Archivi categoria: Diritti

Un carcere operoso


È quello che accade nella casa circondariale di Baldenich a Belluno dove l’80% dei reclusi è occupato in molte attività ricreative. Sono coinvolte nel progetto di reinserimento sociale cinque associazioni di volontariato, cooperative sociali, docenti e dieci aziende.

Non ho l’età


Il tasso di matrimoni precoci nelle baraccopoli di Roma è giunto al 77%, superando di un punto percentuale il record mondiale del Niger. Povertà, mancanza di istruzione e disoccupazione le cause principali: è quanto denuncia il report dell’Associazione 21 luglio, che chiede maggiore tutela per i diritti dell’infanzia in Italia.

Mai più


Domani si celebra la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un’occasione per sensibilizzare tutti e interrompere un drammatico trend: in Italia ogni tre giorni si compie un femminicidio. Il servizio di Anna Ventrella.

 

Si celebra domani la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Si tratta di un’iniziativa dell’Onu sancita nel 1999 per sensibilizzare tutte le persone sulle violenze fisiche e psicologiche che milioni di donne subiscono dentro e fuori le mura domestiche. Si calcola che il 35% delle donne nel mondo ha subito una violenza fisica o sessuale dal proprio partner o da un altro uomo. In Italia, quasi una donna su tre è stata vittima di violenze. Purtroppo il fenomeno è in aumento mentre diminuisce l’età di chi lo subisce.La Giornata mondiale contro la violenza sulle donne ricorre il 25 novembre in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, nel 1960, per mano dell’allora regime nella Repubblica Dominicana. Molte le attività di sensibilizzazione organizzate in quasi tutte le città italiane.

Oltre le barriere


Verrà presentato oggi a Bologna, in occasione del Forum della Non Autosufficienza, il lavoro di ricerca sulla “segregazione della disabilità in Italia”, promosso dalla Fish. Il manicomio nascosto, questo il titolo del workshop che vedrà anche la partecipazione di Pietro Barbieri, coordinatore del Comitato Tecnico-Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

In solitudine


Solo il 41,4% dei familiari di persone malate di Parkinson riceve aiuti economici e agevolazioni fiscali. Ancora meno, poco di più del 10%, quelli che possono usufruire di infermieri a domicilio e consulenza psicologica. Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto Censis, che evidenzia come i cosiddetti caregiver siano troppo spessi lasciati soli.

Primo bando per l’innovazione sociale


Sono più di 91 milioni le risorse che il governo, in attuazione del codice del Terzo settore, ha messo a disposizione del non profit. L’obiettivo è sostenere iniziative e progetti promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni e fondazioni, da presentare entro l’11 dicembre.

Buone risorse


Ripartiti i fondi per sanità penitenziaria e superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari. La Conferenza unificata Stato-Regioni ha dato il via libera: 55 milioni per il dopo Opg e 165,4 milioni per la salute all’interno delle carceri.

 

In emergenza


L’accesso a cure psichiatriche nel Lazio rischia di diventare un lusso. In particolare a Roma, dove a causa della crisi e dei tagli alle risorse, è stato possibile attivare solo 150 posti letto sui 318 previsti. Lo rivelano i dati Caritas, che registrano una forte crescita delle richieste di presa in carico di nuovi pazienti, compresi migranti vittime di oppressione.

Responsabilità da accertare


No all’archiviazione per la strage dei bambini a largo di Lampedusa nel 2013. Il servizio di Anna Ventrella.

 

No all’archiviazione per la strage dei bambini. “Responsabilità da accertare” E’ quanto ha formulato Il gip di Roma circa la richiesta di imputazione coatta per gli indagati della Nave Libra della Marina Militare italiana. Il caso del naufragio del peschereccio, avvenuto a Largo di Lampedusa l’11 ottobre 2013, in cui persero la vita 268 persone, tutte di nazionalità siriana, tra cui 60 bambini, non sarà archiviato. «Non possiamo non continuare a far notare quanto questo naufragio rappresenti una delle più gravi tragedie occorse nel Mediterraneo e come sia frutto delle politiche migratorie europee» ha affermato Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili (Cild) « Ci auguriamo – ha concluso – che con un processo equo si possano chiaramente affermare le responsabilità di questa strage»

Semaforo rosso


In Italia diminuiscono le coppie disponibili all’adozione. È quanto emerge dai dati diffusi dal Dipartimento per la Giustizia minorile. Nel 2016 le domande accolte sono state 899, ovvero il 15% in meno rispetto all’anno prima. Stessa tendenza per le pratiche internazionali, con un calo del 13% di richieste pervenute.