Fare del fango un’opera d’arte per non dimenticare l’alluvione che, a maggio scorso, ha devastato la Romagna. E l’idea di Stefano Silvestoni e Marina Bergamaschi che hanno dato vita ai barattoli con l’etichetta “alluvione Romagna. Fango artista” tradotta in quattro lingue.
Vera e la Galera: una storia illustrata sulla maternità in carcere
Questo è il titolo del libro illustrato che parla di maternità in carcere. Ascoltiamo l’illustratrice Daniela De Vita, in arte Odile
(Lorenzo Boffa)
Tra antropologia e psicologia: la nuova edizione del libro di Carla Melazzini
Esce la nuova edizione accresciuta di “Insegnare al principe di Danimarca”, di Carla Melazzini e ormai cult per docenti, educatori e operatori del terzo settore. Il libro è una cronaca minuziosa della fatica di insegnare con uno sguardo antropologico e psicologico sia sulla realtà psichica degli allievi sia su quella dei docenti e di tutta la “comunità educante”.
A nome loro: l’evento che omaggia le vittime di mafia al Parco di Selinunte
Il 25 maggio al Parco archeologico di Selinunte, in Sicilia, torna “A nome loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, con protagonisti della musica italiana, giornalisti, attivisti e familiari di vittime della malavita organizzata. L’evento ha la direzione artistica della pianista jazz Sade Mangiaracina
(Lorenzo Boffa)
Etna Comics: Zerocalcare omaggia Pirandello con le sue maschere
A Etna Comics, l’omaggio di Zerocalcare a Luigi Pirandello. Il servizio di Patrizia Cupo
In mostra, una accanto all’altra, diverse e colorate. Come le infinite sfumature dell’animo umano. Sono le maschere pirandelliane, protagoniste del manifesto di Etna Comics 2024, insieme al celebre premio Nobel per la letteratura. L’omaggio a Luigi Pirandello è firmato da Zerocalcare, primo grande ospite della dodicesima edizione del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop, in programma dal 6 al 9 giugno al centro fieristico Le Ciminiere di Catania. Etna Comics accende dunque i riflettori sulla metafora pirandelliana della maschera, attuale più che mai, in una realtà in cui a predominare sembra essere ormai l’immagine nel mondo social
Al cinema Astra di Napoli, una serata all’insegna dei diritti delle donne
Serata all’insegna dei diritti delle donne alla rassegna curata da Arcimovie all’Astradoc di Napoli questa sera con i film “Seven winters in Tehran” e “Lala”
Roma: A Sud lancia il festival giornalismo inchiesta ambientale
Dal 22 al 24 marzo a Roma, nell’hub culturale di Industrie Fluviali, A Sud promuove il festival del giornalismo di inchiesta ambientale: tre giorni di dibattiti, workshop, spettacoli, proiezioni sul giornalismo, l’inchiesta, le sfide ambientali.
Gorizia, al Museo della cantieristica ex lavoratori sono la voce della storia
l MuCa , il museo della cantieristica di Monfalcone, luogo nevralgico per la vita sociale ed economica del friulano, le visite guidate hanno un sapore di vera autenticità. Il servizio di Patrizia Cupo
Marcello, Giorgio, Vittorio, Sergio: sono loro i 4 volontari di Auser Gorizia , ex lavoratori del cantiere navale di Monfalcone, al lavoro come guide speciali al museo della cantieristica della città. Da più di 100 anni il territorio isontino prospera proprio grazie alla presenza del cantiere navale, luogo di lavoro e di socialità per tante generazioni. Tanto che nel 2017, gli è stato dedicato il museo che ne racconta la storia con foto, video e testimonianze. Ora, oltre alle normali guide, si sono aggiunti i volontari Auser che, come ex lavoratori del cantiere, aggiungono alle visite guidate ricordi, esperienze, aneddoti sia sociali che tecnici. Entrare nella storia, quindi, con passione per affascinare e non solo informare.
Musei gratis per le donne, l’iniziativa del ministro della cultura per l’8 marzo
Venerdì, nella giornata internazionale della donna, tutti gli accessi a musei, parchi archeologici e monumenti statali saranno gratuiti alle donne. L’iniziativa è su proposta del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e riguarderà anche castelli, ville e giardini storici.
Premio alla carriera per la giornalista sportiva Emanuela Audisio
E’ Emanuela Audisio la prima donna a ricevere il riconoscimento alla carriera del Premio Giornalistico “Estra per lo Sport”, promosso dalla multiutility in collaborazione con Ussi. Audisio è tra le prime donne giornaliste italiane: modello di parità e tenacia.
Ascoltiamola ai nostri microfoni