L’integrazione dei rifugiati in Italia resta la sfida più urgente da affrontare. Questo l’allarme lanciato questa mattina dal Centro Astalli durante la presentazione a Roma del rapporto annuale. L’associazione registra un aumento delle difficoltà di accesso alla protezione per chi chiede asilo.
Discriminazioni all’ordine del giorno
Chef Rubio, al fianco di Amnesty International, alla presentazione del rapporto della ong. Bullismo, violenza sulle donne, omofobia: tutto ruota attorno ai social. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Bardonecchia, ultima frontiera
Non si placano le polemiche dopo l’irruzione della polizia francese nella stazione ferroviaria della località in provincia di Torino che assiste migranti in transito. Per Elena Rozzi dell’Asgi è stata una grave violazione, purtroppo non isolata. (sonoro)
Foto: Metro News
Ministero della pace
Domani a Torino diverse associazioni presentano la campagna per chiedere al futuro governo un organismo che si occupi delle politiche nonviolente in Italia e all’estero. Secondo un recente sondaggio, il 66% degli intervistati è favorevole a questa scelta.
#tivogliobene
È l’hashtag della campagna del liceo Danilo Dolci di Palermo per ottenere la gestione di spazi confiscati alla mafia. Obiettivo è trasformare un ex magazzino in uno spazio ricreativo e sociale in cui studenti e abitanti del quartiere Brancaccio possano ritrovarsi.
Fuga dalla sanità
Oltre 13 milioni di italiani hanno rinunciato a curarsi, per motivi economici, lunghe liste d’attesa e sfiducia nel sistema. È questo uno dei dati emersi dall’analisi dell’Indice di Performance Sanitaria, sviluppata per il terzo anno consecutivo dall’Istituto Demoskopika.
Roma senza accoglienza
Nella Capitale tornano in strada i migranti sgomberati questa estate da uno stabile di piazza Indipendenza. Sono scaduti, infatti, i sei mesi di accoglienza temporanea previsti dal Comune. Ai nostri microfoni Francesca Danese, portavoce Forum Terzo Settore del Lazio. (sonoro)
Accogliere non è un delitto
Resta sequestrata la nave della ong Proactiva Open Arms, ormeggiata al porto di Pozzallo dal 18 marzo scorso dopo il salvataggio di 215 migranti. Il giudice ha confermato il fermo del natante ma ha fatto decadere il reato di associazione per delinquere, mentre resta quello di immigrazione clandestina.
Qua la mano
Dieci ragazzi del Servizio civile nazionale saranno a Belgrado e in Bajina Basta per contribuire alla conservazione della biodiversità e dell’ambiente, partecipando così all’integrazione europea della Serbia. Il progetto è promosso dall’associazione nazionale di promozione sociale dedicata ai giovani.
Oltre i confini per abbattere i muri
A Milano è stato premiato tra i Giusti dell’accoglienza Costantino Baratta, il cittadino di Lampedusa che, uscito in mare per una battuta di pesca, salvò i superstiti della strage di migranti del 3 ottobre 2013, il naufragio nel quale morirono 368 persone. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)





