Teatro fuori le sbarre. Si chiama “La Casa di Bernanda Alba” lo spettacolo in tre atti che questa sera porterà le attrici-detenute dentro e fuori le mura di San Vittore a Milano. Il reading è diretto da Donatella Massimilla tratto dal testo del 1936 di Federico Garcia Lorca. Il sipario si alza alle 20:30
Voci per la libertà
Mare aperto
Visioni sociali
Quarto appuntamento all’Isola Tiberina di Roma per la rassegna di Immagini e Parole dal Quotidiano. Questa sera, a partire dalle 21:30, si parla di integrazione con la proiezione del documentario “Stazione Mediterraneo” realizzato da Legacoop sociali, insieme al nostro giornale radio. Ospite d’eccezione del reportage, Erri De Luca. Ascoltiamone un estratto.
Adotta un italiano
Adotta un italiano. Una campagna e un corto per raccontare l’Italia di nuovo paese di emigrazione. Il servizio di Antonia Fama: Otto italiani per otto stranieri. Sono tutti e sedici attori. Alcuni venuti in Italia per cercare fortuna. Altri pronti a fuggirne nella speranza di farla altrove. Si chiama “Adotta un italiano” il cortometraggio che racconta la nuova emigrazione dal nostro paese con pungente, ma sempre leggera, ironia. A partire dall’articolo uno della nostra costituzione le storie raccontate mettono al centro diversi giovani, si fa per dire, ognuno adottato da uno straniero. E per smontare i luoghi comuni ci gioca: l’italiano che sa cucinare, quello che sa fare i conti, quello che racconta le favole e quello che parafrasa la Divina Commedia. Il corto, scritto e diretto da Jonny Triviani e Giulia Carla de Carlo è diventato anche una campagna. Su face book chiunque può raccontare la sua storia e chiedere di essere adottato.
Diario da un dormitorio
Natura senza tempo
Si inaugura oggi all’oratorio di San Gaetano a Pistoia, la mostra fotografica di Maurizio Signorini. L’autore, malato di Sla, espone circa 40 scatti in bianco e nero, realizzati tra il 1985 e il 2010, prima dell’incontro con la malattia che gli ha cambiato per sempre la vita.
Verde d’estate
Visioni sociali
Visioni sociali. Terzo appuntamento all’Isola Tiberina di Roma per la rassegna di Immagini e Parole dal Quotidiano. Questa sera, a partire dalle 21:30, l’incontro intitolato “Sapete come mi raccontano?: comunicare la disabilità, vocabolario dello stigma e della pietà”. Iniziativa promossa dalla Fish.
Homo narrans
Homo narrans. In Valsugana fino al 13 luglio si svolge la 38esima edizione di Pergine Spettacolo Aperto, con performance, teatro, danza, laboratori per raccontare e raccontarsi. Parola d’ordine di quest’anno: accessibilità. Possibile grazie ai volontari che forniscono servizi di trasporto e traduzione in LIS per il pubblico con disabilità e tante altre iniziative.