Archivi categoria: Diritti

Tutti per uno


Un’esperienza pilota davvero unica nel sociale quella realizzata ad Albano Laziale, alle porte di Roma, grazie all’unione di famiglie, associazioni, comune e Asl. Sono tre i ragazzi provenienti da comunità per patologie psichiatriche che oggi convivono nel gruppo-appartamento in maniera autonoma, seguiti da un tutor.

Ultimo saluto


Addio al prete dei terremotati e anticlan. Don Antonio Riboldi, è stata una figura centrale nella lotta alla camorra e non ha mai lasciato il suo posto accanto ai più deboli, tra cui i terremotati. Esempio indelebile nelle battaglie per il rispetto dei diritti umani.

Ventimiglia, un confine senza diritti


Migranti costretti a vivere in condizioni disumane e minori espulsi. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Al confine tra Italia e Francia ci sono centinaia di migranti, per lo più fuggiti da paesi in guerra quali Sudan, Iraq, Afghanistan, Eritrea e tanti altri, che si ritrovano a vivere sotto un cavalcavia, lungo il fiume Roia, fuori dal sistema di accoglienza per i richiedenti asilo, in condizioni disumane. Migranti allo stremo: 1 su 3 è un minore non accompagnato. Oxfam -movimento globale di persone per l’ eliminazione dell’ingiustizia della povertà – e la Diaconia Valdese, denunciano che le persone sono costrette a vivere in un “limbo”, sono fantasmi, in condizioni disperate di isolamento e abbandono. Molti tentano di attraversare il confine con la Francia, a rischio della propria vita, lungo sentieri di montagna, la ferrovia o i cavalcavia dell’autostrada. “A Ventimiglia è in atto una vera e propria emergenza umanitaria – sottolinea Oxfam .. Sono circa 700 i migranti che si trovano qui nel pieno dell’inverno: 500 vivono nel centro di transito gestito dalla Croce Rossa, mentre oltre 200 dormono all’aperto nel campo improvvisato lungo il greto del fiume Roia. Ma bisogna fare di più, ridurre i tempi per le procedure di ricongiungimento famigliare e garantire canali di accesso sicuro verso l‘Europa.

Buone risorse


Il ministero delle Politiche Sociali ha trasmesso al Parlamento la prima Relazione sullo stato di attuazione della legge sul Dopo di noi, che va incontro alle esigenze delle persone con disabilità e dei loro familiari. L’obiettivo è utilizzare il 30% degli investimenti per sostenere ingresso e permanenza in alloggi previsti dalla norma.

L’identikit del volontario tipico di provincia esiste


A tracciarlo ci ha pensato il Rapporto 2017 del CSV di Padova, prendendo in esame un significativo campione di associazioni della zona. Le caratteristiche più riscontrate corrispondono all’essere donna, intorno ai 50 anni, colta e impegnata sia lavorativamente che, quasi quotidianamente, nella propria organizzazione.

Un percorso ad ostacoli


Continuano le polemiche nei confronti della norma sulle intercettazioni. Critiche piovono da diverse parti. Per la procura nazionale antimafia questo testo finisce per rendere difficile l’esercizio delle indagini; per questo va modificato in alcuni punti.

Cannabis terapeutica, ultimo atto


Ieri al Senato l’iniziativa promossa tra gli altri da A Buon Diritto, Antigone, Legacoopsociali e Forum Droghe per approvare la legge prima di fine legislatura. Ascoltiamo Andrea Trisciuoglio, affetto da sclerosi multipla e responsabile dell’associazione LaPiantiamo.

(sonoro)

Diritti senza barriere


Tante le iniziative in vista della giornata internazionale della disabilità in programma il 3 dicembre. Il servizio di Giordano Sottosanti.

 

In vista della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebrerà il prossimo 3 dicembre, Anffas scende in campo con due eventi propedeutici. Il primo sarà il convegno nazionale dedicato alla legge 112/16, la cosiddetta dopo di noi. Titolo dell’incontro sarà “Dalle parole ai fatti… gli atti applicativi delle Regioni a confronto”. Il secondo evento sarà invece l’occasione per presentare il progetto “Capacity: la legge è eguale per tutti”, incentrato su modelli e strumenti innovativi di sostegno per la presa di decisioni e per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive. Entrambi gli appuntamenti avranno luogo a Roma e si terranno domani e dopodomani, ovvero venerdì 1 e sabato 2 dicembre presso l’Hotel Eurostars Roma Aeterna in via Casilina 125. Proprio alla vigilia della giornata internazionale istituita nel 1981 e che quest’anno è dedicata alla trasformazione verso una società sostenibile e resiliente per tutti.

Culle vuote


Più matrimoni, ma meno bambini. È quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Istat, che registra un calo costante delle nascite mentre, per la prima volta, i nati da genitori entrambi stranieri restano stabili. “Il legame tra nuzialità e natalità – sottolinea l’Istituto di statistica – è ancora molto forte e la maggior parte dei nuovi arrivi avviene all’interno di una coppia sposata”.

Un carcere operoso


È quello che accade nella casa circondariale di Baldenich a Belluno dove l’80% dei reclusi è occupato in molte attività ricreative. Sono coinvolte nel progetto di reinserimento sociale cinque associazioni di volontariato, cooperative sociali, docenti e dieci aziende.