Ingiustizia Italia. Nel corso del 2020 sono state 766 le persone ingiustamente detenute. Per risarcirle lo Stato ha speso 46 milioni di euro. Sono i numeri forniti da Antigone che aggiunge pure come “negli ultimi 30 anni le persone a finire dietro le sbarre da innocenti sono state quasi 30mila”.
“Il fattore umano”: arriva il vademecum per le pubbliche amministrazioni
Necessario semplificare. Si incappa in un dedalo normativo leggendo un bando “tipo” del Dipartimento della Funzione pubblica. Allora non c’è speranza di assumere presto e bene? No, è possibile. Può e deve diventare pratica di sistema. È questo il senso di “Il fattore umano”, il Vademecum per assumere presto e bene nelle pubbliche amministrazioni, presentato da Forum PA, Forum Disuguaglianze e Diversità e Movimenta
Carceri e vaccini: il punto sulla campagna nei penitenziari
Fuori dal contagio. All’interno delle carceri italiane la campagna di vaccinazione contro il Covid 19 prosegue in maniera diversa tra le varie regioni.
Il punto della situazione di Daniela De Robert, Membro dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale.
Recovery e armi: fondi anche per l’industria militare
Decisione inaccettabile. Una parte dei fondi del Recovery Plan saranno destinati all’industria militare. Il servizio è di Fabio Piccolino.
La Rete Italiana per la Pace e il Disarmo ha accolto con preoccupazione la possibilità che una parte dei fondi del Recovery Plan venga destinata al rinnovo del settore militare, stando a quanto riportato dalle Relazioni definite e votate in questi giorni dalle Commissioni competenti di Camera e Senato.
Secondo l’organizzazione, questa decisione contraddice le finalità del Piano europeo per la ripresa, accantonando le proposte delle organizzazioni della società civile e del mondo del lavoro e considerando il settore bellico, già ampiamente finanziato, come fattore di ripresa per il Paese.
Inclusione smart, Uildm lancia l’app “DM Digital”
L’Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare ha lanciato “DM Digital”, l’app nata con l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca e l’informazione sulle malattie neuromuscolari. Il nuovo strumento è completamente accessibile anche per le persone con disabilità più gravi.
Scatti giusti: così i bambini vengono protetti dalla violenza
Scatti giusti, una serie di prassi e procedure per proteggere i minorenni da maltrattamento, abuso o sfruttamento anche online. È il Sistema di Tutela Integrato della scuola, su cui stanno lavorando alcuni istituti scolastici di Roma, nell’area urbana di Ponte di Nona: un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i bambini.
Autismo, appello di Anffas: “La persona non è la sua malattia”
Non lasciateci indietro. Si celebra oggi la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: un’occasione in cui Anffas ribadisce il concetto che “la persona non è la sua malattia”, auspicando il rispetto dei diritti e una piena e concreta inclusione in tutti i contesti della società.
Inclusione, la Campagna “Io Accolgo” scrive al Governo
Basta discriminazioni. Le organizzazioni aderenti alla Campagna “Io Accolgo” scrivono al Governo affinché si intervenga al più presto per permettere la registrazione all’anagrafe dei figli dei migranti irregolari presenti nel nostro Paese. “Occorre porre fine – si legge – a una grave ingiustizia e violazione dei diritti umani”.
Virus e disabilità, la lettera-denuncia della Fish
Niente su di noi, senza di noi. A un anno di distanza dallo scoppio della pandemia la Fish traccia un bilancio delle politiche adottate per le persone con disabilità attraverso una lettera-denuncia. Il servizio è di Fabio Piccolino.
“I risultati ottenuti negli anni sul terreno dell’inclusione lavorativa, sociale e scolastica, si stanno via via smantellando, restituendoci un Paese che è diventato meno accessibile, sempre meno accogliente e sempre più egoista”: sono le parole della lettera denuncia della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap riguardo alle politiche nazionali adottate per contenere l’epidemia di Coronavirus.
Secondo l’organizzazione, le persone con disabilità sono rimaste bloccate in casa o nelle strutture protette a causa della mancanza di aiuti e sostegni adeguati previsti dalle norme.
Salute e territorio al centro del progetto di “Casa della Carità”
E ti vengo a cercare: il progetto promosso da Casa della Carità di Milano per accogliere le persone con vulnerabilità fisica e psichica particolarmente emarginate che di solito non ricevono assistenza. L’iniziativa propone una nuova visione della cura territoriale che metta al centro salute e benessere per tutti.