Archivi categoria: Cultura

Cultura precaria


Cultura precaria. Si chiama Status Quo, la rassegna che prende il via domani al Castello di Casalgrande Alto, in provincia di Reggio Emilia. Tema centrale: il lavoro. E un sottotitolo che richiama Ungaretti: “Si sta come d’autunno, sugli alberi, le foglie”. La direttrice artistica Fadia Bassmaji “abbiamo sentito l’esigenza di parlare di questo tema che colpisce la nostra generazione ma anche tutte le generazioni e abbiamo pensato di mettere questo sottotitolo anche citando un poeta che raccontava della resistenza e così a nostro avviso per il mondo del lavoro che sembra essere sempre più lasciato a sé stesso”.
 

A Corto di donne


Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione della rassegna di cortometraggi al femminile, in programma a Pozzuoli la prossima primavera. Il festival offre uno spazio di confronto alle filmmaker di tutto il mondo che vogliono esprimere un punto di vista originale sulla società e i fenomeni del nostro tempo.

Ambiente in Festa


Pane, olio e Meridione: è lo slogan dell’appuntamento nel cuore del parco nazionale del Gargano, dove si incontreranno culture, saperi e sapori del Mediterraneo. Fino al 30 luglio, nel borgo antico di Monte Sant’Angelo, il festival di ecologia e solidarietà ospiterà musica, teatro e dibattiti.

Piccoli festival crescono


 Al via domani a Trebaseleghe, in provincia di Padova, la tre giorni di musica, integrazione, multiculturalità e creatività promossa dall’associazione Libertà Sonore. Si tratta della terza edizione del festival “Cocomeri Sonori” che, fino a domenica, animerà il Parco Draganziolo.
 

“Culturalmente”


Il sottotitolo recita “Spettacolo della mente un viaggio tra tematiche metropolitane e disagio mentale”, ed è la rassegna di arte che andrà in scena oggi e domani all’Unità Operativa Complessa di Psichiatria e neuropsichiatria infantile di Tor Vergata a Roma.
 

Cinque giorni ecosostenibili


Il concerto del trio Sicilia Art Company e la proiezione del documentario L’uomo che sconfisse il boogie, aprono ufficialmente questa sera il Salina Festival 2012 nel suggestivo palcoscenico delle Isole Eolie. La kermesse chiama a raccolta sul tema dell’incontro e della condivisione.
 

Il festival a casa del boss


È il titolo del libro di Pietro Nardiello che parla di mafia e di beni confiscati, partendo da Casal dei Principi. Sentiamo l’autore. 
 

Scosse culturali


Questa sera tappa conclusiva del progetto di teatro itinerante “Emilia-L’Aquila – Yes, here we are”. Teatro, danza, spettacolo circense: tanti i linguaggi che saliranno sul palco di Piazza San Bernardino nel capoluogo abruzzese per portare solidarietà e arte a chi soffre nelle tendopoli. 
 

Per non dimenticare


A ventiquattr’ore dal ventennale della strage di via D’Amelio, dove persero la vita il giudice Borsellino e la sua scorta, prende il via il Festival della Legalità. Appuntamento fino a domenica a Marinella di Selinunte, in provincia di Palermo. Cinque giorni di dibattiti, proiezioni, mostre, spettacoli teatrali.

Scatti in libertà


Da domani e fino al 30 settembre torna a Cortona “On the move”. La città toscana ospiterà per un mese e mezzo alcuni dei più importanti fotografi del mondo, tra cui molti emergenti, che offriranno la propria personale interpretazione dell’idea di viaggio: come sinonimo di esplorazione, conoscenza e pellegrinaggio.