Archivi categoria: Cultura

A bocca chiusa


A Sanremo il disagio sociale irrompe sul palco del Teatro Ariston. Il servizio è di Pietro Briganò.

Anime fragili.


Artisti di strada, mendicanti, giovani ragazze madri, anziani e bambini che vivono ai margini della società nella nostra città e in tante altre parti del mondo. Sono loro i protagonisti degli scatti di Mauro Lamparelli raccolti in un libro fotografico. I proventi della vendita del libro saranno devoluti a sostegno delle attività di “Granitos de Paz”, fondazione che ha sede  in Colombia dove sono stati realizzati alcuni degli scatti contenuti nell’opera.

Giù il sipario


Giù il sipario. Nuova sforbiciata al Fondo Unico per lo spettacolo: meno venti milioni di euro. “Una vera e propria condanna a morte per decine di imprese e mette a rischio migliaia di lavoratori”. Come ci spiega Carlo Testini, responsabile culturale dell’Arci. 

La cultura senza prezzo


La cultura senza prezzo. Una libreria dove i volumi non si vendono: si regalano. Non è uno slogan a effetto sicuro, ma un progetto per restituire luoghi e tempi alla cultura condivisa. Sul modello della The Book Thing di Baltimora, la libreria Libri Liberi, appena inaugurata ad Altamura, si basa sul sostegno di case editrici, enti pubblici e privati e cittadini che donano libri. C’è una quota minima ma non obbligatoria per il tesseramento annuale e il gioco è fatto.

La cultura che vorrei


Ecco le priorità più votate dai cittadini nelle primarie indette dal Fai sul patrimonio italiano. Il servizio di Antonia Fama.

Riconoscimenti solidali


Riconoscimenti solidali. Al World press photo multimedia 2013 vince il sociale. Primo premio ad un video sulla discriminazione dei migranti in Sud Africa, a un racconto sulla storia di una sposa bambina etiope e a un documentario web su una donna appartenuta a una gang sanguinaria di Città del Guatemala. Su dieci dei lavori che hanno conseguito il prestigioso riconoscimento, ben sette quelli che hanno affrontato problematiche sociali.

 

“Diversità musicale”


“Diversità musicale”. È il bel progetto dell’Accademia Wagner di Molfetta.  Il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi con disabilità, che saranno seguiti da un insegnante di pianoforte che attraverso metodologie appropriate, condurrà i ragazzi nel mondo dei suoni, alla pratica strumentale. A giugno, poi, tutti gli allievi si esibiranno in un musical.

 

 

Mai più Cie


Mai più Cie. Al Teatro Ambra Garbatella di Roma, serata di letture e testimonianze dai centri di espulsione. Il servizio di Antonia Fama. 

Ciak sociale


Ciak sociale. Un cast di attori sordi per il regista Vito Palmieri che presenterà il suo ultimo film alla 63esima edizione del festival di Berlino in programma dal 7 al 17 febbraio. Si intitola “Matilde” e racconta la storia di una bambina sorda che troverà soluzioni creative a ciò che turba la sua quotidianità.

Creatività oltre confine


Creatività oltre confine. Ultimo giorno per visitare Sveart, la prima edizione del Premio biennale di Arte europea. Nella città valdostana di Saint Vincent, quarantaquattro artisti under 40 selezionati dai direttori di 22 accademie di 21 paesi dell’Unione, espongono oltre 80 lavori tra grafica, video, installazioni, pittura e scultura.