Archivi categoria: Cultura

Italia oltre la crisi


Italia oltre la crisi. Presentato oggi a Roma un volume con idee e proposte che non si accontentano di vedere il nostro Paese sopravvivere alla recessione e alle politiche di riduzione del debito. Lo ha curato Legambiente, ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini. “Oltre a mettere assieme un lavoro tradizionale, come, ormai,  facciamo da molti anni, che è quello di mettere assieme i dati che riguardano la situazione ambientale del Paese, incrociati con le questioni del lavoro, le questioni dello sviluppo economico, delle diseguaglianze, facciamo un ragionamento sul futuro che  si chiama “l’Italia oltre la crisi”, e abbiamo messo insieme i contributi di diversi autori, per cercare di capire da che parte può ripartire il nostro Paese per uscire dalla drammatica situazione che sta vivendo.”

Save Syria


Il paese mediorientale al centro degli scatti di Maria Luisa Magistrati Gaetani d’Aragona in mostra a Roma, ai Mercati di Traiano, a sostegno delle campagne di Amnesty International. Foto che vogliono richiamare l’attenzione sugli splendori della cultura siriana minacciata oggi da un devastante conflitto interno.

Villaggio solidale


Villaggio solidale. Al via oggi l’edizione 2013 del “Festival del Volontariato. L’ex Real Collegio di Lucca sarà animato per quattro giorni da più di cento eventi culturali e non. Appuntamento importante che arriva in un momento delicato per il nostro Paese. Come spiega ai nostri microfoni il presidente di Cnv, Edoardo Patriarca: “E’ una grande occasione, un grande momento che c’è davanti a questo momento difficile che sta vivendo il Paese, soprattutto  con la sofferenza, e anche la precarietà di molte famiglie. Il volontariato, ancora una volta, si propone come un soggetto forte che, appunto, sosterrà le politiche che ormai urgono, al fianco dei sindaci, al fianco di amministratori locali, ovviamente, senza pensare di ridurre o di sostituire l’attività dovuta delle pubbliche amministrazioni, il volontariato è qualcosa in più, ma non può essere sostitutivo sulle politiche che devono essere gestite dagli enti locali”.

Gli altri siamo noi


Gli altri siamo noi. Parte domani a Bologna, il Festival delle migrazioni e delle genti.  Incontri, mostre e proiezioni per riflettere sulle contraddizioni della politica italiana nei confronti dei migranti e per presentare le buone pratiche maturate sul territorio. L’iniziativa è promossa dall’Arci. Ai nostri microfoni Nicola Usai, dell’associazione Progré, organizzatrice dell’evento: ”Festival per sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolar, gli italiani, rispetto a delle problematiche che dovremmo sentire tutti. Il problema dell’immigrazione che non si trasforma in integrazione e in scambio di cultura, è un problema che deve interrogare per primi noi italiani, ed è per questo che noi ci rivolgiamo in particolare a loro. Il programma è ricco, invito tutti a vederlo sul nostro sito, www.progre.eu”.

 

Il suono dei diritti


Il suono dei diritti. È stata da poco pubblicata, sulla piattaforma Change.org, la petizione “Io segno la Lis. Ma lo Stato italiano non riconosce la mia lingua”. L’iniziativa è promossa da Radio Kaos ItaLis, la prima radio di sordi e per sordi.
 

 

“Donatori di Emozioni”


“Donatori di Emozioni”. Con questo slogan partono ufficialmente oggi le trasmissioni di Radio Sivà, la nuova webradio dell’Avis. Un progetto innovativo per far conoscere le sue attività anche a chi non è donatore, rivolgendo uno sguardo attento a ciò che di buono e positivo accade in diversi ambiti come quello scientifico, tecnologico e del volontariato.

Altro che spazzatura


Altro che spazzatura. Apre oggi a Roma RIscARTI, il Festival Internazionale di riciclo. L’obiettivo è di accogliere le attuali tendenze di quell’arte contemporanea che riutilizza i rifiuti della “società del consumo” per dar forma alla creatività. Appuntamento, fino al 15 aprile, alla Città dell’altra Economia.

 

Costruire visioni


Costruire visioni. È il titolo del libro di Emilio Vergani che presenta oggi alle 19 allo spazio The Hub di Roma. Ai nostri microfoni, l’autore: “ Il libro nasce da una consapevolezza, il fatto che si parla molto di cose da fare, ma non c’è assolutamente capacità di pensare il progettabile. Siamo schiacciati sui fatti, e quindi diveniamo creature di solo fatto, non più di senso. E’ opportuno, invece, riprendere la dimensione della visionarietà, penso a Basaglia, Olivetti, a Don Milani, fin ad arrivare al grande Steve Job, che ha definito  un orizzonte del mondo presente”.
 
 
 

“Donne sull’orlo di una crisi”


“Donne sull’orlo di una crisi”. Si è da poco conclusa la terza edizione del concorso fotografico promosso dall’associazione Femminile Plurale. Ventitre immagini che stigmatizzano i nodi irrisolti dell’attuale momento storico, sotto molteplici declinazioni: dall’emergenza lavoro alla precarietà contrattuale, dalle problematiche psico-fisiche all’instabilità delle relazioni di coppia.

Crimini di pace


Crimini di pace. È il titolo di un film che denuncia le atrocità degli ospedali psichiatrici giudiziari in Italia. Il servizio è di Giuseppe Manzo.