Romagna nostra. È il titolo del documentario-denuncia realizzato dal Gruppo Antimafia Pio La Torre che verrà proiettato questa sera a Ravenna. Un viaggio nel volto meno conosciuto e oscuro della riviera dove, con il passare del tempo, numerose organizzazioni criminali si sono insinuate nel tessuto economico. Appuntamento presso la Sala Rinascita alle 20.30.
Mare Memoria Viva
Mare Memoria Viva. A Palermo apre il primo ecomuseo del Sud dedicato al rapporto tra la città e il Mediterraneo. Un luogo che si propone come nuovo soggetto culturale per la riqualificazione della costa cittadina. Il progetto è ideato dall’associazione Clac ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione Con il Sud.
Per non dimenticare
Per non dimenticare. Oggi nel giorno del ricordo del massacro delle foibe avvenuto in Venezia Giulia e in Dalmazia durante la seconda guerra mondiale, Rai 1 manda in onda lo spettacolo teatrale Magazzino 18. Il testo di Simone Cristicchi si concentra sul dramma dell’esodo attraverso gli oggetti personali di chi è stato costretto a lasciare la propria terra. Ai nostri microfoni l’autore.
Nuova vita
Nuova vita. Si chiama Ex Fadda-Idee Extralarge e un tempo era una fabbrica di vino di San Vito dei Normanni, nel Brindisino. Ora Roberto Covolo l’ha trasformata in un’officina di idee al servizio del territorio in cui coinvolgere la cittadinanza sui temi dello sviluppo locale e del sostegno alla cultura. Lo spazio è gestito da oltre trenta organizzazioni sociali.
Carta straccia
Carta straccia. Marcia indietro del governo sulle detrazioni fiscali per chi acquista libri. Il servizio di Pietro Briganò.
Quella volta un angelo
Quella volta un angelo. È il titolo del libro che raccoglie interviste a genitori di bambini adottati. E che è stato presentato nel corso dell’ultimo incontro Pane e olio promosso da Ai.bi. Ai nostri microfoni la curatrice del testo, Patrizia Ruscio.
Passi di civiltà
Passi di civiltà. Presentazione oggi a Venezia del libro a cura di Maurizio Artale. Il testo aiuta a sensibilizzare sulla condizione della detenzione femminile con particolare attenzione alle donne madri. E alle ripercussioni che questa vita ha sullo sviluppo del bambino. Edizioni Csa.
Quando l’arte sciocca
Quando l’arte sciocca. Per denunciare la violenza sui bambini bisognava arrivare davvero a tanto. È il pensiero che sta dietro le opere di Fatima Messana esposte in questi giorni al Cassero di Montevarchi, in provincia di Arezzo. A colpire l’attenzione del pubblico è la scultura di una bimba crocifissa con capelli veri. Un linguaggio senza filtri che esprimere nella sua durezza la mostruosità di cui è capace l’uomo.
Il tempo che non c’era
Il tempo che non c’era. Presentato a Bologna il Quaderno della cooperativa sociale Cadiai. Tema centrale del volume: l’accompagnamento delle persone con disabilità nel processo di invecchiamento.
Buon compleanno Cts!
Buon compleanno Cts! Una tra le più grandi associazioni di mobilità giovanile compie oggi 40 anni. Per l’occasione lancia un contest in cui chiede agli utenti di inviare una fotografia in cui si è ritratti con almeno uno prodotto col marchio del Centro turistico studentesco. E inviare il tutto in una mail con la frase “CTS è per me…”. Info su ctsassociazione.it.