Penne del futuro. Da domani e fino al 27 aprile si apre ad Urbino la seconda edizione del Festival del Giornalismo Culturale. Una tre giorni di dibattiti in cui giornalisti, scrittori e accademici discuteranno sul ruolo della cultura nell’informazione contemporanea, riflettendo sui concetti di responsabilità e sul rapporto tra media e il Paese reale.
Trame di pace
Trame di pace. È il titolo della mostra che si apre oggi a Bologna per raccontare attraverso bandiere, manifesti, fotografie e documenti la storia dei movimenti per la pace attivi dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni Duemila. Obiettivo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico ad un tema sempre più attuale.
Figli delle stelle
Figli delle stelle. L’Europa delle persone è il tema della quarta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee. Un appuntamento con oltre 70 eventi, una rassegna cinematografica, due visite guidate e quattro mostre. Al via oggi a Merano e Bressanone per poi proseguire a Bolzano dal 25 aprile al 1 maggio.
Matite per la pace
Matite per la pace. Torna a Firenze il concorso nazionale a premi per giovani disegnatori, promosso dalla Scuola Internazionale di Comics, Emergency e Fondazione Toscana. L’iniziativa si rivolge ai giovani dai 14 ai 35 anni. C’è tempo fino al primo ottobre. Marco Bianchini, uno degli organizzatori. (sonoro)
Pellicole solidali
Pellicole solidali. Presentato a Napoli FilmAp il centro di formazione e produzione cinematografica, progetto promosso da Arci Movie e sostenuto dalla Fondazione Con il Sud. Il centro nasce a Ponticelli nella masseria Morabito e prevede laboratori gratuiti con esperti filmaker per ragazzi tra i 10 e i 18 anni e un percorso formativo sul cinema del reale, per giovani tra i 18 e 28 anni.
RiScatti di speranza
RiScatti di speranza. Tredici senza dimora stanno partecipando a un corso di fotografia a Milano. Racconteranno con le immagini la loro vita, i luoghi e le strade che frequentano. Le loro opere saranno poi esposte al Padiglione di arte contemporanea. Al vincitore una borsa lavoro in uno studio fotografico.
“A volte non abito qui”
“A volte non abito qui”. L’epilessia raccontata a teatro. La fondazione Lice presenta il volume che raccoglie racconti e poesie di scrittori accomunati dall’esperienza della malattia. Appuntamento domani sera alla Sala Uno di Roma.
Istruzioni per l’uso del futuro
Istruzioni per l’uso del futuro. Dopo aver indagato i disastri della politica culturale italiana ne “Le pietre e il popolo”, lo storico dell’arte Tomaso Montanari torna in libreria con un volume edito da Minimum Fax. Un alfabeto civile che ci ricorda l’importanza e il valore dell’educazione al patrimonio culturale. Ascoltiamo l’autore.
Porto l’orto a Lampedusa
Porto l’orto a Lampedusa. Parte domenica da Roma il progetto dell’organizzazione Terra! di impegno ambientale che ha come scopo quello di portare sull’isola siciliana quindici appezzamenti tra i 50 e i 100 metri quadrati da destinare alla coltivazione autoctona. Sarà una giornata di raccolta fondi animata da musica, dibattiti, spettacoli e laboratori per i più piccoli.