Archivi categoria: Cultura

Riforma Spettacolo: approvato al Senato il testo di legge delega


Buone nuove. L’approvazione al Senato del testo della legge delega di riforma dello Spettacolo è un evento molto importante per il rilancio di un settore alla canna del gas. Lo dice l’Arci che auspica un passaggio alla Camera in tempi brevi e i coinvolgimento delle associazioni maggiormente rappresentative dei singoli ambiti.

Salone del libro di Torino: spazio ai diritti e alla pace


 

 

Dai diritti alla pace: tra le tante iniziative della 24esima edizione del salone internazionale del libro Torino spazio al ricordo di Gino Strada. Il servizio è di Clara Capponi.

“Una persona alla volta” è questo il titolo del libro postumo di Gino Strada fondatore di Emergency che verrà presentato domani al salone del libro. Un racconto in prima persona di un impegno durato tutta la vita la cui voce non è mai mancata così tanto come in questi mesi segnati dal conflitto ucraino.

Al salone di Torino spazio anche alla disabilità visiva con l’iniziativa dell’UICI, dal titolo “Entra in cabina, spegni la luce” ,che consentirà di vivere un’esperienza di ascolto al buio attraverso una voce narrante che guiderà i partecipanti attraverso libri tattili e la lettura di brani.

2 per mille permanente: la proposta del ministro Franceschini


2 per mille permanente. La proposta arriva dal ministro Franceschini che ha sottolineato come la misura sia di “assoluta giustizia sociale” visto che negli anni ha aiutato migliaia di associazioni impegnate nel campo della cultura ma sempre più penalizzate dai tagli degli enti locali.

“La Klass in scena” allo Stabile di Potenza


La Klass in scena. Allo Stabile di Potenza gli allievi del laboratorio di Gommalacca a teatro il 17, 18 e 25 maggio con quattro spettacoli: sul palco gli esiti finali del percorso formativo di educazione ai linguaggi della scena curato dalla compagnia teatrale potentina.

Torna Sabir Festival: spazio di riflessione sulle culture mediterranee


 

 

 

Torna Sabir. A Matera da domani, 12 maggio e fino a sabato 14 l’ottava edizione dell’evento diffuso promosso da Arci, Caritas Italiana, Acli, Cgil e con Asgi e Carta di Roma. Il servizio è di Clara Capponi.

Prende il via domani a Matera l’VIII edizione del Festival Sabir, evento diffuso e spazio di riflessione sulle culture mediterranee nei luoghi simbolo dell’Europa, promosso da Arci insieme a tante sigle del terzo settore con il patrocinio di Rai Per il Sociale e la media partnership di Rai Radio 3 e dell’agenzia di stampa Dire.

Associazioni, istituzioni pubbliche, reti e movimenti internazionali tornano a incontrarsi a Sabir per affrontare insieme tematiche che ruotano intorno all’idea del Mediterraneo come spazio di pace, di condivisione, sviluppo sostenibile, di diritti e giustizia sociale: incontri internazionali e formazioni che si alterneranno ad attività culturali, eventi musicali, teatrali, presentazione di libri e proiezioni cinematografiche. La presenza di rappresentanti della società civile delle due rive del Mediterraneo e di reti internazionali arricchirà con diversi punti di vista il confronto e farà emergere proposte unitarie.

Eurovision, gli Eugenio in via di Gioia faranno “musica ovunque” a Torino


Musica Ovunque: è il progetto della band Eugenio in via di Gioia che invita tutti gli artisti ad unirsi a loro in un blitz musicale che invaderà le strade di Torino durante i giorni dell’Eurovision Song Contest. L’obiettivo è quello di accorciare le distanze tra musicisti e pubblico così come tra centro e periferie.