paesi vicini sono 460 mila, mentre le persone che necessitano di aiuti umanitari sono quasi tre milioni.
La liberazione di questi minori rappresenta una conquista importante, ma sarà fondamentale il loro reinserimento nella società: è necessario che ci siano  famiglie pronte ad accoglierli, un aiuto psicologico e pedagogico e la possibilità di avere mezzi di sostentamento per sopravvivere.

Internet ai tempi dei Nobraino (e di Gianni Morandi)

di Fabio Piccolino


nobrainoDai social network non si prescinde. Eppure bisogna fare più attenzione di quanto non si creda.
Nei giorni scorsi i Nobraino, band italiana dal discreto seguito di critica e pubblico, scrive su facebook uno status (piuttosto infelice) dopo la tragedia del mare che è costata la vita a 800 persone a largo della Libia.
Avviso ai pescatori: stanno abbondantemente pasturando il Canale di Sicilia, si prevede che quelle acque saranno molto pescose questa estate
La rete, per usare un eufemismo, non la prende bene, e in poche ore la loro bacheca si infiamma di commenti violenti, accuse, minacce, parole al veleno.
Arriva il tweet di Roy Paci, direttore artistico del Primo Maggio di Taranto, che senza troppi giri di parole, invita i Nobraino, previsti in cartellone, a non presentarsi alla rassegna. Così come tanti altri, organizzatori di eventi e gestori di locali, che scaricano la band. Poche parole su un social network, che rischiano di costare caro.
Il post incriminato tuttavia, era accompagnato da un link del blog Diritti e Frontiere che si batte per la tutela dei richiedenti asilo e dei diritti dei migranti. Lo stesso Nestor Fabbri, chitarrista dei Nobraino e autore del post contestato,  si occupa da anni di protezione internazionale dei diritti umani, ed ha lavorato per alcune Ong.

 

La frase dunque, andrebbe contestualizzata. Rimane sì una uscita poco felice e di dubbio gusto (quella che Daniele Luttazzi definirebbe “satira fascistoide”, perchè dileggia le vittime e non i carnefici) ma non trasforma i Nobraino in dei cinici razzisti.
Il linciaggio mediatico subito dalla band però mette in luce alcuni aspetti chiave della comunicazione di oggi: da un lato la necessità, quasi viscerale, di esprimere la propria opinione, figlia di un protagonismo da palcoscenico virtuale. Dall’altra, la scarsa attenzione alla realtà dei fatti: si legge poco e male, non si approfondisce, ci si ferma ai titoli e ci si forma un’opinione del tutto distorta.
Due aspetti che vanno di pari passo e che caratterizzano, in negativo, la realtà dei social media  ed inquinano il dibattito sociale e politico su temi sensibili.
Sul primo punto, quello della necessità di esprimersi a tutti i costi, è evidente che ormai libertà di parola e libertà di offesa viaggiano su binari paralleli. Su qualsiasi contenuto, di qualsiasi argomento, troviamo tutto e il contrario di tutto. I commenti degli utenti diventano uno spazio di confusione intellettuale dove l’offesa verso il prossimo è sempre in agguato e porta a spirali infinite di polemiche virtuali.
In molti casi, osservagianni morandire il comportamento delle persone sul web significa ascoltare la pancia dei nostri concittadini.  Senza censure, gli utenti della rete danno spesso sfogo a sentimenti reconditi che probabilmente non riescono ad esprimere con la stessa veemenza nella vita vera.
Fino a chiedersi se ha davvero senso scrivere un commento su un sito web: sommare la propria voce ad uno schiamazzo così forte da risultare indistinto.
Un esempio pratico lo si può incontrare scorrendo i commenti della pagina facebook di Gianni Morandi, dopo la pubblicazione di un messaggio di solidarietà alle vittime del naufragio.
Persino il povero Gianni, figura rassicurante per eccellenza, e che ha fatto della sua pagina facebook uno spazio di incontro e di confronto, non viene risparmiato da una valanga di commenti  razzisti e xenofobi, a cui nonostante tutto, cerca di rispondere con gentilezza e cortesia, per quanto possibile.

