Hacca Edizioni lancia l’iniziativa #FuturoInfinito, per riportare i testi a Visso, borgo marchigiano distrutto dal terremoto. Il servizio di Pietro Briganò.
C’era una volta Visso, ora non c’è più. Il borgo marchigiano è tra quelli che il sisma ha raso al suolo, senza fare distinzioni tra case, chiese, biblioteche e luoghi di aggregazione. Ora bisogna ricostruire, ma si può farlo anche con le parole. Ci ha pensato la Hacca Edizioni, con l’iniziativa #FuturoInfinito, che vuole riportare a Visso i libri. Tutti potranno inviare le proprie letture preferite, oppure scegliere come librerie e case editrici di mandare dei volumi delle proprie pubblicazioni. I libri dovranno recare dei pensieri sul frontespizio, per costruire una narrazione collettiva. La tappa successiva sarà lanciare una raccolta fondi per dare a queste pagine, ora negli scatoloni, una nuova casa.
Senza barriere
È la sfida vinta dal Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. Il servizio di Pietro Briganò.
C’è un museo nel profondo nord che non conosce barriere architettoniche. E’ il Mart, Museo di Arte Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, un esempio di museo inclusivo che punta a superare anche le barriere culturali. La struttura si presenta con una collezione tattile permanente e per i sordi sta pensando ad un mediatore che presenti direttamente le collezioni. Sono stati 30 i soggetti provenienti da tutto il Trentino e da Fuori Provincia coinvolti nelle attività del museo: dalle cooperative alle associazioni fino ai centri di salute mentale, case di riposo, enti pubblici e istituti socio-sanitari. E sono 3mila i soggetti che hanno frequentato progetti speciali: progetti specifici per i malati di Alzheimer e gli autistici, persone con disabilità fisiche, motorie e sensoriali. Il nostro compito è creare una relazione, dire loro: “dovete visitare il museo. Qui potete stare bene” afferma Ornella Dossi referente dei progetti speciali – Area educazione Mart.
Capitale delle nuvole
Si inaugura oggi a Roma Biff, la prima biblioteca interamente dedicata al fumetto con 5000 titoli tra albi e graphic novel. Nata grazie all’iniziativa dell’Associazione Culturale La Farandola, la biblioteca dispone di un patrimonio costituito da donazioni di pubblico e privato e da quelle di esperti del settore.
Pagine libere
Inaugurata a Milano la sede centrale di Book Box la biblioteca pubblica itinerante che porterà libri e riviste nelle sale d’attesa di luoghi pubblici o privati e nelle sedi di associazioni. L’iniziativa, è promossa da sei reti che si occupano di persone con disabilità.
Su il sipario
In scena al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, lo spettacolo “L’ora in cui non sapevamo niente l’uno dell’altro”. Un’opera frutto del progetto Festina al lavoro da numerosi anni con persone che vivono disagio psichico. Ai nostri microfoni la regista, Andreina Garella. (sonoro)
Campanella social
Da oggi fino al 3 dicembre si apre la 19a edizione del Marano Ragazzi Spot Festival. Un momento di riflessione su scuola e media education con 1390 filmati arrivati da 102 nazioni e 20 delegazioni di studenti di scuole italiane.
Napoli c’è
Un premio per ricordare l’impegno di chi lotta contro la mafia. Il servizio di Pietro Briganò.
Si apre questa sera al Teatro Acacia di Napoli, la dodicesima edizione del Premio Napoli C’è 2016 – Senso di Marcia che anche quest’anno premia le personalità che si distinguono per il loro impegno nel portare alto il nome e l’immagine della città di Napoli. Il premio, nato nel 2005 grazie alla testata L’Espresso Napoletano e alla Casa Editrice Rogiosi, si pone l’obiettivo di indicare il senso di marcia nell’ambito della legalità, soprattutto verso i giovani. E lo fa esordendo con la proiezione di un estratto del docu-film ‘Senso di marcia’, lavoro del giornalista e videomaker Duccio Giordano. Si tratta di un viaggio alla ricerca di persone vere, di testimoni autentici della lotta alla mafia.
Un ciak per la vita
Sono due gli spot realizzati dai registi del Centro sperimentale di Cinematografia di Milano per sensibilizzare la popolazione sull’importanza delle vaccinazioni: #graziemammaepapa di Michele Marchi e Francesco De Giorgi e La famiglia di Zeni Febo.
The italian way
Giovani connazionali in cerca di lavoro all’estero nel documentario di Luigi Maria Perotti. Da Londra a Rio de Janeiro, fino alla Silicon Valley per chiedere i perché della fuga dall’Italia. L’autore ai nostri microfoni (sonoro)