“A volte non abito qui”. L’epilessia raccontata a teatro. La fondazione Lice presenta il volume che raccoglie racconti e poesie di scrittori accomunati dall’esperienza della malattia. Appuntamento domani sera alla Sala Uno di Roma.
Istruzioni per l’uso del futuro
Istruzioni per l’uso del futuro. Dopo aver indagato i disastri della politica culturale italiana ne “Le pietre e il popolo”, lo storico dell’arte Tomaso Montanari torna in libreria con un volume edito da Minimum Fax. Un alfabeto civile che ci ricorda l’importanza e il valore dell’educazione al patrimonio culturale. Ascoltiamo l’autore.
Porto l’orto a Lampedusa
Porto l’orto a Lampedusa. Parte domenica da Roma il progetto dell’organizzazione Terra! di impegno ambientale che ha come scopo quello di portare sull’isola siciliana quindici appezzamenti tra i 50 e i 100 metri quadrati da destinare alla coltivazione autoctona. Sarà una giornata di raccolta fondi animata da musica, dibattiti, spettacoli e laboratori per i più piccoli.
Terra di transito
Terra di transito. Presentato in anteprima oggi a Bari il documentario che narra l’odissea dei rifugiati in fuga da Paesi in guerra verso il Nord Europa, ma bloccati in Italia. Il film, diretto da Paolo Martino, è promosso dall’associazione A Buon diritto.
Un libro sospeso
Un libro sospeso. L’idea parte da Salerno ma si sta diffondendo anche a Milano e Roma. I clienti acquistano due testi, uno dei quali da destinare ad un adolescente o a chi è in difficoltà. L’obiettivo è quello di contrastare il distacco dalla lettura dei più giovani, invitandoli a riscoprire uno dei classici della letteratura per ragazzi o ad aprirsi a nuovi autori.
Contro il non profit
Contro il non profit. Fra Stato e mercato: il terzo settore è diventato un magma indistinto che annovera sotto il cappello della solidarietà associazioni molto diverse fra loro, tenute insieme da un quadro legislativo confuso. Questa è la tesi che propone il sociologo Giovanni Moro nel suo libro. Che fare allora? Cambiare le leggi? Aumentare i controlli? Ne parliamo con l’autore.
Secondo il vento faremo le vele
Secondo il vento faremo le vele. Al via la mostra fotografica, curata da Annalisa D’Angelo, che raccoglie le immagini del progetto promosso dall’Associazione Italiana Persone Down. Protagonisti degli scatti sono ragazzi al timone delle barche, immortalati da Giuseppe Moccia. Appuntamento a Roma alle Officine fotografiche.
Cento foto per non dimenticare
Cento foto per non dimenticare. Sono gli scatti del fotografo Roberto Brancolini ad allestire “500 impronte straordinarie per l’Emilia”. La mostra mette in risalto il lavoro dei volontari impiegati per un anno nelle zone colpite dal sisma. Visitabile fino al 26 aprile presso il Municipio di Modena.
Raccontare la bellezza
Raccontare la bellezza. È il titolo dell’iniziativa organizzata da Fondazione Sodalitas per riflettere su come arte, cultura e turismo possono far ripartire il Paese. La strada è ancora lunga: l’Italia è prima al mondo nella graduatoria dei siti Unesco, ma impiega solo 309.000 lavoratori nel settore culturale, la metà rispetto al Regno Unito.




