Soddisfazione dell’Ente nazionale sordi per l’approvazione da parte del Senato del testo unificato, composto di 14 articoli, che definiscono la rimozione delle barriere comunicative in ambito politico, formativo, lavorativo. La Lingua italiana dei segni viene riconosciuta e promossa. Ora il testo passa alla Camera.
Buone pratiche
Via libera del governo al programma di azione biennale per la promozione dei diritti e dell’integrazione delle persone con disabilità. Il provvedimento sarà presto operativo con la pubblicazione sulla gazzetta ufficiale il prossimo 11 ottobre. “Un passo importante, ma vigileremo”, è il commento della Federazione italiana per il superamento dell’handicap.
Lampedusa chiama Europa
Oggi è la giornata della memoria e dell’accoglienza. Il 3 ottobre di quattro anni fa in un naufragio al largo dell’isola siciliana persero la vita 368 persone nel tentativo di raggiungere il nostro Paese. Un triste anniversario per rilanciare il tema delle migrazioni. Ai nostri microfoni Tareke Brhane, uno dei sopravvissuti a quella strage.
(sonoro)
Un segno di pace
Anche in Italia si celebra oggi la giornata della nonviolenza. Un’occasione per chiedere al nostro governo la messa al bando delle armi nucleari. Come ricorda ai nostri microfoni Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo. (sonoro)
Un atto di civiltà
Soddisfazione per il via libera del Codice antimafia. Per le associazioni protagoniste di questa battaglia per l’approvazione del testo, è un passo in avanti decisivo contro criminalità organizzata e corruzione. A partire dalla confisca dei beni, come sottolinea ai nostri microfoni Salvo Lipari dell’Arci.
(sonoro)
Per contare di più
Le sfide del Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nel servizio di Clara Capponi.
Si terrà a breve l’incontro di insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nominato con decreto dal Ministro Poletti dopo la scadenza di quello precedente. L’Osservatorio è un luogo di confronto e di elaborazione delle politiche nazionali in materia, con particolare attenzione all’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dei disabili. Tra le altre finalità dell’organismo, la promozione della raccolta di dati statistici e la realizzazione di studi e ricerche sul tema, come pure la relazione sullo stato di attuazione degli interventi pubblici in questo settore. Soddisfazione ed apprezzamento da parte di fand e fish le reti associative di riferimento in questo ambito. coordinatore del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio sarà Pietro barbieri già presidente Fish e figura storica del terzo settore
Per contare di più
Le sfide del Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nel servizio di Clara Capponi. Si terrà a breve l’incontro di insediamento dell’Osservatorio Nazionale sulla disabilità, nominato con decreto dal Ministro Poletti dopo la scadenza di quello precedente. L’Osservatorio è un luogo di confronto e di elaborazione delle politiche nazionali in materia, con particolare attenzione all’attuazione della Convenzione ONU per i diritti dei disabili. Tra le altre finalità dell’organismo, la promozione della raccolta di dati statistici e la realizzazione di studi e ricerche sul tema, come pure la relazione sullo stato di attuazione degli interventi pubblici in questo settore. Soddisfazione ed apprezzamento da parte di fand e fish le reti associative di riferimento in questo ambito. coordinatore del comitato tecnico scientifico dell’osservatorio sarà Pietro barbieri già presidente Fish e figura storica del terzo settore
Un binario per amico
Sono stati oltre 500mila gli interventi di assistenza effettuati nei 17 Help center presenti nelle stazioni ferroviarie in tutta Italia. Questi i numeri riferiti al 2016 del progetto promosso da Ferrovie dello Stato che ha l’obiettivo di contrastare e affrontare i fenomeni di disagio sociale sempre più presenti negli scali.
Nonno ascoltami
I disturbi dell’udito colpiscono oltre 7 milioni di persone in Italia, due su tre sono over 65. Nel mese di ottobre la campagna di prevenzione realizzata con il supporto dell’Oms tocca 15 regioni italiane. 36 città, 150 medici e 200 specialisti e un migliaio di volontari.