Archivi categoria: Cultura

Premio Marco Rossi: il lavoro protagonista di radio e podcast


C’è tempo fino al 31 ottobre per partecipare alla tredicesima edizione del premio Marco Rossi, il concorso giornalistico radiofonico dedicato al tema del lavoro. È possibile partecipare con servizi, reportage, documentari, inchieste radiofoniche e podcast.

“Pioniere dell’etere”: un libro sulle donne che hanno segnato la storia della radio


È in libreria “Pioniere dell’etere” di Marta Perrotta. Il servizio di Patrizia Cupo.

Hanno dato voce all’Italia quando la radio era il mezzo di comunicazione più potente e innovativo. Le donne hanno sempre fatto parte dell’industria della radio, ma la loro importanza non è mai stata sottolineata adeguatamente. “Pioniere dell’etere”, scritto da Marta Perrotta, docente di Media digitali a Roma 3, presenta dieci figure femminili – conduttrici, autrici, giornaliste – che hanno segnato la storia della radio, pur rimanendo nell’ombra, ma che hanno abbattuto pregiudizi, conquistato le onde sonore e cambiato il volto della radiofonia.

Cinema accessibile: “La dolce vita” in sala con sottotitoli e audiodescrizione


Fino al 28 settembre in 14 sale italiane la proiezione de “La dolce vita” di Federico Fellini pensato per le persone con disabilità, grazie a sottotitoli facilitati sul digitale standardizzato e audiodescrizione scaricabile da una app specializzata e fruibile in sala su smartphone. L’iniziativa è promossa dall’Associazione +Cultura Accessibile.

Cultura e solidarietà: a Napoli, tour solidali con i ragazzi di ScintillARTE


Nel giorno di San Gennaro si possono visitare i tesori di Napoli con ScintillARTE: visite guidate solidali al Tesoro di San Gennaro e al Pio Monte della Misericordia. I ragazzi con disabilità dell’Associazione La Scintilla saranno le guide turistiche d’eccezione per vivere un’esperienza inclusiva.

A Modena il Festival della Filosofia sul tema della “Paideia”


Festival della Filosofia – Nel fine settimana a Modena tre giorni di lezioni, mostre e spettacoli sul tema “Paideia”, termine di origine greca usato per designare un ideale di educazione e formazione globale dell’uomo. Oltre 150 appuntamenti che snoderanno tra Modena, Carpi e Sassuolo e che vedranno al centro l’etica nei processi educativi.

Premio De André 2025: Targa Faber a Luca Marinelli e Mauro Pagani


Torna nel week end alla Magliana, a Roma, il premio “Fabrizio De André”. A ricevere la Targa Faber come Premio alla Carriera 2025 saranno Luca Marinelli e Mauro Pagani. A Marinelli anche la Targa Quelli che cantano Fabrizio, premio per la reinterpretazione della sua opera, insieme a Bresh e The Andre.