20/09/13
Lavorare per gli invisibili. Domani ricorrono i cento anni dalla nascita di Laura Lombardo Radice. A Roma, alla Casa internazionale delle donne, sarà organizzato per l’occasione un incontro per ricordare la vita della storica pacifista, anche attraverso brevi video e letture di suoi scritti.
Confronto stabile
19/09/13
Confronto stabile. Lo chiede il Forum del Terzo Settore sul Contratto di Servizio Rai. “Siamo convinti – dice il portavoce Pietro Barbieri – che la comunicazione sociale possa dare un contributo positivo nel rafforzare il legame tra i cittadini e la tv di Stato e per questo è necessario il confronto tra il servizio pubblico radiotelevisivo e le Associazioni”.
Trame solidali
18/09/13
Trame solidali. In uscita un libro a fumetti, realizzato da sei giovani illustratori, di cui due affetti da autismo. Racconta in immagini le storie di Fabrizio, Luca, Alice e Simone, quattro dei dieci ragazzi coinvolti nei laboratori dell’associazione l’Ortica. Recitazione, pittura, tessitura: ogni di loro ha trovato il linguaggio giusto per esprimere la propria creatività e comunicare con il mondo.
Nessun dorma
17/09/13
Nessun dorma. È il nome della nuova webradio calabrese contro la ’ndrangheta. Un fitto palinsesto tra musica e giornalismo d’inchiesta. Trenta i giovani che verranno formati per gestire i programmi che avranno come tema centrale la criminalità organizzata.
Diario da un dormitorio
16/09/13
Diario da un dormitorio. Appena uscito 365 giorni di Capo di Lucca, un e-book che narra un anno di convivenza nella struttura bolognese, che da fine luglio è stata trasferita nella zona industriale della città. A raccontare la loro storia diversi operatori sociali. Il libro è scaricabile gratuitamente in formato elettronico sul sito antoniano.it
Libri fuori dal fango
13/09/13
Libri fuori dal fango. Da oggi, e per tre giorni, Rimini diventa la capitale dell’editoria indipendente in Italia. Dibattiti, incontri e presentazioni in un festival che vuole riportare la cultura in primo piano. Massimo Roccaforte, di Nda press che organizza l’evento: “Ho pensato che fosse importante rilanciare una campagna simboleggiando il fango, cioè uscendo dalla dimensione proprio anche del danno fisico che noi abbiamo subìto a seguito dell’allagamento, con una tre giorni, che, attraverso il nostro bisogno di solidarietà e di raccolta fondi per poter ripagare i danni, tentare di rimettere la cultura al centro di un discorso, perché la cultura è fondamentale per lo sviluppo della società”.
WinLucy
12/09/13
WinLucy. Presentato a Jesolo Lido, in provincia di Venezia, un progetto pensato per le persone sordo-cieche, non vedenti e ipovedenti. Uno strumento che consente l’accessibilità alla lettura e l’interazione facilitata con il computer in modalità normale, con sintesi vocale, braille e ingrandimento.
Viva il live
11/09/13
Viva il live. A Mantova da domani e fino a sabato l’appuntamento con la musica dal vivo del circuito Arci Real. Il servizio di Antonia Fama: “Sono tempi duri per la discografia e per i musicisti: numero di eventi in calo, forti difficoltà finanziarie degli enti locali, qualità delle proposte mortificate dalla scarsità di risorse, aumento dei costi di gestione degli spazi. Eppure la musica dal vivo può essere ancora il volano del rilancio. Anche quest’anno l’appuntamento è a Mantova per la terza edizione di Viva Il Live!, realizzata da Arci Real. Un appuntamento per affrontare gli aspetti legati al sostegno della musica dal vivo, alla progettazione culturale e alla ricerca fondi. Un luogo di incontro dove operatori, media, artisti, etichette discografiche indipendenti, istituzioni locali si confronteranno direttamente per individuare strategie comuni.”
Turismo in agonia
10/09/13
Turismo in agonia. Conclusa la stagione vacanziera, i tour operator tirano le somme. Magre, per colpa della crisi. Il servizio di Pietro Briganò: Finite le vacanze è tempo di bilanci e il risultato non fa sorridere gli operatori del settore. Il mercato del turismo nostrano, infatti, registra un calo vertiginoso sia sulle prenotazioni che sulla propensione alla spesa. Il portafogli pesa soprattutto nelle tasche dei giovani. Al nord si parla di una media di spesa di 500 euro a persona e un ritorno all’Interrail per la facilità a raggiungere l’Europa mentre al Sud la spesa scende vorticosamente a 300 euro. Le mete preferite restano le coste e le isole italiane, la sistemazione in appartamento e il mezzo più diffuso resta l’automobile. Ad aggravare la situazione di un comparto già in grave sofferenza sarà l’aumento di un punto percentuale dell’IVA di prossima approvazione. Le associazioni di categoria chiedono a gran voce l’intervento del governo per rilanciare il turismo.
Terremoto dentro
09/09/13
Terremoto dentro. Per una settimana, studenti del Liceo psico-socio pedagogico di Imola, insieme a operatori e utenti dei centri di Salute Mentale e centri sportivi emiliani, hanno incontrato e ascoltato le storie di chi è stato colpito dal sisma del 2012. Ne è nato un laboratorio di scrittura creativa. Ai nostri microfoni l’ideatrice dell’iniziativa, Alessandra Pederzoli.