Archivi categoria: Cultura

Civica 2013


Civica 2013. Fino a venerdì Bologna ospita un festival per educare alla legalità. Non solo incontri, dibattiti e spettacoli, ma anche una rete di esperienze sociali che hanno come unico fine quello di diffondere la cultura contro la mafia.

Storie che cambiano l’Italia


Storie che cambiano l’Italia. Al via un concorso di scrittura per il volontariato organizzato da Cnv e Cesvot, in collaborazione con il giornale radio sociale. Iniziativa che ha come obiettivo quello di raccogliere testi scritti dai protagonisti del non profit e diffonderli nei media e nel terzo settore. Il bando scade il 20 marzo. Tutte le info su: festivalvolontariato.it.

Rapper No slot


Si chiamano Simone, Fabrizio, Giorgio e Michele. Sono quattro ragazzi hip hop della Casa del Giovane di Pavia che hanno scritto un testo contro macchinette, gratta e vinci e video poker. Ne è nata una canzone, Azzardopatia, che ha come obiettivo quello di fare breccia tra i più giovani. Ascoltiamone un piccolo estratto.

Mi racconti una storia?


Ascoltare fiabe ad alta voce rende i bambini più felici. E per questo motivo l’Unione comunale del Chianti Fiorentino ha messo in un campo un progetto per far nascere narratori di fiabe negli ambulatori pediatrici, nei distretti Asl, nelle biblioteche, nei giardini e nelle piazze. Un laboratorio condotto da pediatri ed esperti del settore ai quali è affidato il compito di istruire appassionati di tutte le età, genitori, nonni e studenti.

“Ricordo…“


“Ricordo…”. Questo è un estratto dello spot di un film sulla ricostruzione a L’Aquila dei rapporti umani fra persone che non vogliono far crollare ciò che da sempre le ha tenute legate insieme. Realizzato dalla neonata Associazione Culturale “Ricordo”, verrà presentato oggi alle ore 18.30 al Palazzetto dei Nobili del capoluogo abruzzese.

Scampia e Cariddi


Scampia e Cariddi. È il titolo del libro, appena uscito per Editori Riuniti, di Francesco De Filippo e Maria Frega. Un giornalista e una sociologa raccontano i forzati dei callcenter, delle saline e delle fabbriche dei veleni. Tra loro tanti giovani con le carte in regola ma senza tavoli su cui giocarle.

Giornali di strada


Giornali di strada. Povertà, immigrazione, disabilità, emarginazione e carcere. Temi quanto mai attuali, raccontati in un libro da Valentina Difato per l’editore biblilink. Ai nostri microfoni l’autrice.

Il mondo sottosopra


Il mondo sottosopra. Emozioni, frustrazioni, rassegnazioni, rabbie e felicità da un quotidiano alieno. È il mosaico di ricordi accumulati da Piergiorgio Dell’Oro, nel suo “Libro da semaforo”. Che non a caso dedica i suoi racconti sociali a Fabrizio De Andrè, grande cantore e poeta degli ultimi. Edizione Cicorivolta.

 

Ciak solidale


Ciak solidale. Cinema, etica e disabilità. Sono i tre temi al centro della seconda edizione della rassegna cinematografica “CinEthica” in programma al Cineporto di Bari. Oltre alle proiezioni, la kermesse sarà arricchita dal prezioso contributo di attori e di personalità del mondo dello spettacolo.

I beni comuni


I beni comuni. È in uscita sugli scaffali il libro di Antonello Ciervo. Un’analisi storica per comprendere meglio le battaglie per la salvaguardia del patrimonio e dei servizi pubblici. Dalla lotta civile per contrastare i tagli al welfare fino al successo del referendum sull’acqua pubblica. Edizioni Ediesse.