Archivio Fabio Piccolino

09/12/2014 – Intervista integrale a Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo

di Fabio Piccolino


Il Calciastorie. Diffondere la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio: entra nel vivo progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp. Saranno narrati agli studenti singoli episodi o intere esistenze di calciatori, allenatori, club che hanno affrontato diverse forme di discriminazione nella loro vita. Matteo Marani, direttore del Guerin Sportivo.

2000 giorni di carcere per Asia Bibi

di Fabio Piccolino


asiabibiE’ stata imprigionata il 19 giugno del 2009: Asia Bibi è in carcere da ormai 2000 giorni.
La donna pachistana, madre di cinque figli, è stata condannata a morte con l’accusa di blasfemia, ed è divenuta il simbolo delle ingiustizie della legge pachistana, che utilizza la norme religiose per reprimere le minoranze.
Di religione cattolica, Asia Bibi è stata perseguitata e discriminata per motivi religiosi, subendo abusi e torture.
L’ultima speranza è quella del ricorso alla Corte Suprema: nei giorni scorsi il marito della donna ha scritto al presidente pachistano Mamnoon Hussain chiedendo per lei la grazia e l’autorizzazione a espatriare in Francia.

Cina, nuova legge contro la violenza domestica

di Fabio Piccolino


abusePassi in avanti per i diritti delle donne in Cina: il parlamento infatti ha diffuso la prima bozza di un provvedimento contro la violenza domestica.
La nuova legge tutela le vittime di abusi e aggressioni e dà loro la possibilità di avviare una causa entro 30 giorni, con l’obbligo per la polizia di tutelarne l’incolumità; scuole, ospedali e altre istituzioni dovranno inoltre denunciare i casi di cui vengano a conoscenza.
Anche se le nuove norme non riguarderanno le coppie non sposate o divorziate, si tratta comunque di un passo in avanti nell’affermazione dei diritti, se si considera che fino al 2001 la legge non ammetteva il divorzio per abusi all’interno della coppia e la violenza domestica non era considerata illegale.
Si stima che nella Repubblica popolare cinese il 40% delle donne sposate ha subito violenza fisica o sessuale.

Africa Stop Ebola: musica contro il virus

di Fabio Piccolino


africastopebolaI musicisti africani uniscono le forze contro l’epidemia: si chiama Africa Stop Ebola, ed è un brano scritto per aumentare la consapevolezza dei pericoli tra le persone ed aiutarle a capire come proteggersi dal virus.
Il “nemico invisibile”, così come viene cantato dagli artisti in inglese, francese e diversi dialetti dell’Africa occidentale, si può combattere attraverso la prevenzione ed una serie di accorgimenti pratici: attenzione all’igiene, ascoltare i consigli dei medici, non toccare i malati o morti.
Il testo è stato scritto dagli stessi musicisti e Carlos Chirinos, un ricercatore specializzato in dinamiche comportamentali della comunicazione.
Il brano mette insieme la migliore musica africana e il reggae con un duplice obiettivo:  da una parte cercare di fare chiarezza attraverso messaggi inequivocabili e sfatare i miti che circondano la malattia, dall’altro ricostruire la fiducia nei cittadini nel servizio sanitario, trasmettendo un messaggio di speranza.
La canzone  è  già in rotazione nelle stazioni radio di tutta l’Africa, così come il videoclip, tramesso dalle televisioni anche in Europa e negli Stati Uniti.
Africa Stop Ebola si può anche acquistare negli store digitali (ad esempio qui )
Tutti i proventi sono destinati a Medici Senza Frontiere, che combatte l’epidemia sul territorio.

 

Hong Kong, da sette settimane in piazza

di Fabio Piccolino


hongkong#OccupyCentral: la protesta di Hong Kong contro la Cina entra nella settima settimana e non  esaurisce la sua spinta.  Continuano infatti  le iniziative del movimento per chiedere riforme al governo e il ritiro della nuova bozza di legge elettorale, per avere la possibilità di elezioni  cittadine pienamente democratiche per il 2017.
Ma mentre il presidente degli Stati Uniti Obama dichiara che gli Usa non hanno avuto alcun ruolo nelle manifestazioni pro-democrazia a Hong Kong, il segretario generale dell’amministrazione Carrie Lam ha chiesto ai manifestanti di abbandonare le strade.
Si preannunciano dunque nuovi sgomberi, anche se il presidente Obama, nel corso del summit della Cooperazione economica Asia-Pacifico ha auspicato che non ci sia una repressione violenta.

Lo sport del doping

di Fabio Piccolino


Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte. È il titolo e l’argomento dell’incontro di oggi a Rovigo presso il Centro di servizio per il volontariato. Ospite d’eccezione Alessandro Donati, già allenatore delle squadre nazionali di atletica, di velocità e mezzofondo che parlerà dei rischi delle sostanze dopanti.

Corti di paura

di Fabio Piccolino


Corti di paura. È il titolo del progetto realizzato dagli alunni con disabilità della scuola elementare di Vergaio, in provincia di Prato. Grazie ai loro professori sono diventati registi, cimentandosi nella realizzazione di cortometraggi a sfondo sociale.

Un anno dopo

di Fabio Piccolino


Un anno dopo. L’8 novembre del 2013 il Tifone Haiyan spazzava via intere città e villaggi nelle Filippine, provocando oltre seimila vittime. Oggi la situazione è ancora critica in molte zone: milioni di persone infatti vivono in condizioni di povertà assoluta e di scarsa sicurezza, nonostante il lavoro delle numerose organizzazioni umanitarie sul territorio.

Confische e abbandoni

di Fabio Piccolino


Confische e abbandoni. Sono oltre 900 le strutture sottratte alle mafie che non vengono assegnate per il recupero sociale ed economico. Il servizio di Giuseppe Manzo.

In Campania Castel Volturno è il terzo comune per numero di beni confiscati, 111, ma solo 6 sono quelli riutilizzati. Nel tempo ne sono stati trasferiti al comune 43, ma la nuova amministrazione comunale ne ritrova sul proprio elenco 35, molti non si sa nemmeno dove siano. Questa è la denuncia di Antonio Amato, presidente della commissione regionale beni confiscati e il consigliere comunale con delega ai beni confiscati Alessandro Buffardi. Libera e altre associazioni hanno più volte denunciato il mancato utilizzo di beni e terreni confiscati alle mafie. Sono ben 900 le strutture che non vengono assegnate Secondo una stima dell’associazione le attività connesse ai beni confiscati permettono 5 milioni di fatturato, mille posti di lavoro prodotti con 8 mila giovani che hanno trascorso le vacanze nei centri estivi.

In cerca di risorse

di Fabio Piccolino


In cerca di risorse. Sui fondi sociali le Regioni si appellano al governo: “Dopo la non autosufficienza riequilibrare anche gli altri”. Presto gli emendamenti alla legge di stabilità. Si punta a eliminare il vincolo di 100 milioni per l’infanzia dentro al fondo Politiche sociali e di ricavare le risorse per i nidi dal pacchetto destinato alla famiglia. Nuovi fondi chiesti anche per i minori stranieri non accompagnati.