Musica per tutti grazie alla sinergia tra Accordiabili e Informatici senza barriere che ha l’obiettivo di creare strumenti musicali per persone con disabilità. Al momento tromba e clarinetto, prossimamente pianoforte e batteria.
Babbo Natale
È il titolo del corto firmato dal regista e sceneggiatore Alessandro Valenti vincitore della sezione “MigrArti”, ex aequo con “Amira”. Il corto, prodotto da Saietta Film in partnership con la Fondazione Emmanuel, racconta la storia di due piccoli migranti venuti dal mare che commuovono un raver sbandato, travestito da Santa Claus.
(Foto: quotidianodipuglia.it)
Pagine per tutti
Da oggi fino all’11 settembre si svolgerà a Mantova la XX edizione del festival della Letteratura ideato e sostenuto dall’associazione Filofestival. L’obiettivo, anche quest’anno, è di accorciare le distanze fra il pubblico e gli autori.
Ciak solidale
L’associazione Amici dei bambini porta la guerra in Siria sul red carpet del Lido alla 73/ma edizione della Mostra Internazionale del cinema. Un occasione per presentare il documentario sul progetto “Non lasciamoli soli” e lo spot in anteprima della Campagna “Bambini in alto mare” che vede protagonista Nino Frassica.
E anche la cultura scende in campo…
Un gruppo di fumettisti e disegnatori metteranno all’asta le loro opere per poi devolvere il ricavato ai terremotati. I particolari nel servizio di Pietro Briganò.
Si chiama Arterie ed è l’iniziativa che all’indomani del sisma che ha colpito il centro Italia sta coinvolgendo oltre 200 professionisti della ‘matita’ in una grande asta online di beneficenza. Andrea Serio, illustratore e insegnante delle scuole di Comics di Firenze e Torino ha lanciato il messaggio via facebook. Immediata la risposta di illustratori come Bruno Bozzetto, Leomacs, Claudio Stassi, Flavia Biondi, Alberto Pagliaro, Francesco Frongia che hanno messo a disposizione una o più opere il cui ricavato andrà all’Anpas, l’Associazione nazionale pubbliche assistenze, che ha attivato un conto corrente dedicato per aiutare le persone colpite dal sisma. C’è tempo fino al 10 settembre per raccogliere le illustrazioni di altri professionisti.
“Posso entrare?” Corto sull’immigrazione alla 73° Mostra del cinema di Venezia
“Posso entrare?”, il cortometraggio sull’immigrazione tra i vincitori del progetto MIGRARTI del Ministero dei Beni e Attività Culturali, girato negli ambulatori dell’INMP Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, è ospite della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
l film, scritto e diretto dal regista curdo Fariborz Kamkari e prodotto dalla Far Out Films, affronta la complessità dei fenomeni migratori aprendo finestre sull’incontro-scontro tra culture di origine e di destinazione.
“Posso entrare?” racconta una giornata in un Centro di Protezione dei diritti delle donne e il dramma che lacera una famiglia immigrata dall’Africa in Italia a causa dell’infibulazione, pratica considerata reato in Italia dal 2006, ma che rappresenta una tradizione ancora profondamente radicata in molte società del continente africano. Il finale aperto sulle sfide poste dalla contemporaneità, pone interrogativi alla coscienza individuale e collettiva su conoscenza dell’Altro, identità, mixitè e integrazione. “E’ il racconto dei malintesi e dei fraintendimenti, delle mezze verità, e dell’impossibilità di un giudizio definitivo – afferma il regista – in cui ho voluto mettere a fuoco la complessità dei fenomeni migratori e le difficoltà sia per chi arriva da un’altra cultura, sia per chi accoglie, o rifiuta, le persone migranti. ‘Noi’ e ‘loro’ sono due categorie astratte e sempre insufficienti a comprendere. Nella realtà siamo tanti individui diversi: aperti, spaventati, generosi, diffidenti. Tra i migranti c’è chi fugge dalla propria cultura d’origine perché gli fa orrore, e chi invece sente il bisogno di ancorarsi alle tradizioni in un mondo dove altrimenti si sente spaesato. Questa relazione di incontro/scontro è difficile, e chi semplifica e generalizza, da tutte e due le parti, è tagliato fuori da ogni possibilità di conoscenza e quindi dalla vera possibilità di relazione e integrazione”.