 

La piazza virtuale aperta dai nuovi mezzi di comunicazione rivela strade potenzialmente sterminate, ma anche disseminate di buche dentro cui è facile cadere. Le parole hanno un peso che può trascinare a fondo: lo sanno bene i Nobraino, così come lo sa Fabio Tortosa, il poliziotto che su facebook ha rivendicato l’assalto alla scuola Diaz di Genova nel 2001. Lo sanno bene i politici (Santanchè e Gasparri e le gaffe su twitter) e i personaggi pubblici (Paola Saluzzi e il tweet infelice contro il pilota di Formula 1 Fernando Alonso).

 

Il secondo aspetto, quello dell’approssimazione e della disattenzione ai contenuti, sembra essere una caratteristica propria del mondo moderno: siamo la generazione con il maggiore accesso ai mezzi di comunicazione di tutte le precedenti, ma la cascata di informazioni che riceviamo quotidianamente non ci rende più consapevoli o più informati.
All’indomani della tragedia di Charlie Hebdo, Andrea Alicandro si è divertito a provocare il popolo della rete con un articolo sul sito de Il Manifesto dal titolo “Sconcertante: la strage di Parigi provocata dalle scie chimiche, qui le prove”, e con uno, qualche giorno dopo che si intitolava “Incredibile: guardate cosa succede sul blog di Grillo”. I titoli volutamente accattivanti non avevano alcuna attinenza con i pezzi di Alicandro, ma l’esperimento è servito a dimostrare una amara verità: sul web non si approfondisce e spesso ci si ferma alle prime parole. E il giornalismo di oggi, è schiavo dei titoli “acchiappa-clic”.
Il risultato è stato abbastanza paradossale: gli utenti facebook “amici” del Manifesto, un target ben definito ideologicamente, ha espresso il proprio disappunto  a suon di commenti inorriditi per il fatto che il loro giornale preferito avallasse le tesi dei complottisti, collegando Charlie Hebdo alle scie chimiche.
Del resto, si tratta dello stesso meccanismo che muove operazioni editoriali come Lercio, sito di notizie volutamente false spesso amplificate da facebook, grazie al sistema dei titoli-esca. Nel 2013, per esempio, furono in molti a commentare inorriditi la notizia-bufala del gattino gonfiato col compressore in un campo rom.

 

Quello che resta è un’amara constatazione: il web ci ha proiettato verso il futuro mettendoci il mondo a disposizione, ma se non abbiamo la pazienza di acchiapparlo ci sfugge da tutte le parti, lasciandoci l’impressione di aver visto tutto senza averci capito niente.

Afghanistan: per i diritti delle donne non si fa abbastanza

di Fabio Piccolino


afghan_womenAmnesty International accusa il governo dell’Afghanistan e la comunità internazionale di non fare abbastanza per proteggere le donne che difendono i diritti umani.
Nel Rapporto “Le loro vite in gioco”, infatti, l’organizzazione umanitaria spiega che chi sostiene i diritti delle bambine e delle donne, come dottoresse, insegnanti, avvocate, poliziotte e giornaliste, vengono prese di mira non solo dai talebani ma anche dai signori della guerra e da rappresentanti del governo, subendo costantemente minacce, aggressioni e violenze.
Le leggi vigenti non vengono applicate e le autorità ignorano o rifiutano di prendere sul serio le minacce contro le donne; poche le indagini, pochissime le condanne.
Anche la comunità internazionale sta facendo poco per contrastare questa situazione. Secondo Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International, “col ritiro delle truppe quasi completato, in troppi nella comunità internazionale sembrano felici di nascondere l’Afghanistan sotto il tappeto. Non possiamo abbandonare questo paese e coloro che mettono in gioco le loro vite per difendere i diritti umani, compresi i diritti delle donne”.
Il rapporto di Amnesty si conclude con una serie di richieste: garanzia di protezione senza discriminazioni, specialmente per le donne che vivono nelle zone rurali; procedimenti giudiziari, usando le leggi a disposizione; stroncare  la cultura delle molestie nelle istituzioni pubbliche e le abitudini che favoriscono gli abusi.

