Spaghetti Story. È il titolo del film di Ciro De Caro che parla del senso di precarietà nel mondo del lavoro. Tutti trentenni i protagonisti del lungometraggio, realizzato con un budget di soli 15mila euro, che attraverso il racconto delle loro storie dimostrano di essere i protagonisti di un’epoca che non offre grandi opportunità. Ascoltiamo il giovane regista.
L’Isola. È il titolo del cortometraggio di Alberto Bougleux che racconta di una scuola di frontiera nel Mediterraneo dove una preside coraggiosa ha aperto una moschea. Un luogo diverso, in cui le istituzioni cessano per un attimo di essere l’ostacolo e l’avversario, e tornano a essere il perimetro dove organizzare la convivenza.
Una crisi culturale. Secondo gli ultimi dati Istat il 40% degli italiani non ha accesso a musei o teatri. La percentuale di coloro che hanno usufruito di almeno un intrattenimento fuori casa è scesa del 61%. Per Adusbef e Federconsumatori è urgente che il governo torni ad investire sulla cultura.
One Photo One Day. È il nome della mostra allestita presso l’associazione Visiva di Roma. Una rassegna di fotografie non convenzionali, istantanee di momenti di vita quotidiana. Ideata da Luca Abete, volto del tg satirico Striscia la Notizia. Ai nostri microfoni.
Fuori posto. È alla sua prima edizione il Festival teatrale che si sviluppa intorno al concetto di diversità. Obiettivo: contaminare le vite dei cosiddetti “normodotati” con quelle delle persone con disabilità. La rassegna si aprirà oggi per proseguire fino a venerdì in diverse location di Roma.
Potere alle parole. Al via il progetto musicale dell’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale riservato alle scuole. Alla fine degli incontri il rapper di riferimento per ogni scuola valuterà il miglior testo tra quelli prodotti dagli studenti e una giuria dell’Unar premierà il pezzo più significativo.
Babele di carta. Da un’idea dell’associazione Cittadini del mondo, nasce a Roma la biblioteca interculturale dei migranti. Il servizio di Pietro Briganò.
Piccoli film per grandi idee. “Valentine”, del regista fiorentino Mattia Francesco Laviosa, è il vincitore della quinta edizione del concorso Raccorti sociali promosso da Cesvot e Aiart. La pellicola si è aggiudicata anche il premio come miglior colonna sonora con la musica di Victor Hugo Fumagalli.
Salto in avanti. E rimaniamo in Campania dove la giunta regionale ha stanziato un milione e mezzo di euro per lo sport. La legge appena varata permetterà di lavorare a nuove iniziative per i giovani e le società del territorio.
Oltre le sbarre. Si chiama “La menzogna sta nelle cose non fotografate” la mostra sulle detenute-pizzaiole in esposizione nella Biblioteca Nazionale di Napoli fino al 2 gennaio. Gli scatti di Gilda Valenza ritraggono nove donne mentre imparano un mestiere per ricostruirsi una vita fuori della Casa Circondariale di Pozzuoli.