Archivi categoria: Cultura

Matera e Adriano Olivetti


Adriano_Olivetti_1957Questo il titolo di un volume che ricorda l’impegno dell’imprenditore illuminato anche per la città che sarà capitale europea della cultura nel 2019. Il libro riporta un’idea di riscatto del nostro Mezzogiorno negli anni difficili della ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Ai nostri microfoni Beniamino De’ Liguori, responsabile editoriale di Edizioni di Comunità. (sonoro)

Il giusto prezzo


iosonoculturaQuando la cultura vale 90 miliardi. Il servizio di Pietro Briganò.

E’ il dato più significativo contenuto nel rapporto di Symbola Unioncamere ‘Io sono cultura – l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi’ realizzato con la collaborazione e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e di Sida Group. Una ricchezza che si riflette in positivo anche sull’occupazione: il comparto culturale e creativo dà lavoro a 1,5 milioni di persone (il 6,1% del totale degli occupati in Italia). Più di un terzo della spesa turistica nazionale, esattamente il 37,5%, è attivata dalla cultura e dalla creatività. La provincia di Milano è al primo posto in Italia sia per valore aggiunto che per occupati legati alle industrie culturali e creative.

Si chiude in bellezza


volontaratoFinisce domani, dopo un mese di appuntamenti, incontri, mostre ed eventi, la quarta edizione di TrentaVolteVolontariato, la manifestazione promossa dalla delegazione Cesvot di Prato in collaborazione con le associazioni. All’edizione 2016 hanno partecipato oltre 20 realtà locali con più di 40 eventi organizzati.

Amore materico


amore-matericoÈ il titolo della mostra che Loni Mjeshtri, in fuga dall’Albania, porta fino al 28 giugno a Valmontone, alle porte di Roma. Protagonisti dell’esposizione sono stracci, pezzi di legno, ante di armadi, stuzzicadenti e monetine, i materiali che l’artista trasforma in volti di donne e animali.

Volti invisibili


donna migranteImola ospita fino al 31 luglio la videoinstallazione del fotografo Francesco Francaviglia che ritrae le donne migranti, rifugiate o richiedenti protezione internazionale accolte nei progetti Sprar, nei centri di accoglienza o in quelli antiviolenza. Obiettivo: ricordare i diritti sanciti dalla Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro ogni crimine nei confronti del genere femminile.

Pagine condivise


bibliotecaGli scaffali pieni di libri sono sempre più luoghi d’incontro. Come quelle che dal 2009 al 2013 hanno partecipato ai bandi della Fondazione Cariplo sulle biblioteche sociali. In totale 5 milioni di euro, per sostenere progetti sociali, in cui erano coinvolte 305 strutture e soggetti del terzo settore di Lombardia e Piemonte.

Innesti


innestiA Milano un festival culturale dove la parola d’ordine è “contaminazione”. Ce ne parla Pietro Briganò.

 

Fino al 26 giugno il teatro Menotti di Milano ospita Innesti, il festival degli “italiani ibridi” giovani autori e artisti figli di immigrati nati o con le famiglie originarie di Albania, Russia, Pakistan, Afghanistan, Iran, Romania, Brasile. Sei spettacoli, un concerto, tre tavole rotonde e un laboratorio di narrazione teatrale. Hanno lavorato insieme ad artisti italiani loro coetanei, per realizzare opere che risentano di questo incrocio di culture. La rassegna è nata grazie al progetto MigrArti, voluto dal Mibact e organizzato da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con Forum Città Mondo – Comune di Milano.

Aggiungi un posto a tavola


refugee-food-festivalArrivano da Siria, Sri Lanka, India, Cecenia, Iran e Costa d’Avorio. Sono i cuochi che dal 17 al 21 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, cucineranno in alcuni bistrot di Parigi. È il cuore del Refugee Food Festival per scoprire altre culture, creare occasioni di incontro e favorire l’integrazione.

Viva la libertà


trame-festLibri, cinema e musica contro la mafia. È il menu del festival Trame al via a Lamezia Terme. Il servizio di Pietro Briganò.

‘Viva la libertà’ è questo il titolo della 6° edizione di Trame Festival dei libri sulle mafie in programma a Lamezia Terme fino al 19 giugno. I libri e la lettura sono i protagonisti dei dibattiti che porteranno nelle piazze di città calabrese giornalisti, scrittori, uomini e donne di cultura per rinnovare l’appuntamento con l’impegno sociale e civile in terra di ‘ndrangheta. Promosso dalla Fondazione Trame e Associazione Antiracket Lamezia, ONLUS, il festival si connota non solo per il suo impegno nell’esaminare i testi sulle mafie, ma anche per rendere concreta l’azione culturale nella consapevolezza che con la cultura si può contribuire alla sconfitta delle mafie.

L’Altro Festival


capodarcoRicco il programma della manifestazione promossa dalla Comunità di Capodarco dal 19 al 26 giugno. Quattro protagonisti del cinema italiano (Cotroneo, Trinca, Marinelli, Giovannesi), i “corti” del premio L’anello debole e i Marlene Kuntz in concerto. E poi degustazioni di bontà enogastronomiche di undici produttori locali.