Scade il 14 giugno il bando per partecipare al premio dedicato a Mario Dondero, il grande fotografo recentemente scomparso. Aperto a dilettanti e professionisti che sappiano interpretare al meglio l’idea di impegno civile, il riconoscimento si concluderà con una mostra collettiva.
Le cicale
È il titolo del film che racconta la condizione degli anziani. Il servizio di Pietro Briganò.
Raccontare gli anziani di oggi quelli che sono in pensione o che sono in procinto di andarci; quelli sfrattati, in case occupate, disoccupati o che lavorano in nero. Si tratta de Le Cicale, il film prodotto da Zona dei registi Emiliano Mancuso e Federico Romano in cui raccontano le storie di Pino, Giuliana, Marco e Mario attraverso le interviste dirette e la presa diretta. Raccontare le sconfitte sì ma soprattutto la voglia di combattere. E’ possibile finanziare la post-produzione del film andando sulla piattaforma web di crowdfunding Produzioni dal basso.
Le parole sono importanti
Prende il via negli istituti di pena italiani una rivoluzione nel linguaggio. L’obiettivo è superare una terminologia infantilizzante e diminutiva. Non più cella ma camera di pernottamento, non più scopino ma addetto alle pulizie: sono solo alcuni dei termini che fanno parte di questo cambiamento.
Nata viva
È il titolo del romanzo di Marzia Castiglione Humani scrittrice e giornalista disabile. Nel libro, edito dalla Società editrice Dante Alighieri, si narrano i traguardi raggiunti e la vita indipendente nonostante un handicap motorio.
Libri senza parole
Al via la terza edizione del progetto per Lampedusa voluto da Ibby Italia con il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Verranno raccolti silent book a livello internazionale adatti a bambini migranti e cittadini e sarà costruita una biblioteca sull’isola.
L’arte dell’inclusione
Il Museo Diocesano di Milano e Superstudiopiù ospiteranno, durante la Settimana del Fuorisalone, oggetti di design realizzati dagli ospiti disabili e della Sacra Famiglia. Un progetto di solidarietà artistica sotto la supervisione del designer Alessandro Guerriero.
Qualcosa in più
È il nome della libreria che verrà inaugurata il 7 aprile a Bergamo. Gestita solo da volontari, gli utili andranno a finanziare progetti sociali in Italia e all’estero. Il servizio di Pietro Briganò.
L’esempio arriva da New York con Housing Works ora anche in Italia si inaugura il 7 aprile a Bergamo “Qualcosa in più”, libreria solidale gestita fino a poco fa dalla Sesaab del quotidiano Eco della Stampa, ora nelle mani della Fondazione Adriano Bernareggi. La grande novità della libreria, legata alla diocesi della città, è quella che sarà gestita da volontari e che il suo sarà un obiettivo sociale. L’utile di esercizio della gestione annuale – dichiara Don Giambattista Boffi responsabile di ‘Qualcosa in più’ alla rivista Vita – sarà devoluto a progetti di solidarietà missionaria e di attenzione alle fragilità sul nostro territorio.
Memoria viva
Domani all’agricampeggio Le Fattizze si celebra l’anniversario della morte di Renata Fonte, assessore alla Cultura del Comune di Nardò, in provincia di Lecce. La donna è stata uccisa dalla mafia per la sua difesa di Porto Selvaggio oggi Parco Naturale regionale.
Arte per la salute mentale
Dodici parallelepipedi giganti nelle piazze e nelle strade di Napoli, dal centro alla periferia. È il progetto artistico e partecipativo che vuole costruire nuove opportunità di inclusione sociale e superare l’isolamento e i pregiudizi legati alla sofferenza psichica.
I veri supereroi
Al cinema con il linguaggio dei segni. Il servizio di Pietro Briganò.
Si chiama ‘Sign Gene’ il primo film di supereroi sordi in arrivo nelle sale cinematografiche dal prossimo settembre realizzato nelle lingue dei segni americana, giapponese e italiana ma anche nelle rispettive lingue ‘parlate’. Lanciato ora da un sito che ne svela la trama, il film, prodotto e interpretato dal regista sordo Emilio Insolera, narra della prima generazione di supereroi sordi che dispongono di un’arma segreta il ‘sign gene’ e della eterna lotta tra il bene e il male. Un esperimento unico nel suo genere con una trama avvincente alla James Bond.