In libreria, per l’editore Nuova Dimensione, il libro scritto da Stefano Zanut. L’autore, architetto e vigile del fuoco del comando provinciale di Pordenone, ha raccolto le voci di 30 colleghi che, insieme a lui, sono stati impegnati nei soccorsi dell’ultimo territorio che ha colpito il Centro Italia.
Appuntamento al parco
Da un paio di giorni nelle sale la commedia romantica ispirata alla vicenda di Harry Hallowes, irlandese che riuscì a vivere per anni nel parco Hampstead Heath di Londra, vincendo la battaglia contro le speculazioni edilizie nella zona. Tra i temi del film, il diritto all’affettività in ogni stagione della vita, la solidarietà e la partecipazione civica.
Festival della biodiversità
Al via, da oggi al 24 settembre a Milano, la manifestazione sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. Ai nostri microfoni Tommaso Colombo organizzatore dell’iniziativa. (sonoro)
Il ballo del volontario
È il titolo del video clip virale fruibile su tutti i più popolari canali on-line realizzato dal musicista e attore fiorentino Lorenzo Baglioni per la campagna del Cesvot sulla promozione del volontariato fra i giovani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Regione Toscana e il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale.
Coming Back To Life
È il titolo della mostra fotografica visitabile a L’Aquila fino al 15 settembre. “Negli scatti – racconta l’autrice Leandrina Graziani – sono evidenti le molteplici forme della speranza per la ricostruzione del capoluogo abruzzese”.
Nuova vita
Da simbolo della sopraffazione e del degrado a icona del riscatto, il Parco Faber di Castel Volturno si candida a diventare il più importante laboratorio nazionale di rigenerazione urbana sviluppato su beni confiscati alle mafie. Trentaquattro ville tolte alla camorra realizzate attorno a un lago potranno diventare il più grande centro di produzione per le arti del Mezzogiorno.
Veleno
Come quello che criminali senza scrupoli hanno disseminato in un piccolo centro del casertano. Questa la trama del film di Diego Olivares che presenta oggi al festival internazionale del cinema di Venezia. Una storia nota tra gli abitanti campani della Terra dei fuochi ora anche sul grande schermo.
Sotto lo stesso cielo
Capire le discriminazioni multiple e recupero sociale delle vittime, spesso incapaci di difendersi come bambini e migranti. È questo l’obiettivo del seminario di formazione per assistenti sociali e addetti ai lavori promossa dalla rete No discrimination Marche. Il corso rientra in un progetto europeo che formerà anche giornalisti e dipendenti delle pubbliche amministrazioni per comunicare bene e garantire servizi adeguati.
Fotosocial
Torna per il terzo anno l’appuntamento con il concorso fotografico promosso dalle Acli di Roma e provincia. Per i volontari oltre 9 mila km percorsi in città per la distribuzione dei generi alimentari. Per partecipare c’è tempo fino al 31 ottobre.
L’ordine delle cose
Alla mostra internazionale del cinema di Venezia successo di critica per la pellicola di Andrea Segre. Protagonista è un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano scelto dal governo per affrontare una delle spine nel fianco delle frontiere europee: i viaggi illegali dalla Libia. Ascoltiamo il regista. (sonoro)