MSF: servono più aiuti in Yemen

di Fabio Piccolino


yemenLa situazione nello Yemen è molto critica dopo gli scontri delle scorse settimane ed i bombardamenti aerei iniziati il 26 marzo. A denunciarlo è Medici Senza Frontiere, che riferisce delle proprie difficoltà nel fornire soccorso alla popolazione civile a causa della chiusura degli  aeroporti internazionali, delle restrizioni ai porti e della pericolosità degli spostamenti all’interno del paese. Per far fronte all’intensificarsi delle violenze infatti, sono necessarie più forniture mediche e personale sanitario.
Gli operatori di Medici Senza Frontiere raccontano le difficoltà nell’assistere la popolazione: “Sono rimasti pochissimi attori umanitari nel paese, mentre i bisogni diventano sempre più pesanti.” “Abbiamo dovuto usare il nostro ufficio per accogliere i feriti, mettendo dei materassi nelle nostre stanze.” “Con il proseguimento del conflitto, il rischio di una carenza di forniture mediche è reale. Dobbiamo avere la possibilità di portare assistenza nel paese per via aerea, marittima o terrestre.”
Secondo il dottor Greg Elder, direttore delle operazioni di MSF “Dobbiamo al più presto trovare il modo di far arrivare aiuti umanitari e personale all’interno del paese.”
Per questo motivo l’organizzazione umanitaria chiede a tutte le parti del conflitto di rispettare la neutralità delle strutture e del personale medico, e di consentire ai feriti l’accesso incondizionato all’assistenza medica.

“Next Stop Soweto”, musica dall’apartheid

di Fabio Piccolino


next_stop_soweto_4Negli anni terribili dell’apartheid sudafricano la scena musicale nera era in grande fermento nonostante le rigide leggi che governavano la vita pubblica del paese.
La Strut Records di Londra ha pensato di raccontarla attraverso una serie di compilation dal titolo emblematico “Next Stop Soweto”, di cui è appena uscito il quarto volume.
Dentro c’è la musica che non ti aspetti: sperimentazioni sonore che vanno a mescolare le  tradizioni zulu con il rock e la disco. La scoperta del Mbaqanga, genere peculiare del Sudafrica dagli anni ’60 in poi, un jazz che riscopre le radici rurali zulu e le trasforma in moderna world music.
Il Sudafrica dell’apartheid scoraggiava l’integrazione, attraverso leggi che confinavano i musicisti a seconda della loro appartenenza geografica e tribale: a Sophiatown, sobborgo di Joannesburg, si sviluppò tuttavia il centro artistico della cultura nera sudafricana, che attrasse gli artisti più curiosi delle nuove forme musicali, diventando in breve tempo un punto di incontro dello sviluppo della cultura musicale nera.
Gli abitanti di Sophiatown vennero in seguito sgomberati e l’intero quartiere raso al suolo, ma nessuno potè  cancellare quello che era nato tra quelle strade: la musica non ha barriere e non ha mai voluto averne.
I quattro volumi di “Next Stop Soweto” raccolgono vari momenti della storia musicale del Sudafrica e sono un viaggio sonoro a 360 gradi: quello appena uscito è il periodo 1975 – 1985 e mette insieme rock progressive, soul funk e disco. Quello precedente va dal 1963 al 1984 e analizza il jazz sudafricano, mentre il volume 2 (1969-1976) ha dentro brani R&B, soul e psichedelia. Fino al primo volume della serie, che raccoglie le radici di quello che è stato.
I brani di Next Stop Soweto hanno una grande forza: ascoltarli e perdersi dentro queste note mutevoli significa rivivere un piccolo miracolo dentro una storia paurosamente drammatica.

 

Ebola, l’emergenza non è finita

di Fabio Piccolino


ebolaSecondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’epidemia di Ebola, che nei mesi scorsi  ha causato oltre diecimila vittime tra Guinea, Liberia e Sierra Leone, non è ancora conclusa.
L’Oms riferisce che attualmente il contagio è confinato in un corridoio geografico piuttosto ristretto, ma c’è ancora il rischio di nuovi focolai.
La Liberia non è ancora ufficialmente fuori dal contagio, poiché è necessario che siano passati 42 giorni dall’ultimo caso; dopo 20 giorni senza nessun nuovo ammalato, qualche giorno fa c’è stato un nuovo caso a Monrovia.
In Guinea ci sono stati 95 nuovi contagi, in Sierra Leone 55.
Intanto la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità è nella bufera: alcuni documenti infatti dimostrerebbero che l’Oms ha rinviato per due mesi l’annuncio dell’epidemia di Ebola nell’Africa occidentale temendo di danneggiare le economie dei Paesi coinvolti.

