Archivi categoria: Cultura

Oltre gli scatti


lancio-donne-medSi apre oggi a Milano, all’interno della Mediateca Santa Teresa di Brera, “Sguardi di donne sulle donne del Mediterraneo”. La rassegna di fotografe che hanno realizzato progetti affrontando la condizione femminile in alcuni paesi del nord Africa.

La musica del riscatto


StoryBorderline-PicciottoDa Palermo storie di chi ce l’ha fatta. Ce ne parla Pietro Briganò.

 

Si chiama ‘Storyborderline’ il nuovo progetto discografico del rapper palermitano Picciotto, aka Christian Paterniti, che racconta in dodici brani le storie di nove personaggi, italiani e internazionali, che hanno vissuto il disagio ma anche il riscatto: da quello dell’imprenditore a quello del ragazzino di strada, dalla escort al poliziotto. Realizzato grazie alla Irma Records/Mandibola, il lavoro è stato realizzato con un crowdfunding su MusicRaiser -che ha superato l’obiettivo fissato- e che vedrà il progetto di Picciotto diventare anche un libro e una webserie. Picciotto, lavora a Palermo con i ragazzini di periferia e in progetti che combattono la dispersione scolastica contesti che influenzano i suoi lavori e da cui trae ispirazione.

L’Accademia popolare dell’antimafia e dei diritti


accademia-popolareApre i battenti a Roma l’esperimento sociale ospitato negli spazi di un istituto scolastico di Cinecittà. Ad essere coinvolti sono studenti e docenti della periferia della Capitale, ma anche associazioni del territorio e un gruppo di artisti sensibili e “impegnati”.

Culturability


culturabilityÈ il nome dell’iniziativa creata per accompagnare gli under 35 alla costituzione di imprese, organizzata dalla Fondazione Unipolis. Cultura, inclusione sociale e lavoro questi gli ingredienti per promuovere la rinascita e il riuso dei siti industriali abbandonati.

Socialmente pericolosi


socialmente pericolosiIl film di Fabio Venditti, dopo un percorso lungo e tortuoso durato quattro anni, arriva finalmente al cinema. È la storia di un giornalista affermato che diventa amico in carcere dell’ergastolano boss della camorra e dei Quartieri spagnoli Mario Spadoni, tanto da ospitarlo anche a casa nel momento del bisogno di cure mediche.

Diritti in rima


book-1760998_960_720Si chiama “Lavoro insicuro: riflessi negli sguardi delle donne” il concorso nazionale di poesia lanciato dal Gruppo Donne Anmil per le Politiche Femminili per richiamare l’attenzione sul mondo delle lavoratrici in occasione del prossimo 8 marzo.

Musica dalla spazzatura


logo-a-tamburi-battenti-definitivo-273x300-480x527A Taranto un progetto che suona bene. Il sevizio di Pietro Briganò.

 

Taranto, città ad alto tasso di inquinamento a causa della vicinanza con l’Ilva, diventa protagonista grazie a Tamburi battenti, un progetto finanziato da Fondazione con il sud che ha come obiettivo quello di trasformare oggetti di recupero in percussioni. A tirar fuori le note musicali, sotto la guida di Capone & Bungt Bangt, sarà ‘Tamburi Battenti’ la eco-orchestra di una scuola del quartiere Tamburi la zona più inquinata della città. Ideata da Tommaso Colagrande la eco-orchestra vuole, attraverso l’uso di barattoli di marmellata, scope e altro materiale di recupero, veicolare non solo i valori della musica ma il rispetto per il territorio.

M’illumino di meno


C5W6G9bXUAEnM3UCentinaia di iniziative in tutta Italia per la tredicesima edizione dell’iniziativa di Radio 2 attraverso la trasmissione Caterpillar. Oggi saranno in molti tra privati, associazioni ed istituzioni a spegnere le luci per sensibilizzare sul tema del risparmio energetico.

Schermi neri


filmPolemiche per l’escusione del film Il Silenzio ai David di Donatello. Il lungometraggio, prodotto e girato in Italia, affronta il tema dell’accesso alle cure per i migranti ma non potrà concorrere al Premio dedicato al cinema nostrano perché i registi Ali Asgari e Farnoosh Samadi non sono nati nel nostro Paese, nonostante abbiano regolare permesso di soggiorno.

Love and violence


Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH È stata inaugurata a Padova la mostra manifesto di denuncia contro la violenza sulle donne: non solo tra uomo e donna, ma anche tra uomini e animali, tra uomini e ambiente. L’iniziativa è a cura di Barbara Codogno e Silvia Prelz.