A Bologna la cultura è a portata di casa. Il servizio di Pietro Briganò.
E’ l’obiettivo della sesta edizione del Festival In & Out – La cultura del condominio che si terrà fino al 20 giugno in sei quartieri di Bologna San Vitale, Savena, San Donato, Porto, Navile, Borgo Panigale. Protagonista sarà la cultura in tutte le sue forme, teatro, musica, feste portati direttamente sotto casa nelle corti condominiali, sui terrazzi, nei giardini, nei teatri di paglia, nei chiostri settecenteschi della città. La manifestazione voluta dal Teatro dei Mignoli in collaborazione con i quartieri e con la partecipazione di una rete di circa quindici associazioni ha lo scopo di far arrivare la cultura sotto casa dei cittadini bolognesi, cultura a kilometro zero, promuovendo momenti di socialità e di aggregazione.
Famiglia 3.0.
Prende il via oggi presso il Chiostro Sant’Anna di Perugia, la prima edizione di Kidsbit, un Festival per bambini del XXI secolo, dedicato all’uso creativo delle nuove tecnologie. Si tratta del primo evento realizzato in Umbria grazie all’Associazione Culturale ON in collaborazione con Antica Proietteria.
Un’idea in giallo
È questo il nome del concorso promosso da Anteas Savona per invitare studenti, volontari nelle case di riposo, ad ideare la conclusione di un film. Il progetto vede il cinema come strumento di comunicazione e collaborazione tra le generazioni. A partire dalla trama di un corto legato ad un gesto di solidarietà sarà chiesto ai giovani e agli anziani di scrivere il possibile finale.
Rom, questi sconosciuti
Presentato a Roma, presso la sede del Mo.VI Lazio l’ultimo libro, edito da Mimesis, dell’artista Santino Spinelli. Il volume restituisce l’identità invisibile di una delle più antiche minoranze del Vecchio Continente da sempre oggetto di sospetti e vessazioni, di persecuzioni e genocidi.
Kairos
Nasce in Sicilia, la rivista online nata dall’idea dei giornalisti Margherita Ingoglia e Jim Tatano che si occupa di cultura, cinema, teatro, letteratura, fotografia, ma anche di enogastronomia. Il progetto, che è riuscito a coinvolgere numerosi collaboratori, è il frutto della capacità di mettersi in gioco di due giovani in cerca di lavoro.
Deepression
Si inaugura oggi la mostra che raccoglie le opere realizzate da alcuni ospiti dell’Irccs Fatebenefratelli di Brescia. Un gruppo di ospiti delle comunità psichiatriche dell’istituto ha insegnato alcune tecniche artistiche a oltre cento studenti della città.
Viaggio nel volontariato italiano
È il nome del progetto fotografico che ha coinvolto 700 fotografi. Ce ne parla Pietro Briganò.
Si chiama “viaggio nel volontariato italiano” il progetto di Fiaf -Federazione Italiana Associazioni Fotografiche- e CSVnet -Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato- che ha dato alla luce ‘Tanti per tutti’ il primo archivio fotografico sui volontari in azione con 1.400 immagini selezionate. Sono 700 gli autori degli scatti che da febbraio a dicembre 2015 hanno risposto all’appello, di questi 300 sono stati selezionati per l’archivio. E saranno le immagini protagoniste di una mostra nazionale che sarà inaugurata l’11 giugno a Bibbiena (AR) insieme a 150 mostre locali in tutta Italia. Nello stesso giorno verrà presentato anche un un libro fotografico che documenta con 1400 scatti tutti i progetti coinvolti.
Un pioniere nella tutela dei beni culturali
A Fabio Maniscalco, stroncato da un tumore nel 2008 a causa dell’esposizione ad uranio impoverito nei Balcani, è dedicato il libro edito da Skira: “Oro dentro. Un archeologo in Trincea: Bosnia, Albania, Kosovo, Medio Oriente”, scritto da Giovanni Rispoli e Laura Sudiro che lo ricorda così. (sonoro)
Good Night Stories for Rebel Girls
È il libro per bambini di Elena Favilli e Francesca Cavallo che raccoglie 100 storie sulla vita di 100 donne straordinarie del passato e del presente, illustrate da altrettante artiste. La campagna di crowudfunding lanciata su Kickstarter per realizzare il volume ha raccolto 675.000 euro.