“Quando la produttrice Fabrizia Falzetti, ci ha parlato dell’argomento trattato nel suo film proponendo di ambientare alcune scene nel nostro Istituto – dichiara Concetta Mirisola, Direttore Generale INMP – abbiamo accettato di collaborare perché riteniamo importante che anche il linguaggio cinematografico sia testimone e voce di una piaga sociale tragica quale è quella delle mutilazioni genitali femminili, di cui sono vittime tante donne e bambine, di cui molte sono assistite dai nostri medici e psicologi. Questa pratica rientra nell’ambito delle violazioni dei diritti fondamentali all’integrità della persona e alla salute delle donne e delle bambine, ed è un fenomeno che va contrastato attraverso prevenzione, formazione e campagne di informazione agli immigrati provenienti dai Paesi in cui viene eseguita e che arrivano in Italia. Come Istituto siamo sempre concretamente in prima linea su queste problematiche, con una particolare attenzione alle donne che si rivolgono alla nostra struttura sanitaria, spesso immigrate vittime di violenza e della tratta nei Paesi di origine, e all’interno dell’ambulatorio dell’INMP, dal 2011 è nato il Servizio di Salute e Tutela della Donna. In questo cammino verso un futuro nel quale il rispetto e la dignità delle persone possano essere riconosciuti e difesi, l’INMP, sempre accanto a chi soffre, abbraccia come un dovere etico il continuare a sensibilizzare e non abbassare mai il livello di attenzione su questi temi, tra cui la violenza di genere. Non è semplice, ma nel farlo tutti insieme, come impegno di un intero Istituto e di ogni persona che vi lavora, traiamo forza, motivazione e il senso di costruire un lavoro in cui ogni donna acquisti consapevolezza del suo corpo, della sua volontà, delle sue potenzialità, dei suoi diritti, in primis il diritto alla salute. La violenza contro le donne, quindi anche il dramma delle mutilazioni genitali femminili, rappresentano una grave violazione dei diritti umani e il senso della nostra collaborazione a questo cortometraggio è portare avanti una battaglia di civiltà da cui nessuno può sentirsi escluso”.
Nuovo Cinema Aquila di Roma: da bene confiscato a spazio partecipato
Da bene confiscato a luogo “partecipato”: pare avvicinarsi la riapertura del Nuovo Cinema Aquila, il cinema del Pigneto che, dopo essere sottratto alla criminalità organizzata, ristrutturato ed assegnato al consorzio il Solco, per “illeciti amministrativi” è stato sottratto a chi lo aveva in gestione, quindi chiuso un anno fa e finora non riassegnato né riaperto.
Oggetto di discussioni, polemiche e proteste il bando pubblicato dalla precedente giunta e non andato a buon fine: nessuno dei candidati aveva requisiti o punteggio sufficienti per l’assegnazione. Ancor più discussa la notizia, circolata per vie ufficiali, di una prossima assegnazione alla fondazione Cinema per Roma. Poi la caduta della giunta Marino, il commissariamento, le votazioni e il cambio di giunta avevano rimesso in gioco le sorti di questo spazio.
