C’è tempo fino al 6 marzo per partecipare al premio giornalistico “Finanza per il sociale” promosso da ABI, Associazione Bancaria Italiana e dalle associazioni FEDUF e FIABA, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti. Il concorso è rivolto a professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole. La partecipazione è gratuita. Al primo classificato un premio di 1.200 euro. Tema: “Storie di inclusione: come l’educazione finanziaria, anche grazie alle innovazioni, supporta i cittadini nelle scelte economiche”.
Il clima cambia le città
Quali sono le strategie per accrescere la loro resilienza? E’ questo il tema del seminario che si terrà stasera al Teatro Pacta di Milano a cui seguirà lo spettacolo “Pale Blue Dot”, ossia Pallido puntino azzurro, come il nome di una celebre fotografia del pianeta Terra scattata nel 1990 dalla sonda Voyager1, quando si trovava a sei miliardi di chilometri di distanza. La rappresentazione è di e con Andrea Brunello. Iniziativa promossa da Legambiente Milano.
Le ore del mondo
Fino al 30 giugno al centro diagnostico italiano di Milano, la mostra che racconta uno dei comuni più multietnici d’Italia negli scatti del fotografo Gerald Bruneau. Il servizio è di Clara Capponi
In quanti modi si può raccontare una comunità? La mostra fotografica “Tutte le ore del mondo”, realizzata da Fondazione Bracco e l’Associazione La Rotonda valorizza la diversità partendo dall’infanzia e insieme racconta i concetti universali di relazione e cura, attraverso gli scatti del grande fotografo Gerald Bruneau che ritraggono la quotidianità di dodici famiglie italiane e multietniche di Baranzate. Il percorso fotografico traccia un ideale viaggio lungo un giorno in uno dei Comuni più multietnici d’Italia; dal risveglio, alla colazione, alla scuola, dalla visita dal pediatra, ai giochi al parco, alle fiabe, alla cena e così via, “Tutte le ore del Mondo” racconta la forza di una comunità con storie diverse che non si arrende ma rinasce in un luogo, forse diverso da quello sognato, ma che le offre un’identità. La mostra valorizza “Kiriku – A scuola di inclusione”: un progetto per contrastare la povertà educativa, selezionato da Con i bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Panettone d’oro
Torna la ventunesima edizione del premio ideato a metà degli anni Novanta dal Coordinamento Comitati Milanesi, un riconoscimento che la città dedica agli “eroi di tutti i giorni”. Appuntamento il 7 febbraio al Teatro dell’arte per la premiazione dei dieci, tra uomini e donne, che riceveranno l’attestato di riconoscimento. Sempre dieci saranno le menzioni speciali dedicate a gruppi di cittadini e alle associazioni
Lì sei vero
Aperto il concorso nazionale per la quarta edizione del festival dedicato alle compagnie formate da attori con disabilità che saranno protagoniste della prossima edizione in programma a Monza dal 18 al 26 aprile. Info utili sul sito dell’associazione Il Veliero che promuovere il bando insieme al Csv Monza Lecco Sondrio.
Parità in pillole
In tutte le librerie il secondo volume della psicologa Irene Facheris, ispirato alla video rubrica per ragazzi che ha tenuto su Youtube dal 2016 al 2019. Il testo prende in esame tutte le discriminazioni più diffuse per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva. Ascoltiamo l’autrice. (sonoro)
Al via “Best Choice”
Diecimila studenti diventano portavoce del messaggio dell’Avis sulla donazione del sangue con il progetto sostenuto dal Miur. In programma anche un contest in cui gli studenti dai 15 ai 17 anni potranno cimentarsi nell’elaborazione di vere e proprie campagne di sensibilizzazione.
Un solo Paese
Quasi un milione di euro per far ripartire le biblioteche del Meridione con progetti di rigenerazione urbana grazie al nuovo bando della Fondazione con il Sud. Il servizio è di Clara Capponi
Appuntamento in biblioteca, per uno scambio culturale, un laboratorio musicale, un workshop di scrittura creativa. Sono alcune delle iniziative che si realizzeranno attraverso il “Bando Biblioteche e comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD insieme al Centro per il libro e la lettura e ANCI per valorizzare le biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Gli 11 progetti selezionati coinvolgeranno 119 organizzazioni fra Terzo settore, pubblico e privato; 37 biblioteche comunali e interverranno in tutte le regioni del Sud. Una boccata d’ossigeno per territori dove il divario Nord – Sud è acuito anche dalla scarsità di offerta culturale. “Sosteniamo i progetti per far trasformare le biblioteche in luoghi aperti, attrattivi, accessibili anche per chi tradizionalmente è escluso da questo mondo”
Un altro Meridione
Al via Fqts, il percorso di Formazione Quadri del Terzo Settore per il 2020, un’iniziativa promossa da Forum terzo settore, CSVnet e sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Appuntamento al Grand Hotel di Salerno fino al 26 gennaio con laboratori e sessioni formative dedicate alla coesione sociale e alla valorizzazione del ruolo delle associazioni per migliorare il benessere e la qualità della vita delle comunità. Ascoltiamo Giovanni Serra, componente del coordinamento formativo. (sonoro)