Archivi categoria: Diritti

Tutti diversi con uguali diritti


Tutti diversi con uguali diritti. Da oggi a sabato, parte in tutta Italia una settimana di iniziative contro l’omofobia per riflettere sulle discriminazioni sessuali attraverso dibattiti, incontri, presentazioni di libri. Un impegno a favore di una cultura inclusiva e rispettosa delle diversità.

Liberiamoci dalle spine


Liberiamoci dalle spine. Si chiuderà domenica a Pisa la serie di eventi per celebrare il decennale del progetto voluto da Arci, Cgil e Libera che porta migliaia di giovani a operare sulle terre confiscate alle organizzazioni criminali. Solo negli ultimi mesi, coinvolti nell’esperienza oltre 4 mila ragazzi.

“Siamo stupefatti”


“Siamo stupefatti”. E’ il commento di don Armando Zappolini, presidente del Cnca, per la nomina di Carlo Giovanardi a relatore in Senato sul provvedimento di conversione in legge del decreto Lorenzin sulle droghe. Per il Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza “se il Parlamento e il governo vorranno insistere con una politica ideologica e repressiva troveranno la nostra più ferma opposizione”.

Tazzine solidali


Tazzine solidali. A Pozzallo, in provincia di Ragusa, il caffè letterario Rino Giuffrida da sei anni è sempre più una scuola. Ai tavoli decine di migranti che vogliono imparare la nostra lingua. Alla cattedra studenti universitari che si sono improvvisati maestri. Un esempio di buona integrazione.

Conto alla rovescia


Conto alla rovescia. Al via alla Camera il decreto legge per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Dopo l’ok votato del Senato, che ha migliorato il provvedimento, il comitato Stop Opg si augura che l’iter si concluda presto e bene così da cancellare uno strumento disumano per le centinaia di persone rinchiuse in queste strutture in tutta Italia.

Social hotel


Social hotel. Si chiama Casa della Vela e non è un semplice albergo. Da poche settimane infatti la struttura, gestita dalla cooperativa sociale Dedalus in collaborazione con l’associazione un Ponte nel Vento e con il sostengo del consorzio Le Mat, offre accoglienza ad alcuni ragazzi migranti senza dimora.

L’Europa che vogliamo


L’Europa che vogliamo. Equità, inclusione, cooperazione, pari opportunità. Un’agenda che le organizzazioni del terzo settore chiedono al vecchio continente in vista delle prossime elezioni. Il servizio di Anna Monterubbianesi. La cittadinanza attiva e le organizzazioni di terzo settore vogliono un’Europa solidale, più equa, inclusiva e di pari opportunità. Vogliono candidati al Parlamento europeo che si impegnino per affermare strategie politiche e azioni concrete con questa idea di Europa. Oggi a Roma il Forum Nazionale del Terzo Settore e Concord Italia hanno presentato ai cittadini e ai candidati alle elezioni europee il loro Manifesto per un’Europa solidale. “Vogliamo un Parlamento europeo capace di responsabilità e di coerenza politica.” Così il Portavoce del Forum Nazionale, Pietro Barbieri.

Sotto lo stesso cielo


Sotto lo stesso cielo. Domenica a Firenze è in programma la Festa delle famiglie. Per l’occasione l’associazione Famiglie arcobaleno, con il sostegno di All you knit is love, realizzerà un’opera collettiva a maglia per creare una grande coperta colorata che accolga e protegga simbolicamente tutti. Giuseppina La Delfa, una delle organizzatrici

Emergenza, anzi no.


Emergenza, anzi no. Nuove polemiche sulle parole del Viminale che prima annuncia e poi smentisce nuovi arrivi in massa di migranti nel nostro Paese. Per l’Arci questi continui allarmismi generano solo paure e razzismo: “L’Italia faccia la sua parte prima di chiedere aiuto all’Unione Europea”.

Oltre le sbarre


Oltre le sbarre. Decine di associazioni unite per chiedere riforme, lavoro e una nuova gestione delle carceri italiane. Il loro appello si rivolge al capo dello Stato Napolitano, al premier Renzi e ai vertici europei. Tra le richieste: depenalizzazione, coinvolgimento del non profit, tutela per mamme e bambini e housing sociale.