Oggi la notizia è che comune e municipio (il V) hanno raggiunto un accordo, grazie anche alle associazioni che stanno seguendo la vicenda e al neonato gruppo di lavoro “Riapriamo il Cinema Aquila”, promotore di recenti iniziative: il 2 agosto, infatti, un incontro tra assessore capitolino alla Cultura, dipartimenti IV, municipio V e lo stesso Gruppo di lavoro ha stabilito “che il cinema venga affidato temporaneamente al municipio, in attesa della sua assegnazione definitiva. Il municipio potrà autorizzarne l’uso per finalità socioculturali e, sotto il suo patrocinio, potrà ospitare attività proposte delle comunità di riferimento al fine di attuare riaperture temporanee, dando luogo ad iniziative e rendendo il cinema fruibile alla cittadinanza. Questo è, a nostro avviso, un primo importante risultato per l’attivazione di un processo partecipato ed orizzontale per la gestione del Nuovo Cinema Aquila”, commenta infine il Gruppo di lavoro, che nei prossimi giorni presenterà al municipio progetti di natura culturale e sociale da realizzarsi nel cinema, da svolgersi a partire dal mese di settembre in attesa della sua riapertura definitiva. E invita quindi “tutte le associazioni, le realtà sociali e i singoli cittadini interessati alla sua riapertura prendere parte a questo lavoro”. Si prevede quindi che a settembre il cinema, secondo queste modalità, tornerà ad essere uno spazio sociale e culturale aperto e a tutti gli effetti funzionante, con la partecipazione attiva di cittadini e associazioni.
L’obiettivo finale è “attivare il cinema come luogo vivo di fruizione della cultura cinematografica e non solo, ma anche come luogo di sperimentazione che, coerentemente alla sua natura di bene confiscato alla criminalità organizzata, sia uno spazio di coesione sociale, inclusivo e a beneficio del territorio, slegato dalle dinamiche classiche di consumo – spiega il comitato – Un cinema quindi al di là delle logiche commerciali, che oltre da una programmazione di qualità (dalle prime visioni alla cinematografia indipendente) sia caratterizzato anche da accessibilità, inclusività e dalla possibilità di sperimentare – con laboratori, spazi assembleari – le pratiche atte a favorire la costituzione di un tessuto sociale ricco e partecipato nel territorio e nella città”.
Io alzo lo sguardo sul Brasile
A poche ore dall’inizio dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro, si parla ancora di diritti umani in Brasile, dopo che nei giorni scorsi Human Rights Watch e Amnesty International hanno denunciato gli abusi di potere da parte della polizia di Rio che negli ultimi dieci anni ha ucciso più di 8000 persone.
Dal Festival dei Diritti Umani di Milano arriva l’iniziativa “Io alzo lo sguardo sul Brasile”, con l’obiettivo di “guardare fuori dagli stadi” per accendere i riflettori su temi che rimangono nascosti al grande pubblico, come le violenze contro i bambini di strada e la poca trasparenza su temi come l’accesso all’acqua in certe zone del Paese.
Per questa ragione è stato selezionato il progetto di Mirko Cecchi “Behind Zika Virus”, vincitore del contest #ioalzolosguardo lanciato nei mesi scorsi per finanziare la realizzazione di un originale reportage fotografico sul tema dei diritti umani.
Il lavoro di Mirko Cecchi vuole affrontare un diritto umano fondamentale – il tema del diritto alla salute – partendo da un argomento di attualità: la diffusione del virus Zika nei paesi dell’America Latina, in particolare dal nord est del Brasile al Salvador. Si tratta di un fotoreportage sulle tracce di un virus che è tornato a colpire un Paese già economicamente provato, che ha dimostrato di non avere gli strumenti per gestire l’emergenza dell’epidemia – a partire da una salute pubblica garantita e alla portata di tutti.
Life after oil International film festival
Si terrà dal 4 al 7 agosto la terza edizione della rassegna cinematografica a Stintino in provincia di Sassari. Un’iniziativa fortemente impegnata nel sociale, nell’ecologia e nei diritti umani.
Da vicino nessuno è normale
Compie 20 anni la rassegna di teatro, cinema, musica e feste nell’ex manicomio di Milano, il Paolo Pini. Uno spazio di sofferenza diventato un laboratorio culturale. In questi giorni sul palco una compagnia di attori con disabilità è in scena con “Personaggi” dall’opera di Luigi Pirandello.