Fino al 29 gennaio, a Trento, una riflessione attraverso l’arte contemporanea alle Gallerie di Piedicastello. Trentacinque artisti che raccontano la loro personale visione dei conflitti mondiali. Giuseppe Ferrandi direttore del museo storico del Trentino. (sonoro)
Tele Strada Press
Apre a Palermo la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. Il servizio di Pietro Briganò.
Si costituisce a Palermo, dopo l’esperienza di Catania, TeleStrada Press la redazione della testata giornalistica realizzata dai senza fissa dimora. I redattori sono alcuni ospiti della Casa Muhil, il dormitorio pubblico di Palermo, che una volta al mese si cimenteranno nel racconto di storie e nella scrittura di articoli ma anche nella distribuzione del giornale. Un modo questo per avvicinare i senza tetto verso l’autonomia. Il progetto è autogestito e senza finanziamenti esterni per questo è anche possibile donare minimo due euro. Per molti di questi redattori ‘speciali’ TeleStrada Press è un momento di riscatto sociale e di rivincita, un’alternativa alla strada.
Piccolo grande cinema
Si apre oggi a Milano la nona edizione del festival cinematografico delle nuove generazioni a cura di Fondazione Cineteca Italiana. 14 le anteprime internazionali di film per bambini e ragazzi che verranno proiettate fino al 13 novembre con lo scopo di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza.
Note liete
Va a Luca Bussoletti, il cantautore romano da anni sostenitore di Amnesty International Italia, il premio “Arte e diritti umani 2016”. Un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a un testimonial dell’associazione che, attraverso la sua arte, ha contribuito a sensibilizzare e a mobilitare l’opinione pubblica sulle campagne umanitarie.
Quale futuro per la cultura?
Arci si interroga nel suo appuntamento annuale a Rimini. Il servizio di Pietro Briganò.
Si apre domani a Rimini ‘Strati della Cultura’ l’appuntamento che Arci propone dal 2007 per confrontare le proprie proposte sulla promozione culturale con le istituzioni, il mondo della politica e della cultura. L’appuntamento di quest’anno approfondirà il valore aggiunto delle azioni culturali promosse dalle associazioni, in particolare approfondendo le potenzialità della forma associativa a differenza di quella dell’impresa, per le sue caratteristiche intrinseche di inclusione, partecipazione e motivazione. Ci si interrogherà anche su cosa vuol dire fare prodotti culturali oggi e quale sia il ruolo dell’artista/autore/produttore nel contemporaneo.
…E tu slegalo subito
Termina domani a l’Aquila la rassegna di libri, cinema e teatro che prende il titolo dal libro della psichiatra Giovanna Del Giudice. Un’iniziativa culturale per sensibilizzare il pubblico sull’odiosa pratica della contenzione.
Sguardi al lavoro
Si chiude domani a Milano la rassegna cinematografica organizzata in occasione della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro. Dodici film in programmazione che spaziano dai temi della precarietà giovanile alla storia di un seminatore fino ad arrivare alle paralimpiadi.
Sofia Rock inviato speciale
È il titolo della web serie tv che vede protagonista Sofia Righetti videoblogger disabile. Realizzata da Filandorete e da Agenda, parla di disabilità attraverso le interviste con esperti e personaggi di importanza nazionale.
Obiettivo comune
Grazie a Giovanni Marazzini, fotografo professionista e autore del progetto Parolamia, la biblioteca di Arquata e Pescara del Tronto riceverà 120 testi tra favole e racconti per ragazzi. Per questa iniziativa ha messo a disposizione il suo archivio fotografico in cambio di una donazione di tre libri.
Io leggo perché
Fino al 30 ottobre l’Italia diventerà una grande biblioteca. Ce ne parla Pietro Briganò.
Sono 1.417 le librerie iscritte alla seconda edizione di #ioleggoperché e che fino al 30 ottobre trasformerà l’Italia in un’unica grande biblioteca. Organizzata dall’AIE (Associazione Italiana Editori). A partire da maggio 2016, si sono creati gemellaggi tra le scuole, le librerie e i cittadini (i Messaggeri), un’operazione che ha coinvolto migliaia di librai, bibliotecari, docenti, ragazzi, genitori e che si concretizzerà in questa settimana, quando i partecipanti doneranno i libri agli istituti. Fino a domenica prossima ci sarà l’intervento diretto dei Messaggeri che aiuteranno i librai a raccogliere i volumi acquistati e donati alle biblioteche scolastiche, l’apertura delle biblioteche di pubblica lettura a visite guidate per costruire insieme un modello per quelle di scuole e aziende. A partire dal 30 ottobre poi il progetto prevede l’impegno delle case editrici a raddoppiare il numero dei libri destinati alle biblioteche scolastiche: per ogni volume acquistato e donato dai cittadini, ne sarà aggiunto uno dalle case editrici, in numero uguale per tutte le scuole aderenti che ne faranno richiesta.