Archivi categoria: Cultura

Perugia celebra Dorothea Lange, la fotografa delle ingiustizie sociali


A Perugia la mostra dedicata a Dorothea Lange, prima fotografa a denunciare le ingiustizie sociali negli Stati Uniti attraverso un approccio fotografico che combina sensibilità estetica con un forte intento etico e politico. L’esposizione raccoglie oltre 130 foto scattate tra gli Anni Trenta e Quaranta.

Nuove linee guida Treccani: no al linguaggio discriminatorio verso i disabili


L’Istituto Treccani invita a superare le espressioni lessicali discriminatorie, tra cui il termine “minorato” ancora presente nella Costituzione. Il servizio è di Patrizia Cupo.

Parole come ‘minorato’ non saranno più ammesse. La Treccani da oggi consiglia un uso del linguaggio che tuteli le persone con disabilità. È specificato nell’appendice XI curata da Elena Vivaldi, che invita a superare le espressioni lessicali discriminatorie, tra cui appunto ‘minorato’ anche se presente all’articolo 38 della Costituzione. ‘Quel linguaggio – si legge in Treccani – va considerato coerente con la mentalità dell’epoca ma non più conforme allo spirito della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità’. In appendice, è ricostruita la storia della diversità, da considerarsi oggi ricchezza che la società deve saper leggere.

Pompei premia le donne che si distinguono per il sociale e il lavoro


A Pompei il riconoscimento dedicato all’impegno quotidiano per il quale ciascuna donna si distingue nel proprio lavoro, con un unico filo conduttore: l’attenzione al sociale. Tra le premiate le giornaliste e scrittrici Rosanna Lambertucci e Giuliana Covella.

Innovazione nell’economia sociale: candidature per il Premio Angelo Ferro


Premio Angelo Ferro – Sono aperte fino al 17 marzo le candidature all’edizione 2025. L’iniziativa vuole valorizzare l’innovazione nell’economia sociale ed è promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet.

We Are the World compie 40 anni: celebrazione della solidarietà globale


We are the world – Compie oggi 40 anni l’iconico brano che riunì 46 artisti di fama mondiale per raccogliere fondi contro la fame nel mondo. Nel gruppo, registrato da Usa For Africa su un’idea di Harry Belafonte e Quincy Jones, start del calibro di Michael Jackson, Lionel Richie, Bruce Springsteen, Tina Turner, Bob Dylan e tanti altri.

Cesvi, a Roma presentato il libro sui 40 anni della Fondazione


Ieri Fondazione CESVI ha presentato a Roma il libro scritto da Maurizio Carrara, uno dei fondatori dell’organizzazione e attuale presidente onorario. L’incontro è stato anche un’occasione per parlare del ruolo della cooperazione nella complessa situazione globale attuale, degli interventi umanitari delle ong nel panorama mondiale.

Scrittori da una realtà parallela: a Genova la rassegna che racconta la disabilità


Dal 6 marzo torna a Genova la rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”. Il servizio di Patrizia Cupo.

Unica in Italia a raccontare l’inclusione e il mondo della disabilità insieme a chi con queste condizioni convive, ritorna e raddoppia il suo impegno la rassegna “Scrittori da una realtà parallela”, da domani a Genova. Quattro giorni di incontri con autori e giornalisti, romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità e dell’inclusione. La rassegna è realizzata in sinergia con il Festival Internazionale di Poesia Parole Spalancate. Come in un talkshow, ospiti e storie si racconteranno ai giornalisti presenti. Molti i media partner dell’evento promosso in collaborazione con FISH Liguria e AISM.