Archivi categoria: Cultura

Festival dei popoli


downloadTorna a Firenze dal 25 novembre la rassegna cinematografica dedicata al film documentario. Più di 70 le opere in programma e Looking for Neverland sezione nuova interamente dedicata ai rifugiati.

Pagine libere


book-1760998_960_720Fondazione Don Gnocchi, insieme a Biblioteche di Roma, ha realizzato un progetto per avvicinare alla lettura ad alta voce i genitori di bambini con disabilità. Il servizio di Pietro Briganò.

Leggere ad alta voce a bambini con disabilità e disordini dello sviluppo dimostrando che ne migliora  le capacità linguistiche: è stato questo lo scopo del progetto iniziato, e ora rinnovato per altri tre anni, grazie alla Fondazione Don Gnocchi e Biblioteche di Roma con un finanziamento del Miur. Il reparto di neuropsichiatria infantile del Centro accoglie 200 bambini di età prescolare che insieme ai genitori hanno scoperto un modo per relazionarsi nei momenti critici ampliando di fatto il loro vocabolario. Il 2015 è stato l’anno dedicato alla formazione dei genitori chiuso con un laboratorio di lettura che sì è ripetuto poi per tutto il 2016. “Tanti genitori di bambini con cui prima non riuscivano a fare nulla, ora hanno trovato una modalità di stare insieme gradita a loro e al bambino”. Sono le parole di Laura Iuvone neuropsichiatra infantile del Don Gnocchi.

Orfani bianchi


imagesSugli scaffali il romanzo di Antonio Manzini. Una delle tante storie di bambini – figli delle badanti che in Italia si occupano dei nostri anziani – costretti a crescere con padri, nonne, zii, vicini di casa o negli istituti perché le mamme sono emigrate alla ricerca di un lavoro. Un fenomeno che riguarda 350mila minori in Romania e oltre 100 mila in Moldavia. Edizioni Chiarelettere.

Giornalista sociale


37228617Jacopo Storni si è aggiudicato il premio dedicato a chi, nella stampa italiana, si impegna nel racconto quotidiano delle fasce più deboli. Sabato la premiazione a Firenze a Palazzo Vecchio.

Pagine accessibili


book-1760998_960_720Al Bookcity di Milano letture per tutti, nessuno escluso. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Uno degli obiettivi di Bookcity è sempre stato quello di promuovere la lettura. E tra i mille eventi e incontri dell’edizione 2016, che inizia domani a Milano, meritano una nota almeno tre appuntamenti sul tema della lettura inclusiva, in particolare ricolti ai bambini con disabilità. Una giornata di formazione per educatori, insegnanti e bibliotecari organizzata dalla presidente della Commissione Cultura di Palazzo Marino, Paola Bocci; la tavola rotonda e il laboratorio di letture multisensoriali de La Grande Fabbrica delle Parole; ed infine la mostra “Vietato non sfogliare” realizzata da Area Onlus. Tre appuntamenti per sottolineare, se ancora ce ne fosse bisogno, che la cultura è di tutti.

Bene comune


mantova-palazzo_sordiSono 13 gli edifici culturali che a breve verranno gestiti dalle associazioni private del non profit. Lo ha deciso il Mibact con la pubblicazione di un bando per la concessione di immobili del demanio culturale dello Stato non aperti al pubblico o non adeguatamente valorizzati.

Ripartiamo dalla scuola


libri3333Protocollo d’Intesa tra il Miur e l’Associazione Italiana Editori per garantire la fornitura gratuita dei libri scolastici agli alunni degli istituti colpiti dal terremoto. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Amatrice e dei comuni di Arquata, Accumoli e Acquasanta Terme avranno, per i prossimi tre anni, la fornitura gratis dei libri scolastici. E’ l’Aie l’Associazione italiana Editori che attraverso un protocollo d’Intesa con il Miur garantirà questo sostegno che rientra nell’iniziativa lanciata dal Ministero #RipartiamoDallaScuola: un piano nazionale di aiuto e intervento a medio-lungo termine per sostenere le comunità scolastiche colpite dal sisma il 24 agosto. Il terremoto non puo’ toglierci nulla, nemmeno i libri afferma il ministro dell’Istruzione Giannini che sta valutando la possibilità di ampliare la misura anche alle zone colpite dal sisma dopo il 24 agosto.

Sensi unici


downloadSi apre domani al Palazzo delle Esposizioni di Roma una mostra di libri e opere tattili realizzata grazie al contributo della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi onlus. La rassegna raccoglie il meglio dell’editoria di settore snodandosi in quattro angoli tematici. L’ingresso è libero.

Milano social


milanoPer tutto il mese di novembre il capoluogo lombardo ospita il primo festival della comunicazione sociale. Promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso, con il patrocinio della Regione e del Comune, il festival prevede venti appuntamenti tra eventi, mostre e convegni in dieci location della città.

Su il sipario


figliol-prodigoIn scena questa sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma il musical “Figliol prodigo”. Lo spettacolo è messo in scena dai detenuti del circuito di alta sicurezza della Casa di reclusione di Milano Opera e rientra nelle celebrazioni del Giubileo dei carcerati.