Archivi categoria: Cultura

Il Festival delle Letterature Migranti


download-1Fino a domenica Palermo ospita l’appuntamento con scrittori, registi e documentaristi da tutto il mondo. L’iniziativa è promosso dal Comune e dall’Università.

Onde libere


radio_micÈ nata l’app di FinestraAperta la radio della Uildm Lazio onlus che da oggi si può ascoltare su smartphone e tablet, oltre che sul sito ufficiale. Nata nel 2012 come laboratorio sociale e di aggregazione per persone con disabilità è diventata oggi un organo di informazione e trasmette tutti i giorni 24 ore su 24.

Il principe che spostava le colline


download-1Sugli scaffali il libro di Giusy Colmo, con la prefazione di Fulco Pratesi, e pubblicato da Castelvecchi. L’autrice racconta la storia di Antonello Ruffo di Calabria, visionario aristocratico. Un testo frutto di un lavoro lungo e paziente di ascolto e ricostruzione dei suoi ricordi. (sonoro)

Bandi aperti a tutti


singer-1595864__180La risposta della Siae alla protesta del Forum Nazionale Terzo Settore. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Tutto chiarito dalla SIAE che dopo la protesta sollevata dal Forum Nazionale Terzo settore ha precisato come all’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura” con cinque bandi in cinque ambiti diversi accomunati dal tema della promozione della cultura e della creatività di giovani talenti, le proposte progettuali potranno essere presentate da tutti i soggetti pubblici e privati incluse le associazioni non riconosciute. Tutto è partito da una critica sollevata dal portavoce del Forum Pietro Barbieri dopo la pubblicazione del bando e soprattutto dopo la grave mancanza contenuta in “Cultura Crea” bando promosso dal MIBACT per startup, che in questo caso invece include tra i soggetti beneficiari solo le onlus. Passo indietro dunque almeno per questa volta e passo in avanti per i giovani.

Scatti solidali


photographer-455747__180Sono cento le foto, realizzate dai bambini della struttura protetta per l’infanzia che era al campo di accoglienza Anpas di Amatrice, e che compongono la mostra allestita fino a domenica al Reas di Montichiari, in provincia di Brescia. Immagini stampate su cartone riciclato che ritraggono il campo visto con gli occhi dei ragazzi.

Stregoni


music-1048445__180È il nome del progetto creato da Johnny Mox e Above The Tree che ripercorre, con un tour, le rotte dei migranti attraverso la musica. L’iniziativa prevede l’uso di frammenti di brani musicali come base a cui se ne aggiungono altri fino a generare nuove canzoni.

Io sono mia


downloadFino al 31 ottobre alla Casa Internazionale delle Donne a Roma una rassegna cinematografica e un ciclo di incontri sul mondo femminile. Il servizio di Pietro Briganò.

 

Io sono mia. Pare che sia ancora necessario ribadire un concetto esplicitato per la prima volta cinquant’anni fa. Così la pensano alla Casa Internazionale delle Donne, che ospita una rassegna cinematografica con questo titolo, fino al 31 ottobre. Un ciclo di incontri in cui la visione delle pellicole sarà corredata da testimonianze degli ospiti, attraverso materiali audio, video, letture e performance. Tra i titoli proiettati: “We want sex” di Nigel Cole, racconto della battaglia per la parità salariale delle operaie inglesi; “Roma ore 11” di Luigi De Santis, sull’odissea di duecento ragazze in lizza per un posto di dattilografa; Tutti film che ribadiscono la centralità del lavoro nelle questioni di genere.

Note liete


piano-1522856__180C’è tempo fino al 17 ottobre per partecipare all’asta di strumenti musicali smarriti che il Comune di Milano ha deciso di devolvere ad enti del terzo settore purché intendano riutilizzarli per scopi sociali.

Un ciak didattico


theatre-1234481__180Al cinema con Gino e Cecilia Strada, Gherardo Colombo e Claudio Bisio. Il servizio di Pietro Briganò.

 

C’è ancora tempo per iscriversi ai tre eventi live che, tra ottobre e dicembre, porteranno all’attenzione degli studenti i temi dei diritti e dei flussi migratori, della giustizia e del rapporto genitori-figli grazie a Gino e Cecilia Strada (accompagnati da Teresa Mannino), a Gherardo Colombo e Claudio Bisio che in diretta satellitare in oltre 200 cinema italiani, saranno i protagonisti del più importante evento live a scopo didattico mai realizzato. Insieme a loro oltre 38mila studenti già registrati e circa 2.300 insegnanti ma c’è ancora posto le scuole superiori interessate ad iscriversi agli eventi possono ancora farlo attraverso i form disponibili on line sul sito www.unisona.it.

Se fossi un libro


LibriSi chiude oggi in Lombardia l’iniziativa che l’Alleanza delle Cooperative Italiane ha lanciato per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sul tema dell’accoglienza. L’idea è quella di invitarli a donare testi che andranno a costituire, nei luoghi di sosta, biblioteche destinate ai profughi.