Al MAMbo di Bologna la mostra che celebra l’arte dei graffiti in Italia e il loro impatto sulla società. L’esposizione raccoglie 181 bozzetti di diverse generazioni di writers, incorniciate da un set sonoro curato da NEU RADIO.
Lorenzo Boffa
Bologna, Aics promuove due giorni di confronti su lavoro e parità di genere
A Bologna, la rassegna “Che genere di cittadinanza” promossa da AiCS Bologna. Il servizio di Giuseppe Manzo
Due giorni di confronti, letture libri e approfondimenti sull’attualità, dal fast fashion al lavoro sportivo, per parlare di donne, lavoro e parità di genere. Oggi e domani, a Bologna, nell’ambito del progetto Think4Future Labs, AiCS promuove la rassegna che approfondirà il rapporto che lega donne e lavoro tra discriminazioni, gender pay gap e stereotipi, con un focus sulle professioni culturali, sportive e della moda, ambiti che tutt’oggi vengono ancora percepiti come hobby. Oltre ai dibattiti, anche lo stand delle Edizioni del loggione, libreria specializzata in libri per bambini e ragazzi con la collana “Donne che hanno fatto l’impresa”
Toxicily: un documentario racconta la vita accanto al petrolchimico di Siracusa
Esce nelle sale il documentario Toxicily del regista francese Francois Xavier Destors e dal geografo-fotografo palermitano Alfonso Pinto, patrocinato da Legambiente: dà voce alle persone che resistono e vivono la loro quotidianità accanto alle fabbriche del più grande petrolchimico d’Europa in provincia di Siracusa
Concerti diffusi a Pesaro Capitale della cultura 2024
Suonare la propria musica dal vivo in spazi inusuali e inaspettati a volumi ridotti per creare letteralmente il suono della città. È questo l’obiettivo di Concerti Piccoli, nell’ambito di Oceano Adriatico, progetto di Labirinto cooperativa sociale, inserito nel dossier della Capitale italiana della cultura. Il 3 maggio termine ultimo per iscriversi.
Lorenzo Boffa
Anpas: oltre un secolo di lavoro solidale in una mostra a Roma
Fino al 12 aprile a Roma la mostra fotografica che celebra i 120 anni dell’Associazione nazionale pubbliche assistenze. Sentiamo il presidente di Anpas, Niccolò Mancini
Pordenone Docs Fest: un viaggio fra racconti di denuncia e speranza
Parte merecoledì la XVII edizione del Pordenone Docs Fest, le voci del documentario. Il servizio di Patrizia Cupo
Ventiquattro documentari in anteprima nazionale, 65 titoli in programma, decine gli ospiti da tutti i continenti, per 5 dense giornate di proiezioni, incontri con registi, laboratori e musica dal vivo: torna da mercoledì a domenica il Pordenone Docs Fest. Il festival si concentrerà quest’anno su diritti delle donne, tutela dei minori, libertà giornalistica, rispetto per l’ambiente, mettendo al centro la varietà dell’essere umano e delle culture. Messaggi forti, di denuncia e speranza, che il festival vuole lanciare sin dalla serata di apertura, con l’assegnazione del Premio “Il coraggio delle immagini” a Mediha, giovane adolescente della minoranza yazida del nord dell’Iraq, sopravvissuta al rapimento e alla vendita come schiava da parte dell’Isis.
Street art a Gradara: Francesca da Rimini come simbolo di libertà
E’ una nuova Francesca quella raffigurata nell’innovativa e imponente opera di street art che, a Gradara, nel Pesarese, raffigura in oltre 50mila tasselli di mosaico, lo sguardo femminile della protagonista della storia d’amore decantata da Dante. Un inno al coraggio e all’autodeterminazione delle donne, obiettivo del progetto “Oltre le mura”.
“Kamikaze”, un’opera teatrale che riflette su guerra e emigrazione
Debutta domani al teatro Biondo di Palermo “Kamikaze” di Emanuele Aldrovandi. Tra cinema e teatro si dipana una storia attualissima che parla di guerra, terrorismo, emigrazione e crisi dei valori. In scena attrici e attori italiani e croati
Lorenzo Boffa
Rai Cultura celebra Peccioli: il piccolo borgo pisano conquista l’Italia
È Il paesino pisano di Peccioli, che sorge su un colle nel cuore della Valdera, a vincere nel 2024 il programma di Rai Cultura che conduce i telespettatori alla scoperta delle piccole perle del nostro Paese: il borgo, di origine medievale, è costruito intorno ad una rocca di epoca longobarda.
Lorenzo Boffa