Archivi categoria: Cultura

Di qua non sono libero


Di qua non sono libero. Sugli scaffali il libro autoprodotto dal Comitato Antirazzista di Saluzzo che contiene i racconti dei migranti giunti nel Cuneese alla ricerca di un lavoro in agricoltura. Dieci storie di ordinario sfruttamento, testimonianze sulla drammatiche realtà dei paesi d’origine, l’attraversamento del deserto e del mare fino allo scontro con una realtà assai diversa da quella immaginata. Edizioni Trengari.

Sipario tra le sbarre


Sipario tra le sbarre. Sono oltre cento gli istituti penitenziari in Italia che utilizzano il teatro come attività riabilitativa dei detenuti. Un fenomeno dovuto principalmente alla riduzione della recidiva per chi muove i primi passi in un mondo sconosciuto fatto di confronti. Ma nonostante le istituzioni si siano aperte allo sviluppo di questa attività, le risorse restano ancora troppo poche.

In Viaggio con l’Italia


In Viaggio con l’Italia. Il Touring club festeggia oltre un secolo di storia con una mostra che si apre oggi a Palazzo della Ragione di Milano. Storia, eventi e invenzioni saranno esposti, attraverso installazioni multimediali, fino al 25 maggio.

Il turismo cambia verso


Il turismo cambia verso. Lo dice la Banca d’Italia che ha reso noto i dati relativi alla spesa sostenuta dagli stranieri che arrivano nel nostro Paese (+2,9%) mentre diminuiscono i connazionali che scelgono l’estero. Un incentivo per rimetterci in viaggio potrebbere essere i Buoni Vacanze. Ma che fine hanno fatto? Lo abbiamo chiesto a Benito Perli, presidente di Fitus.

Il ragazzo sta bene così


Il ragazzo sta bene così. È il titolo del libro di Carmine Amato, edito da Il Margine, in cui l’autore ripercorre in forma autobiografica eventi della propria vita fatta di disagi. E di come da ragazzo di strada sia diventato un educatore riuscendo a costituire anche una cooperativa “Il tappeto di Iqbal” che opera nel quartiere Barra di Napoli contro la dispersione scolastica.

Mi faccio d’acqua


Mi faccio d’acqua. Sul web sta spopolando un video musicale  realizzato da alcuni giovani musicisti trentini in collaborazione col servizio provinciale di alcologia. Ascoltiamone un estratto.

Televisione e terzo settore


Televisione e terzo settore. Un connubio sempre più stretto nella tv generalista. Il servizio di Pietro Briganò.

Music for Justice


Music for Justice. Al via a Caserta l’evento culturale e musicale che mette al centro i diritti di immigrati e rifugiati. Si parte oggi alle 19.30 con la proiezione del documentario “EU 013 L’Ultima Frontiera” di Raffaella Cosentino e Alessio Genovese, girato all’interno dei Cie.

Lode di speranza


Lode di speranza. Piercarlo Morello ce l’ha fatta. È il primo ragazzo autistico ad essersi laureato con una tesi che parla di se stesso e delle difficoltà che quotidianamente incontrano i bambini, le donne e gli uomini affetti da questa malattia. Ha superato la diffidenza dei professori e anche della Asl che voleva togliergli il sussidio proprio perché frequentava l’università.

Il Nido: educazione e cura della prima infanzia


Il Nido: educazione e cura della prima infanzia. È il titolo del libro, edito dalla Carocci Faber, curato da Maria Teresa Bellucci, psicologa e psicoterapeuta, neo eletta presidente nazionale del Modavi. Ascoltiamola ai nostri microfoni.