Grande commozione per la scomparsa di Nino Santomartino nel terzo settore, nel mondo universitario e nella comunicazione. Vicepresidente di Focsiv e Aoi, con la sua agenzia Idea Comunicazione ha accompagnato diversi progetti con il Forum nazionale di cui era membro dell’assemblea nazionale e aveva ideato il logo del Giornale radio sociale. I suoi funerali si svolgeranno giovedì 10 luglio alle 11 a Roma nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice.
Reinserimento sociale a Bassano Romano: l’arte cura i giovani con disagio psichico
Una mostra di mosaici e dipinti realizzati a mano da ragazzi in cura presso la Comunità Maieusis con patologie psichiatriche esposta nella Villa Giustiniani di Bassano Romano in provincia di Viterbo: hanno come obiettivo terapeutico quello di rafforzare il percorso di reinserimento sociale.
Arte per tutti: il 6 luglio musei e parchi archeologici gratis con #domenicalmuseo
Il 6 luglio torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Informazioni e prenotazioni sull’app “Musei Italiani”.
Trent’anni senza Langer, voce ecologista e pacifista nel libro di Alessandro Raveggi
In memoria di Alex – Trent’anni fa moriva Alexander Langer, attivista pacifista ed ecologista. Il libro “Continuate in ciò che è giusto” di Alessandro Raveggi per Bompiani ne ripercorre la vita, il pensiero e la volontà di abbattere muri e costruire ponti.
Festival delle Culture a Roma: quattro giorni per raccontare Gaza e il mondo
Da domani a domenica a San Lorenzo a Roma torna il Festival delle Culture. Il servizio di Patrizia Cupo.
Quattro giorni di concerti, talk, performance artistiche, laboratori e momenti di riflessione per raccontare storie, suoni e tradizioni dal mondo, promuovendo l’incontro tra popoli e culture. Dal 3 al 6 luglio il Parco delle Stelle ospiterà la quarta edizione del Festival delle Culture. La manifestazione, a cura di AMKA e nata dalla collaborazione tra le organizzazioni umanitarie attive sul territorio romano, dedica quest’anno un’attenzione speciale alla solidarietà verso il popolo palestinese.
Torna la Notte della Tammorra a Napoli: cinque giorni di folk e tradizione
A Napoli torna la grande festa popolare dedicata alla musica tradizionale campana. Cinque giorni di musica, danza e cultura per esaltare il patrimonio artistico e culturale del folk partenopeo.
Torna “Ripido”: 170 illustratori tra le montagne di Brunico, dal 5 luglio
Dal 5 luglio torna la rassegna di illustrazione a Brunico, in Val Pusteria che unisce disegno e montagna. In luoghi diversi della cittadina saranno ospitate opere di 170 artisti, con l’ambizione di dare vita a una grande galleria diffusa a più di ottocento metri di altitudine.
Festival dello sviluppo sostenibile a Oristano: idee, libri e impegno per il domani
Immagina perché domani – A Oristano fino a domani il festival con dibattiti, libri e musica promosso da Festival dello sviluppo sostenibile, Legacoop, Dromos festival e Forum disuguaglianze diversità: tra i focus anche uno su lavoro sociale e disabilità.
Passaggi Festival a Fano: libri, mostre e incontri per tutti, fino a domenica
A Fano, fino a domenica, la 13esima edizione della kermesse dedicata alla saggistica: oltre 300 ospiti, 16 rassegne librarie, spettacoli, mostre, laboratori per bambini, tutti a ingresso gratuito. Un interprete in lingua dei segni renderà gli incontri letterari inclusivi.
Panthakù.com, due anni di rete contro la povertà educativa minorile
Una sfida importante vinta grazie alla capacità di coinvolgere l’intera comunità educante e di fare rete in maniera efficace. È questo il bilancio, più che positivo, tracciato da Antonella Spadafora, project manager di “Panthakù.com”, iniziativa promossa da Ai.Bi. Amici dei Bambini selezionata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.