Archivi categoria: Cultura

Note di legalità


Note di legalità. Anche la musica in campo per la lotta alla corruzione. Al via una nuova fase della Campagna Riparte il futuro, promossa da Libera, che invita tutti gli artisti italiani a battersi contro questa tassa occulta. Ci racconta l’iniziativa Federico Anghelè

La cultura della porta accanto


La cultura della porta accanto. Da domani e fino all’8 dicembre corti condominiali e piazze dei quartieri bolognesi di Porto, San Vitale, Navile e San Donato diventeranno sede di pranzi, spettacoli teatrali e concerti. Un vero e proprio festival per riportare la socialità in luoghi sempre più asettici e sconosciuti.

Scatti solidali


Scatti solidali. Al via oggi a Lodi la quarta edizione del Festival della Fotografia Etica. Per quattro giorni la città lombarda ospiterà mostre, presentazione di libri, video proiezioni e numerosi dibattiti. Un appuntamento per gli amanti della comunicazione visiva ma anche un momento dedicato a tutti coloro che si vogliono accostare, per la prima volta, dietro un obiettivo.
 

Dall’incontro la cultura


Dall’incontro la cultura. Parte domani a Roma l’undicesima edizione del Festival Ottobre Africano. Nato su iniziativa dell’Associazione di promozione sociale Le Réseau, e creata per favorire la reciproca conoscenza, la collaborazione fra immigrati ed italiani. Una convivenza fondata su rispetto, comunicazione e scambio culturale.
 

 

Cartoni animati in corsia


Cartoni animati in corsia. Da qualche giorno, nei reparti dell’Ospedale dei Bambini di Brescia, sono tornati i laboratori di cinema di animazione promossi da Avisco. Il progetto, inoltre, offre ai giovani pazienti la possibilità di diventare autori di un vero e proprio lungometraggio.
 

Il gusto del non profit


Il gusto del non profit. Si chiama Cuochi senza Barriere, un’associazione nata poco più di due mesi fa grazie all’idea e alla passione di un gruppo di chef volenterosi. Uno di questi è Roberto Di Pinto: “Abbiamo deciso di chiamarci “Cuochi senza barriere” per dare momenti di spensieratezza, di sorrisi a persone che non potrebbero mai  servire ai tavoli dei nostri ristoranti e andare noi da loro, nei nostri giorni liberi, di fare qualcosa per queste persone, che possono essere anziani, ragazzi di casa famiglia, persone che hanno delle difficoltà motorie”.
 

 

Su il sipario


Su il sipario. A Torino parte la settima edizione di “Altra dimensione”: corso di teatro gratuito e aperto a chiunque, ma strutturato come un’esperienza sensoriale per avvicinare i ciechi al palcoscenico.

Ciak solidali


Ciak solidali. Si è parlato di minori e di adozioni nell’incontro di Pane olio di questo mese. E di un progetto cinematografico nato dall’incontro dell’Associazione amici dei bambini e il regista Tony Trupia. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.

Cinema per tutti


Cinema per tutti. Si chiama MovieReading, l’applicazione, già disponibile su smartphone e tablet, che consente alle persone sorde di leggere i sottotitoli davanti al grande schermo. Presto, grazie ad una speciale tecnologia, la fruizione cinematografica sarà accessibile anche alle persone con disabilità visive, sia ciechi che ipovedenti.
 

 

Ricordati di salvare l’Italia


Ricordati di salvare l’Italia. Fino al 27 ottobre è possibile aderire alla campagna del Fondo Ambiente Italiano. Obiettivo la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio, per difenderlo dall’indifferenza, dall’abbandono, dal cemento e dagli abusi. Ai nostri microfoni Sofia Bosco, responsabile istituzionale del Fai.