Archivi categoria: Cultura

Potere alle parole


Potere alle parole. Al via il progetto musicale dell’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale riservato alle scuole. Alla fine degli incontri il rapper di riferimento per ogni scuola valuterà il miglior testo tra quelli prodotti dagli studenti e una giuria dell’Unar premierà il pezzo più significativo.

Babele di carta


Babele di carta. Da un’idea dell’associazione Cittadini del mondo, nasce a Roma la biblioteca interculturale dei migranti. Il servizio di Pietro Briganò.

Piccoli film per grandi idee


Piccoli film per grandi idee. “Valentine”, del regista fiorentino Mattia Francesco Laviosa, è il vincitore della quinta edizione del concorso Raccorti sociali promosso da Cesvot e Aiart. La pellicola si è aggiudicata anche il premio come miglior colonna sonora con la musica di Victor Hugo Fumagalli.

Salto in avanti


Salto in avanti. E rimaniamo in Campania dove la giunta regionale ha stanziato un milione e mezzo di euro per lo sport. La legge appena varata permetterà di lavorare a nuove iniziative per i giovani e le società del territorio.
 

Oltre le sbarre


Oltre le sbarre. Si chiama “La menzogna sta nelle cose non fotografate” la mostra sulle detenute-pizzaiole in esposizione nella Biblioteca Nazionale di Napoli fino al 2 gennaio. Gli scatti di Gilda Valenza ritraggono nove donne mentre imparano un mestiere per ricostruirsi una vita fuori della Casa Circondariale di Pozzuoli. 

Per non dimenticare


Per non dimenticare. Si intitola semplicemente “3P”, il fumetto dedicato a padre Pino Puglisi, nato dalla matita di Emanuele Alotta. Quaranta tavole in bianco e nero che raccontano la storia del prete di Brancaccio, quartiere di Palermo, ucciso dalla mafia il 15 settembre del 1993.

Eu 013, l’ultima frontiera


Eu 013, l’ultima frontiera. Presentato durante il XX seminario di Redattore Sociale il documentario firmato dai giornalisti Raffaella Cosentino e Alessio Genovese sui Cie. Per la prima volta la telecamera testimonia la giornata all’interno dei Centri di identificazione ed espulsione. E conferma che esiste una sola alternativa: chiudere immediatamente queste strutture.

Cercare un futuro lontano da casa


Cercare un futuro lontano da casa. Sugli scaffali il libro scritto da Giancarlo Rigon e Giovanni Mengoli, uno psichiatra neuroinfantile, l’altro uomo di chiesa, che in 118 pagine hanno raccolto le storie di minori stranieri non accompagnati arrivati allo sbando a Bologna. Edizioni Dheoniane.
 

Mission impossible


Mission impossible. Più ombre che luci nel programma andato in onda mercoledì su Rai1. Il servizio di Pietro Briganò

Più libri più liberi


Più libri più liberi. Da oggi a domenica Roma ospita la tradizionale fiera dell’editoria indipendente. Un’occasione per trovare testi di qualità ma spesso invisibili perché stritolati dalla grande distribuzione. Tanti gli appuntamenti di carattere sociale in quattro giorni ricchi di spunti e riflessioni sull’universo libro.