Archivi categoria: Cultura

Più tempo


bonus culturaProrogato per i neo diciottennni il bonus cultura. I dettagli nel servizio di Pietro Briganò.

 

Doveva scadere il 31 gennaio ma il bonus cultura di 500 euro previsto per i neo diciottenni è stato rimandato. I ragazzi avranno tempo fino al 30 giugno per spendere la somma questo perché, stando al rapporto pubblicato dal quotidiano La Stampa, sono stati solo 230mila i ragazzi iscritti alla piattaforma “18App” che consente di spendere il bonus da presentare agli esercenti che a sua volta si sono accreditati sul portale. Solo il 40% degli aventi diritto. E finora la Presidenza del Consiglio ha speso solo il 6,3% di quanto stanziato. Ma gli ostacoli più grandi sono ottenere l’identità digitale indispensabile per avere il bonus e il basso numero di esercenti convenzionati. Il governo dal canto suo replica affermando che sono dati normali: i ragazzi sono in attesa della stagione estiva per i concerti o di settembre per l’acquisto di libri scolastici.

 

Tracce di memoria


la mafia uccideAl via la terza edizione del concorso per studenti sui luoghi della criminalità organizzata promossa da La Rete degli archivi per non dimenticare, con la collaborazione del Mibact e del Miur. Il termine per presentare i lavori è il 7 aprile.

Biglietto sospeso


teatroÈ il nome dell’iniziativa a cui hanno aderito tredici teatri di Palermo per dare la possibilità a chi vive un disagio economico di assistere ai loro spettacoli. Lo spettatore potrà acquistare un tagliando a prezzo ridotto e donarlo alle otto associazioni non profit cittadine che seguono i meno abbienti.

Masculo e Fiammina


masculoL’omofobia in scena. Fino a domenica al Teatro India di Roma la pièce, diretta e interpretata da Saverio La Ruina. Protagonista è un uomo che parla con la madre morta della sua omosessualità, in un dialogo dai toni delicati. Ai nostri microfoni il regista e attore dell’opera. (sonoro)

Neve, cane, piede


libroÈ il titolo del romanzo di Claudio Morandini risultato più votato di Modus Legendi 2017, l’iniziativa promossa dal gruppo Facebook “Billy, il vizio di leggere”. Il testo sarà dunque al centro della seconda fase, quella più importante: basta acquistarlo in libreria provando a trasformarlo in un caso editoriale.

Il viaggio legale


IMG_8303-1-300x225Sulla via Emilia contro le mafie. Il servizio di Pietro Briganò.
La Citroen Mehari, l’auto dove fu brutalmente ucciso dalla camorra il giornalista napoletano Carlo Siani e che dal 18 novembre sta percorrendo la Via Emilia per concludere il suo viaggio a Ravenna il 5 marzo, fino al 16 febbraio farà tappa a Bologna. “Il Viaggio Legale”, questo il nome del progetto che vuole contrastare le mafie lungo la Via Emilia, da sempre attenta al fenomeno delle infiltrazioni criminali nel settore dei trasporti, arriva in città con un calendario ricco di eventi con l’obiettivo di creare cittadini consapevoli e responsabili attraverso percorsi culturali, avendo come base solida i principi della legalità, dell’etica e della cultura dell’antimafia.

La ricerca della felicità


mostra riscattiDa oggi al 12 febbraio il Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano ospita la 3a edizione della mostra di fotografia sociale ideata dalla onlus Riscatti con la collaborazione di Associazione Bianca Garavaglia. Oltre 80 fotografie di 29 ragazzi in cura presso l’Istituto Nazionale dei Tumori.

Pagine solidali


avevo solo le mie tasche libro Oggi Alberto Paolini presenta il libro “Avevo solo le mie tasche. Manoscritti dal manicomio”, presso Cesv Lazio. Edito dalla casa editrice Sensibili alle Foglie, l’autore racconta la sua vita, dalla nascita in una famiglia povera, agli elettroshock, alla casa famiglia dove approdò nel 1990.

Kemioamiche


kemioamicheÈ il titolo della serie tv che racconta la lotta di nove donne contro il tumore al seno. Prodotta da Kimera e trasmessa in sei puntate partirà il 6 febbraio su tv2000 e RealTime. Le protagoniste, dai 26 ai 62 anni, sono state seguite per un anno nei momenti più difficili alle prese con la malattia.

Interreligious


cinemaA Padova dal 1 febbraio al 5 marzo sarà possibile assistere alla rassegna di film, spettacoli e dibattiti per approfondire il dialogo interreligioso. L’iniziativa, promossa dal Centro Universitario e dal CSV, propone 14 appuntamenti e una mostra d’arte.