Io, tu e la tourette – Sabato a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, Fish presenta il libro di Antonio Laudadio che racconta la vita con la Sindrome di Tourette. Un’occasione per dialogare, riflettere e sfatare pregiudizi attraverso la testimonianza diretta dell’autore.
Premio letterario “Dietro le sbarre” sul tema della prigionia, scadenza 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al premio letterario Meco “Dietro le sbarre” con saggi brevi, poesie o racconti che affrontino il tema della prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. L’iniziativa è promossa da Forum del Terzo Settore Piemonte e Salesiani Don Bosco.
Le storie degli anziani nelle Rsa diventano favole in un nuovo podcast
Nonni per tutti – Le storie di vita degli anziani delle Rsa Anni Azzurri trasformate in favole dalla scrittrice per bambini Barbara Ferraro prendono vita nel podcast. Ascoltiamo un estratto.
Musica italiana: 2 italiani su 3 la vede come specchio della società
In un sondaggio di Swg per 2 italiani su 3 la musica che viene prodotta nel nostro Paese è rappresentativa della società. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Giornata della Lingua Madre: nel mondo 7.000 lingue, molte rischiano di scomparire
La Fondazione Gramsci in occasione della Giornata Mondiale del 21 febbraio ha diffuso un messaggio della professoressa dell’Università di Bologna Rita Monticelli: nel mondo sono parlate oltre 7.000 lingue, ma molte di esse rischiano di scomparire per sempre.
Alla rassegna Astradoc il film “Real” sull’umanità nell’era digitale
Come ci si sente a essere umani nell’era digitale? Se lo chiede Adele Tulli in “Real”, il suo secondo lungometraggio che scandisce l’ultima tappa della prima parte dell’edizione 2025 di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”. La regista stasera è a Napoli della rassegna curata da Arci Movie nella sala di via Mezzocannone.
Arte contro la guerra in Ucraina: a Milano installazione di un girasole
Domani a Milano si terrà l’installazione simbolica “Unforgotten Ukraine” promossa da Cesvi e Factanza&Mirror in occasione del 3° anniversario della guerra in Ucraina: l’opera d’arte, firmata da un artista, ha come protagonista il girasole, fiore simbolo del Paese.
“Home Sweet Home”: la resistenza palestinese nelle foto di Chimenti e Galli
Domani alla Fabbrica del Vapore di Milano, WeWorld inaugura la mostra fotografica “Home Sweet Home – Immagini di resistenza dalla Palestina”. L’esposizione racconta storie di resistenza quotidiana dal territorio palestinese occupato, attraverso gli scatti delle fotografe Michela Chimenti e Alessia Galli.
Statua di Mahsa Amini a Firenze: un simbolo di resistenza contro il regime iraniano
È stata inaugurata a Firenze una statua dedicata a Mahsa Amini, donna-simbolo delle proteste scatenate dalla popolazione iraniana contro il regime. L’opera sarà collocata a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della giunta regionale Toscana.
Comunicare il no profit: il nuovo master dell’Università Salesiana
Raccontare il volontariato – Al via all’Università pontificia salesiana il master in comunicazione sociale. Il servizio di Patrizia Cupo.
Dal fundraising allo storytelling del NO profit, passando prima dall’analisi del contesto in cui opera il terzo settore fino ai rapporti con i media che si occupano non solo di sociale. È dedicato alla comunicazione degli enti di terzo settore il master Non profit social comm, nato in seno alla facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana e patrocinato dalla Cei e da Aoi, cooperazione e solidarietà internazionale. Il percorso di studi durerà un anno e offrirà ai corsisti l’opportunità di lavorare ai case study presentati dalle associazioni partner, tutte attive nel sociale. Obiettivo: raccontare il no profit italiano, per dargli peso e valore che merita.