Archivi categoria: Cultura

Rassegna cinematografica Immagini dal Sud del Mondo


Si apre oggi a Viterbo la XVII edizione promossa dall’Associazione Universitaria per la Cooperazione e lo Sviluppo. L’obiettivo è raccontare e mettere in relazione storie, realtà e tradizioni differenti provenienti da luoghi e mondi differenti dal nostro. Appuntamento questa sera al Cinema Trieste con il regista iraniano premio oscar Asghar Farhadi.

Il cinema incontra l’università


Si apre oggi la seconda edizione del “CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL”, il primo festival europeo gestito da un’università italiana. Fino al 31 marzo nel teatro Auditorium Santa Margherita di Venezia verranno presentati i cortometraggi realizzati da studenti provenienti da tutto il mondo. Saranno giudicati da Pappi Corsicato, Irene Bignardi e Rachid Mohamed Benhadj.

Terremoti e informazione


Ha preso il via ieri ScienzAperta iniziativa dell’l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. L’obiettivo è quello di proporre una serie incontri con i cittadini e con le scuole, per approfondire il rapporto  tra informazione e terremoti. L’iniziativa proseguirà sino al 6 maggio a Roma, Bologna, Catania,  Genova.

Tra le sbarre


Un corso dedicato ai reclusi dai 18 ai 25 anni organizzato nel carcere milanese di San Vittore. Cicli di lezioni svolte da un imprenditore che si è messo a disposizione essendo stato colpito dal suicidio di un detenuto. Un tentativo di solidarietà concreta per infondere speranze.

Tv trash


“Fratello Maggiore”, trasmissione andata in onda giovedì sera su Italia 1 è solo l’ultimo esempio di cattiva televisione. Il giudizio di Davide Guarneri, presidente dell’Associazione italiana genitori: “Ormai siamo avvezzi a queste trasmissioni che sono a scavalco tra Tamarreide e Sos tata. Ci si chiede sempre se il confine tra storia vera, reality e soluzione spettacolare è diventato davvero così labile. Noi pensiamo, come Associazione genitori, che serva grande rispetto per l’impegno e la lotta quotidiana di migliaia di educatori e famiglie in Italia, che affrontano anche le situazioni di disagio, che provano a stare accanto agli adolescenti sapendo che l’educazione è aftta di piccoli passi, di presenze e di accompagnamenti”.
 

“Home, la nostra terra”


È il titolo del documentario girato da Yann Arthus-Bertrand e co-prodotto dalla compagnia di Luc Besson, che sarà presentato questa sera alle 21 a Palazzo Ducale a Genova. Composto da immagini aeree filmate in più di cinquanta paesi del mondo, il film mostra i grandi cambiamenti ambientali e sociali che la Terra sta subendo.

Libri dietro le sbarre


Nel carcere di Bologna nasce una biblioteca universitaria in piena regola. E così per i detenuti iscritti all’università, d’ora in poi sarà più facile preparare gli esami. L’iniziativa è dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili che, grazie all’aiuto dei volontari di Ausilio per la cultura, ha già riempito gli scaffali con 41 volumi.

Fieri di leggere


Al via la rassegna di eventi per  i più piccoli organizzata  ogni anno a Bologna, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi. Ricco il programma fino a giovedì con mostre,  incontri  con  gli autori, letture e laboratori  nelle  biblioteche e nei musei della città. www.fieridileggere.com

Film dell’altro mondo


Si apre oggi a Milano il XXII Festival del cinema africano, asiatico, e latino-americano, e durerà fino al 25 marzo. Verranno proposti ben 60 titoli, suddivisi in nove sezioni. Come ormai accade da alcuni anni, la kermesse dedicherà una particolare attenzione anche al mondo arabo. www.festivalcinemaafricano.org

 

Buoni vacanze, no al blocco


Anche il CTS esprime forte dissenso per la decisione presa dal Ministro del Turismo di togliere il finanziamento dei voucher per il 2012. Ascoltiamo il giudizio di Benito Perli, Presidente Buoni Vacanze Italia “il blocco che è avvenuto speriamo che nei prossimi giorni venga rimosso e soprattutto che si approvi rapidamente la legge giacente in Parlamento che tende a trasferire in Italia l’esperienza francese dove i buoni vacanza sono uno dei mezzi più forti di politica sociale ma anche di promozione turistica”.