Archivi categoria: Cultura

Un libro per guarire


A Foggia nasce la biblioteca ospedaliera gestita dai volontari. Tremila i volumi già disponibili e tante le iniziative in programma: dal prestito in corsia alle attività di animazione per bambini e ragazzi. Destinatari saranno non solo i degenti ma anche il personale, familiari e visitatori.

Musica per i diritti


Va a “Salvagente”, brano sull’integrazione di Roy Paci & Aretuska con il rapper Willie Peyote, il Premio Amnesty International Italia, sezione Big, come migliore canzone sui diritti umani del 2018. Il riconoscimento è stato istituito nel 2003 dall’associazione e dal festival Voci per la Libertà. I vincitori saranno ospiti domenica 21 luglio a Rosolina Mare nella serata finale della 22a edizione della kermesse.

Ed è subito sera


Da oggi al cinema il film su Dario Scherillo, vittima innocente di camorra. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)
Da oggi nelle sale con la regia di Claudio insegno “Ed è subito sera”il film che racconta la storia del giovane ucciso a Casavatore il 6 dicembre del 2004 nel pieno della prima faida di camorra che insanguinò l’area nord di Napoli, determinando decine di vittime, tra cui tanti innocenti. La pellicola vede protagonista Franco Nero, nei panni di un magistrato anticamorra. “Sarà uno schiaffo al pubblico – dice Pasquale Scherillo, fratello di Dario – Alla fine gli spettatori capiranno cosa significa morire a 26 anni da vittima innocente”. Il progetto, presentato al Los Angeles Italia Film Festival è nato per ricordare tutte le vittime innocenti della criminalità e dare voce a chi lontano dai riflettori si impegna con la propria testimonianza a diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza

La verità non muore


Venticinque anni fa l’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994 mentre stavano facendo il loro lavoro. “Difendere la memoria della giornalista e dell’operatore del Tg3 e lottare a fianco delle loro famiglie per avere giustizia” è l’invito di Fnsi e dell’associazione Articolo 21.

Prendi un libro e lascia un libro


L’iniziativa è promossa dall’enoteca Valvirginio di Prato. Se arrivi con un volume da regalare, il proprietario ti offrirà un bicchiere. E a tua volta potrai portarti via uno dei romanzi, saggi, fumetti lasciati da altri. Un modo per promuovere la socialità e premiare chi si ferma a chiacchierare, non importa se di letteratura o di vino.

#IntegrAction


È il nome della campagna voluta dalla ong Acra e dalla fondazione Pubblicità Progresso per promuovere il progetto “Le nostre città invisibili” che punta alla creazione di passeggiate urbane interculturali. Il servizio di Clara Capponi. (sonoro)

Per i bambini i compagni di scuola sono solo amici con cui giocare. Non guardano all’origine che hanno i genitori, oppure al colore della pelle. Ed ha il loro sguardo disincantato la campagna #IntegrAction, voluta dalla ong Acra e dalla fondazione Pubblicità Progresso per promuovere il progetto “Le nostre città invisibili” che punta alla creazione di passeggiate urbane interculturali: veri e propri itinerari turistici con accompagnatori di origine straniera che portano a scoprire le città italiane attraverso il racconto di vita di cittadini stranieri. Il progetto vede la partecipazione anche di Viaggi Solidali e Oxfam Italia

La famiglia del terzo millennio


In libreria, edito da Blonk, il primo volume della collana “Grammatiche della società”. Il progetto, voluto dal Forum terzo settore Lazio e realizzato con l’Università di Tor Vergata, vuole indagare i nuovi modelli di rappresentazione della società che nascono dal linguaggio.

Di Pari Passo


Lotta contro gli stereotipi e maggiore autonomia della donna attraverso i laboratori creativi di sartoria, teatro e attività multimediali. È il progetto che a Palermo coinvolge 300 persone del quartiere Zen. Realizzato da una rete di associazioni, promuove la cultura della parità di genere.

Premio Anello debole


Tredicesima edizione del concorso promosso da Redattore sociale e dedicato a video e corti a tema sociale e ambientale. Per partecipare c’è tempo fino al 25 marzo. La premiazione, come di consueto, si terrà durante il Capodarco l’Altro Festival dal 25 al 29 giugno.

Il Sogno di Cora


È il titolo della fiaba per aiutare i bambini con un genitore detenuto a superare il trauma del distacco. È stato realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con Associazione Girotondo Intorno al Sogno e la Casa Circondariale di Arezzo. Un’edizione speciale di mille copie sarà distribuita gratuitamente ai reclusi e alle loro famiglie, e alle figure professionali che operano intorno a queste realtà attraverso il progetto Come a casa.