Archivi categoria: Diritti

In campo contro il virus


Con l’avvio delle vaccinazioni anti Covid per gli over-80, i volontari Auser sono a disposizione in tutta Italia per aiutare i cittadini nelle prenotazioni online. “Siamo operativi – spiega il presidente dell’associazione Enzo Costa – per venire incontro ai bisogni degli anziani più fragili”.

Un nuovo welfare


Interventi strutturali a sostegno della disabilità: le proposte di Fish e Fand al governo Draghi nel servizio di Fabio Piccolino.

 

Salute, scuola, lavoro e lotta alla segregazione: sono questi i temi più importanti a cui, secondo Fish e Fand, il governo Draghi dovrà dedicarsi nei prossimi mesi.
Le due federazioni si dichiarano disponibili al confronto e alla collaborazione, con la convinzione che le politiche di rilancio del Paese debbano passare necessariamente per il riconoscimento dei diritti, dell’inclusione e delle pari opportunità per tutti i cittadini e le cittadine con disabilità, che oggi continuano ad incontrare ostacoli nella loro partecipazione nella società e a subire violazioni dei diritti umani in ogni ambito della loro vita.

Più poveri


Il 28,4% delle persone con disabilità europee è a rischio di indigenza ed esclusione sociale: un dato allarmante che in Italia è ancora più accentuato, con una percentuale del 29,4. I numeri, svelati da un’indagine di Eurostat, fanno riferimento al 2019 e quindi non tengono conto della pandemia che ha amplificato il problema.

Non categoria speciale


Il ritorno di un ministero ad hoc sulla disabilità ha scatenato reazioni diverse. Per l’Unione ciechi e ipovedenti è “un auspicio importante della volontà del nuovo Governo di proseguire in modo anche più efficace le politiche di sostegno, valorizzazione e inclusione dei cittadini più svantaggiati”.

A difesa delle donne


Il Consorzio di cooperative sociali di Napoli Proodos organizza un ciclo di seminari online per contrastare la violenza di genere: momenti di riflessione e di scambio per definire un linguaggio comune tra gli addetti coinvolti nella presa in carico di chi è vittima di abusi.

Nessuno escluso


Dal mondo del non profit viene chiesto a gran voce un piano vaccinale che comprenda anche i volontari impegnati nelle attività sociali.
Ascoltiamo Davide Giove, portavoce Forum Terzo Settore Puglia (SONORO).

Non dimenticate i diritti civili


Da Arcigay l’appello al premier incaricato Mario Draghi affinché il nuovo esecutivo prenda posizione sui temi dell’uguaglianza e della lotta alle discriminazioni. Il servizio di Fabio Piccolino.

“Ci aspettiamo che il Parlamento, anche in un contesto di maggioranza ampia a sostegno di un governo tecnico, prosegua nell’’iter di approvazione di provvedimenti di cui i nostri tessuti sociali hanno un grande bisogno, a partire dalla legge contro l’omotransfobia”: sono le parole di Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay, nei giorni delle consultazioni per la formazione del nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi.

“Le coppie di gay e lesbiche con figli – si legge nella nota – vivono ancora oggi in Italia una grave condizione di invisibilità: non esiste europeismo che possa porre veti sulle leggi che promuovono i diritti umani, civili e sociali delle persone”.

Senza limiti


È il nome del progetto sperimentale di formazione destinato a persone ultrasessantacinquenni cieche o ipovedenti nell’utilizzo di strumenti informatici per la vita quotidiana promosso dall’Istituto Francesco Cavazza di Bologna. Obiettivo: ridurre l’isolamento con l’aiuto della tecnologia.

A difesa dell’infanzia


L’allarme delle organizzazioni della società civile: le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa sulla protezione dei minori non accompagnati. A denunciarlo diverse Ong tra cui Amnesty Italia, Asgi, Centro Astalli e Save the Children Italia.