Questo è stato uno dei temi all’evento conclusivo di Fqts2024. Ascoltiamo Gaia Peruzzi, docente Sapienza Università di Roma
Sulmona: premiato il Centro Antiviolenza “La Libellula”
Il Centro Antiviolenza “La Libellula” di Sulmona della cooperativa sociale Horizon Service è stato premiato dall’Ente Nazionale del Microcredito come Centro Antiviolenza che in Italia, più di tutti, ha compreso la potenzialità di questo strumento di libertà promuovendolo tra le proprie beneficiarie
Rapporto Flai Cgil: 200mila lavoratori sfruttati dalle agromafie
È stato presentato il settimo Rapporto dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil sulle agromafie: 200mila lavoratori irregolari. Sei controlli ispettivi su dieci rilevano illeciti ma le ispezioni sono ancora troppo poche
Tunisia, appello delle associazioni per liberare Abdallah Said
Libertà per Abdallah Said, attivista per i diritti umani in Tunisia e per tutti i prigionieri. Lo chiedono 40 organizzazioni sociali italiane tra cui Associazione studi giuridici immigrazione e Baobab experience
Napoli, emergenza abitativa per oltre 3mila persone rom
L’area metropolitana di Napoli è il luogo peggiore in Italia per le persone rom in emergenza abitativa. Il servizio di Ciro Oliviero
Nell’Area Metropolitana di Napoli vive il più alto numero di rom in emergenza abitativa in Italia: oltre 3.000 persone, pari allo 0,11% della popolazione locale, a fronte dello 0,03% a livello nazionale. È quanto emerge dal report “Figli dell’abbandono” dell’Associazione 21 luglio.
Otto insediamenti formali e dodici informali tra Napoli e Giugliano ospitano un quarto dei rom presenti nei campi italiani. Le condizioni sono critiche: accesso insufficiente all’acqua, cumuli di rifiuti vicino alle abitazioni e servizi essenziali spesso lontani. A peggiorare la situazione, problemi di registrazione anagrafica e documentale. Un’emergenza che richiede interventi immediati.
Giornata internazionale disabilità: FISH e FAND chiedono politiche inclusive
Oggi è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Oggi 3 dicembre è la Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un appuntamento che serve a ricordare i diritti e le opportunità ancora da garantire a 4 milioni di cittadini in Italia. Ancora troppe barriere fisiche e sociali ostacolano il diritto ad una vita indipendente ed inclusiva. Per FISH e FAND non è una questione di assistenza, ma di diritti umani e dignità. Le federazioni lanciano un messaggio chiaro: le politiche per l’inclusione devono essere al centro delle agende istituzionali. Dal lavoro all’accessibilità. Dall’istruzione al sostegno per la vita indipendente.
Violenza di genere: riflettori accesi oltre il 25 novembre
I numeri sulla violenza di genere sono allarmanti e indice di un fenomeno su cui vanno costantemente tenuti i riflettori accesi. Ascoltiamo la vice presidente nazionale di Anmil Graziella Nori
Patto Europeo Migrazioni: associazioni criticano il piano italiano
Molte organizzazioni che si occupano di tutela dei diritti umani hanno inviato una lettera al governo esprimendo preoccupazione per il piano di implementazione italiano del Patto Europeo per le migrazioni e l’asilo. Le associazioni criticano il mancato coinvolgimento della società civile nella redazione del piano.
CNCA: misure alternative per 220 detenuti in comunità terapeutiche
220 detenuti in 12 diverse regioni potrebbero accedere a misure alternative alla detenzione nelle comunità terapeutiche residenziali della rete CNCA. Ascoltiamo la presidente Caterina Pozzi