Archivi categoria: Cultura

L’orgoglio dei bibliotecari


Tanti gli eventi organizzati anche in questo fine settimana in tutta Italia dall’Aib, l’Associazione italiana biblioteche: incontri, mostre, presentazioni di libri e progetti innovativi. Un modo per coinvolgere grandi e bambini nella difesa di queste istituzioni culturali minacciate dalla crisi e dai tagli.

Coolt, si parte


Coolt, si parte. Al via oggi in tutta la Toscana la prima edizione della Settimana della Cultura che si svolgerà attraverso una serie di iniziative sparse per il territorio. In programma oltre 440 eventi tra cui 8 festival, 72 spettacoli, 79 convegni e congressi, 180 mostre. Obiettivo: comunicare che cultura significa anche condivisione, arricchimento e divertimento.

Vi presento il mio libro


È il nome dell’iniziativa della Fondazione Grosseto Cultura dedicata agli scrittori locali e che avranno gratuitamente a disposizione la sala conferenze del Museo di Storia Naturale della Maremma per parlare del loro volume. Si parte oggi con il saggio “Chi pianta alberi vive due volte” di Riccardo Ferrari.

Carta straccia


La commissione Cultura a Montecitorio ha iniziato la discussione sulla proposta di legge dei Cinque stelle che chiede l’abolizione dei fondi alle testate. Polemiche dalle cooperative e dalla Federazione italiana liberi editori. Il giudizio di Lelio Grassucci, presidente onorario di Mediacoop.

Arte civile


Fa tappa a Milano la mostra del designer Roberto Sambonet che ha trascorso sei mesi nel manicomio brasiliano di Juqueri. Da quell’esperienza sono nati settanta di disegni per sensibilizzare l’opinione pubblica e chiedere che anche in Italia vengano chiusi gli ospedali psichiatrici giudiziari.

Così vicini


Ritorna la dodicesima edizione di Ottobre Africano. Da Roma a Milano, da Torino a Parma, passando per Lecce, Crotone, Bari e Napoli: sarà un tripudio di musica, colori e sapori afro per una grande manifestazione, ormai diventata un punto di riferimento per gli amanti del Continente Nero.

La legalità vince


Il Premio “Cultura contro le mafie” quest’anno va a Tiziana Di Masi, da quattro anni in scena con “Mafie in pentola”. L’attrice, ora impegnata con lo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, dedicato al business criminale della contraffazione, ha dedicato il riconoscimento alla cooperativa Valle del Marro

Sabir


Questo il nome del festival delle culture mediterranee che vedrà, da oggi e fino a domenica, protagonista l’isola di Lampedusa e i suoi abitanti. Ai nostri microfoni, Carlo Testini dell’Arci, tra i responsabili dell’evento.

Ritorna nel Salento il Festival dei Popoli


festivaldeipopoliRitorna a Lecce dal 1 al 6 ottobre il Festival Internazionale dei Popoli. Una rassegna di eventi e attività culturali realizzata su iniziativa del CTS Lupiae di Lecce e cofinanziata dalla Regione Puglia. I Festival è articolato in un ricco calendario di mostre, spettacoli musicali tipici del Mediterraneo Africano e di danza, incontri e dibattiti, workshop, cene interculturali itineranti nei più bei palazzi e luoghi di aggregazione del Salento.

L’idea alla base del progetto intende evidenziare gli elementi di interculturalità e multiculturalità presenti nella tradizione folcloristica del Bacino del Mediterraneo attraverso la valorizzazione delle tradizioni culturali ed artistiche oltrepassano le frontiere continentali, proiettandosi idealmente verso la ricostruzione di un’identità culturale mediterranea, antirazzista, cosmopolita, aperta all’ingresso e alla valorizzazione di
espressioni artistiche e culturali differenti.

Il fulcro della rassegna sarà l’incontro internazionale di gruppi di giovani artisti provenienti da Algeria, Marocco e Tunisia, con una trasposizione scenica delle culture rappresentative dei paesi coinvolti (attraverso esibizioni di musiche con strumenti tradizionali, danza, performance artistiche), al fine di migliorarne la reciproca conoscenza.

Festival dei Popoli è organizzato dalla Città di Aradeo (Comune capofila) con la collaborazione di Provincia di Lecce, Istituto di Culture Mediterraneee, Amici della musica e SEYF finanziato nell’ambito del Programma Operativo (P.O.) FERS Puglia 2007-2013.