Amazzonia, nasce il corpo speciale contro il disboscamento

di Fabio Piccolino


OLYMPUS DIGITAL CAMERACombattere il disboscamento illegale della foresta amazzonica: questo l’obiettivo della nuova Compagnia per le operazioni ambientali brasiliana, un corpo di polizia speciale che impiegherà 200 agenti in diversi punto strategici della regione.

Il provvedimento mira a contrastare un fenomeno in preoccupante aumento negli ultimi anni: secondo l’organizzazione ambientalista Imazon, nel 2014 sono stati rasi al suolo 402 km quadrati di foresta, il 290% in più rispetto al 2013, per destinare il terreno ad altro uso.
Greenpeace ha denunciato nei mesi scorsi il traffico illegale di legname nello stato del Parà, tagliato illegalmente e traferito per seere lavorato ed esportato in Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti.

La creazione del nuovo corpo speciale prevede un investimento di circa dieci milioni di dollari.

Uomini col burqa per i diritti delle donne afghane

di Fabio Piccolino


Uomini con il burqa a Kabulburqa per raccontare la condizione della donna: è l’idea messa in piedi da un gruppo di giovani afghani in vista dell’8 marzo.
L’iniziativa è stata organizzata insieme alla ong Afghan Peace Volounteers e mira a denunciare le violenze di genere e le violazioni cui le donne sono sottoposte anche dopo la caduta del regime talebano: il burqa, simbolo dell’annullamento dei diritti delle donne, è ancora molto diffuso in tutto il paese.
Alla fine del 2013 Human Right Watch ha denunciato che il Ministero della Giustizia afghano stava valutando di reintrodurre la lapidazione per reati morali come l’adulterio, ipotesi scongiurata a causa della forte mobilitazione della comunità internazionale.
Secondo un’indagine della Global Rights, in Afghanistan oltre l’87% delle donne ha subito un abuso, che avvengono per lo più in zone rurali; sono molto frequenti inoltre i matrimoni forzati e precoci.
La differenza di genere è ancora molto marcata: solo il 5,8% delle donne afghane ha un titolo di scuola superiore, contro il 34% degli uomini, mentre la presenza delle donne sul mercato del lavoro è pari al 15,7% del totale.

Matrimonio gay, sì in Slovenia

di Fabio Piccolino


gay_marriageLe coppie gay potranno sposarsi in Slovenia: il parlamento di Lubiana infatti ha approvato la  legge che equipara le unioni delle coppie omosessuali a quelle delle coppie eterosessuali. Si tratta dell’undicesimo paese europeo e il ventunesimo nel mondo a varare una norma che consente le unioni tra persone dello stesso sesso.
Il nuovo decreto prevede anche la possibilità di adozione dei bambini: la legge  è stata proposta dal partito d’opposizione della Sinistra Unita e ha avuto l’appoggio del partito centrista e da quello socialdemocratico.
Durante la firma in Parlamento tuttavia, duemila persone hanno manifestato la loro contrarietà al matrimonio gay, annunciando l’intenzione di promuovere una raccolta di firme per un referendum abrogativo della norma.

Sanremo, la tradizione e la locura

di Fabio Piccolino


Quando la famiglia Anania ha calcato il palco dell’Ariston, dentro ho sentito un misto di incredulità e disgusto.
L’immagine della “famiglia più numerosa d’Italia” e di quel padre che invocava continuamente alla provvidenza, allo Spirito Santo e al Signore Gesù mi ha sinceramente turbato, e ci ho messo un po’ ad elaborare queste sensazioni iniziali.
Ho visto tutta la serata inaugurale del Festival di Sanremo come faccio ogni anno, perchè sono convinto che si tratti dello spettacolo pop per eccellenza e che il teatro Ariston, in questi giorni di febbraio, offra una rappresentazione del paese da cui non si può prescindere se si è interessati ai fenomeni sociali e culturali.

