Portare la cultura nei condomini e in luoghi insoliti: è l’obiettivo della rassegna al via domani a Bologna. L’iniziativa è promossa dal Teatro dei Mignoli in collaborazione con i quartieri e con la partecipazione di una rete di 17 associazioni.
L’isola che c’è
Dal 30 luglio al 6 agosto si terrà a Lampedusa il terzo campo di volontariato organizzato dall’associazione Terra! Una settimana per apprendere le tecniche di agricoltura biologica. Silvia Cama, responsabile del progetto. (sonoro)
Il giusto valore
Federculture, Agis, Alleanza Cooperative e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del Premio Cultura di Gestione dedicata alle Imprese Culturali. Il concorso nasce allo scopo di coniugare la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse artistiche. Per le candidature c’è tempo fino al 21 giugno.
Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, che si svolgerà a L’Aquila il 4 e 5 luglio 2017.
Possono rispondere al bando i seguenti soggetti: Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese delle spettacolo; Altri soggetti (ad esempio ex art. 112, comma 5 e art. 115 del D.Lgs. n. 42/2004).
Qui il bando: Bando-Premio-impresa-culturale
Qui il Formulario da compilare per presentare la candidatura: Formulario-di-partecipazione
Senza diritto di cittadinanza
Malati di mente, senza fissa dimora, migranti, anziani con pensioni da fame, disoccupati o separati alle prese con la povertà: sono le “periferie esistenziali” del nuovo libro di Silvano Gianti, edito da Città Nuova. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)
Imprese culturali, bando per le esperienze più innovative
Federculture, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali e Forum del Terzo Settore lanciano il bando dell’edizione speciale del Premio Cultura di Gestione dedicata alle Imprese Culturali.
Il concorso nasce allo scopo di individuare e valorizzare i modelli innovativi di intrapresa nella gestione della cultura che hanno saputo generare incremento e miglioramento dell’offerta di beni e attività culturali, coniugando la sostenibilità economica con il raggiungimento di obiettivi di pubblica fruizione delle risorse culturali e paesaggistiche.
Il Premio si inscrive nel più complesso processo di analisi e proposta di riforma del settore portato avanti dalle Organizzazioni Promotrici della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, che si svolgerà a L’Aquila il 4 e 5 luglio 2017.
Possono rispondere al bando i seguenti soggetti: Istituzioni/aziende speciali (Art. 114 T.U.E.L.); Società a partecipazione pubblica; Fondazioni; Associazioni e organizzazioni non profit; Cooperative; Imprese delle spettacolo; Altri soggetti (ad esempio ex art. 112, comma 5 e art. 115 del D.Lgs. n. 42/2004).
La presentazione delle candidature avverrà attraverso la compilazione di un Formulario che prevede una sezione di presentazione dell’esperienza da candidare (struttura, finalità, obiettivi e risultati raggiunti) e una sezione di approfondimento su alcuni aspetti specifici.
Le candidature dovranno pervenire entro il 21 giugno 2017.
I Vincitori saranno decretati da una Giuria composta dai rappresentanti del Comitato Promotore della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale (Federculture, AGIS, Alleanza Cooperative e Forum Terzo Settore) e riceveranno un ‘Premio d’Artista’ realizzato appositamente, oltre a beneficiare di una campagna di comunicazione presso i media nazionali e locali, attraverso internet, i social network e i canali istituzionali degli Enti promotori della Conferenza.
La cerimonia di premiazione si terrà a L’Aquila, il 4 luglio 2017 nell’ambito della Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale, alla presenza di rappresentanti delle amministrazioni locali e delle istituzioni nazionali promotrici dell’iniziativa.
Qui il bando: Bando-Premio-impresa-culturale
Qui il Formulario da compilare per presentare la candidatura: Formulario-di-partecipazione
Fammi vedere
Al via la quarta edizione del concorso di cortometraggi sul diritto d’asilo promosso dal Consiglio Italiano per i Rifugiati. Ce ne parla Antonia Fama.
Il Consiglio Italiano per i Rifugiati promuove anche quest’anno il concorso Fammi vedere, destinato ai cortometraggi sul diritto d’asilo. Il bando è rivolto a tutti coloro che intendono raccontare, con linguaggio cinematografico, il complesso mondo dei richiedenti e dei rifugiati, con una particolare attenzione al coinvolgimento dei giovani e delle scuole di cinema che spesso riescono ad offrire un diverso e originale punto di vista. I cortometraggi, della durata massima di 120 secondi, dovranno essere inviati entro il 15 ottobre 2017. L’iniziativa è sostenuta da personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che faranno parte della giuria, tra cui Ninni Bruschetta, Luca Lucini, Pasquale Scimeca, Enzo D’Alò. I tre corti vincitori del concorso otterranno un premio in denaro e potranno essere adottati dal Cir per le proprie campagne di comunicazione sociale e fund raising sui mezzi radiotelevisivi.
Palco solidale
A Firenze, il centro d’accoglienza diventa laboratorio teatrale. La struttura Slataper, gestita della cooperativa Il Cenacolo, si è trasformata in un vero e proprio luogo d’integrazione mettendo insieme insegnanti, pensionati, professionisti, migranti, detenuti, bambini, e persone con disagio psichico.
La sposa yemenita
In libreria il graphic novel che racconta il Paese mediorientale tra moda, religione, matrimoni e terrorismo. Un reportage a fumetti firmato da Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella e pubblicato da Becco Giallo.
Don Milani
Parole per timidi e disobbedienti. Sugli scaffali il volume di Andrea Schiavon, edizioni ADD, per chiedersi cos’è cambiato nei cinquant’anni passati dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, scritta dal parroco di Barbiana. Ai nostri microfoni l’autore. (sonoro)