Appena inaugurata alle Murate di Firenze la mostra fotografica di Simone Margelli sui centri di accoglienza profughi in Toscana. Obiettivo del progetto non è quello di scavare nella sofferenza e nelle fatiche del viaggio che li ha portati fino a qui, ma è quello di rappresentarli, semplicemente, in quanto esseri umani nella loro piena dignità.
Giffoni al via
Presentato il festival cinematografico dei ragazzi che comincia venerdì. Le novità dell’edizione 2016 dalla voce del direttore Claudio Gubitosi. (sonoro)
Libero Cinema in libera terra
Arriva in Sicilia l’iniziativa per promuovere la cultura della legalità. Il servizio di Pietro Briganò.
Da oggi fino al 15 luglio fa tappa in Sicilia ‘Libero cinema in libera terra’ il festival di cinema itinerante contro le mafie che ogni estate attraversa in lungo e largo la penisola percorrendo ogni anno 10mila chilometri e toccando in media 20 località, per promuovere la cultura della legalità. Nato nel 2006 dalla collaborazione tra Libera e la fondazione Cinemovel la carovana si fermerà nelle province di Palermo, Trapani, Enna per finire a Catania per proporre una selezione di titoli che affrontano con linguaggio innovativo i temi principali legati alla lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, ma anche più in generale la difesa dei diritti umani.
ProssimaMente
Al via oggi a Chieri, in provincia di Torino, la prima edizione di un evento del tutto unico in Italia che riunisce le “Radio della Salute della Mente” presenti nel nostro Paese. Il servizio di Pietro Briganò.
Inizia oggi a Chieri fino al 10 luglio la prima edizione di ProssimaMente, un evento che riunisce le “Radio della Salute della Mente” presenti in Italia. Radio che attraverso le proprie frequenze coinvolgono all’interno dei propri palinsesti persone affette da disturbi psichici, al fine di favorirne l’integrazione e l’inclusione sociale. Per tre giorni la Città di Chieri si animerà con dirette radiofoniche aperte al pubblico a cui prenderà parte anche il nostro Giornale Radio Sociale. Ai microfoni del GRS Marcello Giangualano tra i fondatori del Festival. (sonoro)
Ciak solidale
È in corso a Trieste fino al sabato la 17a edizione di ShorTS International Film a cui hanno partecipato le giovani promesse del cinema mondiale. In concorso 94 cortometraggi italiani e internazionali.
Pagine d’evasione
Scaricabile sul sito del CSV di Genova e in formato cartaceo nelle case circondariali di Marassi, Pontedecimo e Chiavari, una guida speciale per chi affronta la vita in carcere in tutti i suoi aspetti. Dall’ingresso alle norme quotidiane. Dalla cura della salute alle misure alternative alla detenzione, con i requisiti e le modalità per richiederle.
Festival della partecipazione
Si apre giovedì a L’Aquila la prima edizione di una quattro giorni promossa da ActionAid, Cittadinanzattiva, Slow Food e Comune. In programma dibattiti, spettacoli, cibo e lezioni magistrali in giro per la città abruzzese.
L’isola che c’è
La Sicilia punta sulla cultura. Il servizio di Pietro Briganò.
In Sicilia la cultura fa un salto in avanti. La giunta Crocetta infatti ha approvato la norma, ora in discussione in commissione Bilancio all’Ars, in cui è previsto che i gestori dei siti culturali possano spendere autonomamente fino al 30% degli introiti dei biglietti di ingresso. Con questa decisione i Comuni vengono tagliati fuori anche perché negli ultimi anni hanno utilizzato queste risorse per interventi che poco hanno a che fare con la valorizzazione e la migliore fruizione dei siti stessi. In questo modo cambia la strategia regionale dei beni culturali in questo settore chiave della valorizzazione dei siti e musei siciliani che meritano il giusto rilancio.
#unfuturomaivisto
C’è tempo fino al 20 settembre per partecipare al contest fotografico gratuito. Promosso da Fondazione Con il Sud, ha come obiettivo quello di costruire un fotoreportage collettivo delle potenzialità delle regioni meridionali e sensibilizzare così le istituzioni e l’opinione pubblica.
Il gigante buono
Un murales di oltre tre metri a suggellare l’amore di Bud Spencer per la sua città, Napoli. L’opera è dello street artist dei Quartieri Spagnoli Raffo Liuzzi, che ha scelto un muro nella periferia est del capoluogo campano. “Appena ho saputo della sua morte – racconta – ho preso le mie bombolette e senza pensarci due volte ho iniziato a comporre quest’opera”.