 

Così, mi sono chiesto perchè Sanremo 2015 sia iniziato con questo piglio.
La scelta di Carlo Conti come direttore artistico e presentatore è chiara fin dall’inizio: dopo le due edizioni di Fabio Fazio, rivoluzionarie secondo gli standard del Festival, quest’anno ci vuole “tradizione”.
Ma che cos’è la tradizione?
Nella prima serata di Sanremo 2013, il primo condotto da Fazio, sul palco sono saliti Stefano e Federico, una coppia gay che si è sposata a New York.
I due, riproponendo un video che ha avuto molto successo su youtube, aprivano in diretta televisiva il dibattito sulla condizione delle coppie omosessuali in Italia, esibendo una serie di cartelli  esplicativi. “Ci amiamo/Vogliamo sposarci/Ma a New York/Perchè le leggi di questo paese non ce lo lasciano fare” era il mood dell’esibizione.

 

La famiglia omosessuale e la famiglia devota con sedici figli. Fazio contro Conti.
Quest’anno, avranno pensato alla Rai, rimettiamo le cose al loro posto. Che, si sappia, è questa la famiglia tradizionale. Stravagante  e un po’ singolare forse, ma molto religiosa e sopratutto, con un padre e una madre.
Forse è proprio questa è la tradizione evocata da Sanremo 2015, con garbo e con rispetto solo apparenti. Perché sì, l’omosessualità esiste e va rispettata, ma stavolta la sua rappresentazione non deve in nessun modo essere associata alla famiglia.
L’omosessualità quest’anno è raffigurata come una caratteristica bizzarra, un vezzo da artisti.
Può essere gay Tiziano Ferro, il primo dei superospiti di questa edizione (che per inciso, esibendo una voce impeccabile ha impietosamente sottolineato la qualità di molti dei cantanti in gara).
Può essere gay Platinette, che qui sveste gli abiti della drag queen e si presenta come  Mauro Coruzzi  con una canzone male assortita proprio sull’ambivalenza uomo/donna e sul pregiudizio.
Può essere gay Conchita Wurst, ospite della seconda serata, che per molti non è altro che la donna con la barba.

 

Ma Fazio o Conti rappresentano due Italie che coesistono e convivono per non cambiare mai. Per un anno ci travestiamo da tolleranti progressisti e mettiamo al centro del dibattito i temi sociali.
L’anno successivo ci stracciamo le vesti e invochiamo la famiglia tradizionale e la divina provvidenza.
Due facce diverse di una medaglia che è sempre la stessa e che va mantenuta com’è, senza troppi stravolgimenti.
E poco importa se dentro ci sono le offese alla diversità camuffate da cabaret (Alessandro Siani contro il bambino in sovrappeso), le battute che non fanno ridere del gruppo Boiler, la patetica reunion di Al Bano e Romina, che si lanciano sguardi di odio ma che cantano una Felicità che entrambi hanno trovato altrove.
O ancora, Biggio e Mandelli, meglio conosciuti come “I soliti idioti”, a mettere sul piatto una comicità volgare e vetusta e allo stesso tempo innocua, indolore, senza troppe conseguenze.

 

Forse è proprio questo il tema.
Quello che esce dagli schermi è un’Italia ingiallita e sempre uguale a sé stessa, anche se travestita di nuovo,  e proprio per questo terribilmente rassicurante.
In una delle ultime puntate di Boris, la serie televisiva che tra il 2007 e il 2010 ha messo alla berlina la televisione, lo spettacolo e l’Italia tutta, c’è una scena che riassume tutto questo alla perfezione.
Alla ricerca disperata di un modo per salvare la fiction “Gli occhi del cuore” e riconquistare l’affetto del pubblico, uno dei tre sceneggiatori ha un’illuminazione. Quello che serve è la locura.
“La tradizione, ma con una bella spruzzata di pazzia. Il peggior conservatorismo che però si tinge di simpatia, di colore, di paillettes. In una parola, Platinette.
Platinette ci assolove da tutti i nostri mali, da tutte le nostre malefatte. Sono cattolico ma sono giovane e vitale perchè mi divertono le minchiate del sabato sera. Ci fa sentire la coscienza a posto, Platinette.
Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte”.