Archivi categoria: Cultura

Vietato informare


Vietato informare. Il sindaco di Marsala, Giulia Adamo, ha chiesto 50.000 euro di danni a Giacomo Di Girolamo, giornalista e direttore del portale marsala.it. Reo, secondo l’amministrazione comunale, di “mettere in cattiva luce” la giunta e la città. Lui che si è sempre occupato di antimafia e malapolitica. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. 

Sconfinati


Sconfinati. Ad un anno dalla sua nascita, il free press multiculturale approda online. Da oggi gli articoli saranno pubblicati sul portale www.nelpaese.it. Storie, approfondimenti, interviste che raccontano le vite dei rifugiati e richiedenti asilo, nel progetto finanziato grazie a fondi europei Fer.
 

 

Sotto la Mole verde


Sotto la Mole verde. Per festeggiare la giornata mondiale dell’ambiente, Torino sceglie la cultura. Numerosi gli appuntamenti: dal Museo green dedicato ai più piccoli, alla tavola rotonda sul verde urbano a San Salvario, fino all’incontro con Serge Latouche alla Fabbrica delle E. In serata, tutti al Cinema Massimo per la chiusura di Cinemambiente.

Roma per tutti


Roma per tutti. Le 10 cose più belle della città eterna e due itinerari scritti e testati dai redattori con sindrome di Down. Ai nostri microfoni la responsabile dell’Associazione Italiana Persone Down, Anna Contardi, che ha promosso questa guida: “L’obiettivo è fare una guida semplice, che sia alla portata di tutti, scritta con un linguaggio più essenziale possibile. Abbiamo seguito alcune regole sulla scrittura altamente comprensibile, che sono condivise anche a livello internazionale. La guida è scaricabile gratuitamente dal sito dell’associazione Italiana Persone Down www.aipt.it, ed è disponibile in italiano ed inglese”.

 

Libri al Centro


Libri al Centro. Nasce a Roma Plautilla, la prima bibliolibreria gratuita nata all’interno di un Dipartimento di salute mentale. L’idea è di creare uno spazio pubblico dove donare, ricevere o scambiare testi usati. Ma soprattutto un luogo di socializzazione per lettori, operatori e ospiti della struttura.

 

Tavola solidale


Tavola solidale. Tutti a cena con Slow Food con l’obiettivo di aprire un laboratorio ludico a Finale Emilia. Appuntamento questa sera a Casumaro di Cento, nel Ferrarese. In cucina i cuochi di sette ristoranti del cratere danneggiati dal sisma, tra cui i ragazzi disabili dell’Osteria Lanterna di Diogene di Solara.

Kairos, l’attimo presente


 Kairos, l’attimo presente. Da questa sera, ogni giovedì sul canale 141 storie di migrazioni riuscite e mancate nel documentario a puntate prodotto da Babel. Il servizio di Antonia Fama.  Ramadam voleva diventare ingegnere come il padre, ma la tragedia della guerra civile lo costringe ad abbandonare il suo Paese e oggi vive in Italia in condizione di emarginazione e miseria. Kassim, al contrario, proviene da una famiglia molto povera, ma si apre davanti a lui una strada che gli permette di ottenere un buon lavoro e di farsi una famiglia con una italiana. Sono entrambi somali, ma con destini diversi. Storie di chi ce l’ha fatta e di chi non ci è riuscito, percorsi migratori seguiti in parallelo sono al centro di “KAIROS – L’attimo presente”, scritto e diretto da Davide Musicco, un docu in quattro puntate prodotto da Babel, il canale di Sky dedicato ai Nuovi Italiani.  Dal 30 maggio ogni giovedì in prima serata sul canale 141.
 

 

Musei per tutti


Musei per tutti. Il ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Massimo Bray, ha deciso di consentire l’accesso gratuito ai luoghi della cultura sul territorio nazionale anche ai minori extracomunitari. “La precedente norma – dice il ministro – era in contrasto con i principi della Convenzione sui diritti del fanciullo ratificata a New York il 20 novembre 1989”.

Parla con gli alberi


Parla con gli alberi. Arriva anche nel nostro Paese il film contro la prostituzione minorile. Pluripremiato all’estero il film di Ilaria Borrelli e Guido Freddi, da oggi si potrà vedere via web e in proiezioni pubbliche. Ambientato in Cambogia sostiene i progetti di Ecpat-Italia.
 

 

Sos tartarughe


Sos tartarughe. A Linosa, in Sicilia, ha preso fuoco uno dei centri di recupero delle testuggini marine più importante d’Italia. Ai nostri microfoni, l’appello di Stefano Di Marco vicepresidente nazionale del Centro Turistico Studentesco.