La rete solidale di Scampia chiede di salvare le opere degli utenti della salute mentale del centro Gattablu ed il murales storico che realizzò Felice Pignataro. La struttura è prossima alla demolizione per far spazio ad una nuova struttura, gli operatori prossimi al licenziamento e sul futuro di opere e laboratori l’Asl Napoli 1 non risponde.
Torna Festambiente: dal 6 al 10 agosto per la transizione ecologica a Ripescia
Dal 6 al 10 agosto torna il festival nazionale di Legambiente, a Ripescia, nel cuore del Parco della Maremma. Dibattiti, incontri, cinema all’aperto, cibi biologici, e mostre per trattare di transizione ecologica, energie rinnovabili, economia circolare, agroecologia e finanza etica.
Bene confiscato nei Colli Euganei, in Veneto, ospiterà arte e turismo
La cinquecentesca Villa Pasqualigo Rodella, situata nel cuore dei Colli Euganei, in Veneto, diventerà un centro culturale che ospiterà laboratori, residenze artistiche, iniziative culturali e percorsi di turismo sostenibile. L’immobile era stato confiscato in seguito al processo per tangenti del Mose.
Ju Buk Festival: letteratura delle donne tra Puglia e Abruzzo fino a domenica
Fino a domenica a Peschici, in Puglia, e Scanno, in Abruzzo, torna Ju Buk Festival. Il servizio di Patrizia Cupo.
L’eco delle antiche regine, la forza delle nuove guerriere. Nei Parchi nazionali d’Abruzzo e del Gargano si rinnova fino al 3 agosto la ‘magia’ di Ju Buk Festival, rassegna letteraria di Autrici ideata e diretta dalla giornalista Eleonora de Nardis Giansante. “Il futuro? Un viaggio nel passato. Controinformazione, partecipazione, confronto. E letteratura delle donne” il titolo di questa quinta edizione che fa loro spazio, a partire dalle pagine di saggi e romanzi che offrono opportunità di riflessione e nuove progettualità.
Spaturnàti: dal 1° al 4 agosto torna il Festival del Lamento in Calabria
Spaturnàti – Orfani – Dal 1 al 4 agosto in Calabria torna il Festival del Lamento, rassegna culturale che “esalta il lamento per celebrare l’aggregazione comunitaria e la compassione umana”. Idee, libri, cibo e tanti ospiti, tra giornalisti, attori e scrittori. Tra loro, Franco Arminio e Annalisa Camilli.
Il duo Drifters a Genova: la sfilata che sfida la mascolinità tossica
Il duo londinese Drifters presenta a Genova una sfilata di moda per riflettere sulla mascolinità tossica. Pattern, slogan e grafiche impresse su felpe, t-shirt, vestiti e giacche, con i numeri che raccontano il peso economico, sociale e umano della violenza di genere, delle aggressioni, delle recidive penali maschili.
“Sguardi contro la guerra”, a settembre la mostra di Emergency a Reggio Emilia
La mostra di EMERGENCY a cura di CHEAP è un percorso immersivo sul tema della guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici. Le foto saranno esposte all’interno del Festival della ong al palazzo dei musei di Reggio Emilia dal 5 settembre.
“Ero di Gaza”: le voci delle vittime in un podcast del collettivo ControVoce
Ero di Gaza – Gratuito su Spotify il podcast che dà voce alle vittime di guerra. Il servizio è di Patrizia Cupo.
È una ‘Spoon River’ sonora dove ogni episodio dà voce a chi non può più parlare, per impedire che le vittime restino solo cifre. Il podcast “ero di gaza” del collettivo ControVoce, tutti i martedì sulle principali piattaforme di ascolto, raccoglie ricostruzioni biografiche e testimonianze: storie di uomini, donne e bambini. Racconti di resistenza e memoria frutto del lavoro volontario e militante del collettivo nato nel movimento Giustizia e pace in Medio Oriente.
Al Giffoni il corto su Ciro, il ragazzo ucciso a Ponticelli nel 2016
Il compleanno di Ciro – Al Giffoni film festival il corto sulla memoria del giovane innocente ucciso a Ponticelli nel 2016. Ascoltiamo Mariano Di Palma di Libera.
Voice for Change, due settimane tra giovani e cultura nella periferia di Napoli
Voice for change – Fino al 1 agosto, Cantiere Giovani darà vita, insieme a volontari italiani e stranieri, a due settimane di azioni locali nel cuore della periferia nord di Napoli. Saranno giorni di arte, musica e parola, dove i volontari – italiani e internazionali – daranno vita a laboratori creativi, eventi musicali e momenti di riflessione collettiva.