Iscrizioni aperte per la nuova edizione del Premio Omar, riconoscimento per la corretta comunicazione sulle malattie e i tumori rari, ma anche annuale spazio di dialogo sul tema. Tra i riconoscimenti previsti il premio giornalistico e quello per la migliore campagna di comunicazione.
“La geografia delle storie”: mostra sulle guerre a Rimini
Fino alla fine di luglio, a Rimini, la mostra dell’illustratore Salvatore Garzillo, che con i suoi disegni racconta le guerre nei territori caldi del mondo, come l’Ucraina e l’Iraq. La rassegna è organizzata nell’ambito della Biennale del Disegno 2024.
Bologna: tra cinema e solidarietà, presentato il film di Mingardi
Pienone per la proiezione del film diretto da Andrea Mingardi. Il cantautore-regista ha partecipato alla proiezione in occasione di una serata a lui dedicata, organizzata dall’Istituto Ramazzini, di cui Mingardi è testimonial: un omaggio al suo impegno nelle iniziative di raccolta fondi per la ricerca indipendente contro i tumori e la prevenzione oncologica
Lorenzo Boffa
“Visioni Civiche”: mostra gratuita al Museo Archeologico Lametino
Tra le novità più interessanti e attrattive di Trame13 è l’installazione della mostra “Visioni Civiche – L’arte restituita” con 44 opere d’arte visitabili gratuitamente fino al 28 luglio negli spazi del Museo Archeologico Lametino
Lorenzo Boffa
La città che non c’è: festival letterario in piazza a Roma
Fino all’11 luglio a piazza Bartolomeo Perestrello a Roma il festival gratuito di quartiere dove i libri incontrano la comunità. L’edizione 2024 è dedicata a “umano, urbano, immaginario” e a come interpretiamo lo spazio con mostre fotografiche e laboratori per bambini
“L’armonia degli sguardi”: il libro di Manfredonia sulle sfide di oggi
Questo è il titolo del libro scritto dal presidente delle Acli Emiliano Manfredonia si presenta oggi a Roma nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro: al centro le sfide contemporanee, dalla crisi economica alla passata pandemia, dalle guerre al cambiamento climatico.
“Uno sguardo raro”: aperto il bando per film su malattie rare e disabilità
E’ on line il bando di concorso per il Rare Disease International Film Festival. Il servizio di Patrizia Cupo
La nona edizione del primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale, si terrà quest’anno a novembre tra Roma e Parigi: partner anche il forum terzo settore, la cui giuria assegnerà il Premio Speciale UNIAMO. Obiettivo: ispirare le future generazioni ad un mondo migliore e più inclusivo, mostrando agli occhi dello spettatore storie che spesso rimangono invisibili. Per partecipare, clic su Uno sguardo Raro, sul sito filmfreeway.com entro metà settembre.
“Siamo Tempesta”: festa Arci a Bologna fra solidarietà e cultura
Da mercoledì a venerdì al parco della Montagnola, la festa dei circoli Arci di Bologna tra dibattiti, musica live, dj set, laboratori per grandi e bambini, mostre, performance e cibo. Spazio anche alla solidarietà: il ricavato sarà infatti devoluto all’accoglienza dei migranti del progetto “Circoli Rifugio” e al Teatro di Jenin in Palestina.
Lorenzo Boffa
Roma, Festival giornalistico esplora stereotipi di genere in carcere
Si è appena concluso a Roma il FIRE – Festival d’inchiesta e reportage giornalistico, organizzato dal Centro di giornalismo permanente. Tra i temi dibattuti, quello sugli stereotipi di genere in carcere. Sentiamo Mauro Palma, Presidente del Centro di ricerca European Penological Center dell’Università Roma Tre
Comunicazione sociale: iscrizioni aperte per la Summer School ad Agrigento
Sono aperte le iscrizioni per la Summer School del Master in comunicazione sociale dell’Università Roma Tor Vergata, diretto da Andrea Volterrani: si terrà ad Agrigento dal 6 all’11 luglio e possono iscriversi anche i non studenti. Tutte le informazioni sulle pagine social del Master
Lorenzo Boffa