Archivi categoria: Diritti

Tagli indesiderati


Tagli indesiderati. Disappunto del Modavi per la decisione del Comune di Roma di chiudere l’Agenzia sulle tossicodipendenze. Per il presidente del movimento, Irma Casula, “è assurdo che la forbice della spending review si abbatta su un organismo che dà un contributo determinante nel contrasto all’uso delle droghe”.

Diritti minori


Diritti minori. Sono attualmente 228 i bambini ospitati nel Centro di Primo soccorso di Lampedusa. Un presidio di Save the children cerca quotidianamente di rendere la loro vita più normale possibile. Dall’isola siciliana Valeria Valastro, responsabile dei programmi della ong: “Di fronte ai nostri uffici ci sono almeno una decina di famiglie che da tre giorni stanno dormendo all’aperto, hanno bambini tra i 5 e i 10 anni: quello che più riusciamo a fare per loro, per portarli fuori almeno una volta al giorno, di fronte alla casa parrocchiale, dove, insieme a Caritas, abbiamo allestito due tende, che sono degli spazi-gioco per bambini, in modo di dare loro qualche ora di decompressione, rispetto ad una vita in un centro chiuso che non è decisamente un posto per bambini”.

La Notte dei senza dimora


La Notte dei senza dimora. Da Trento a Foggia: sono 15 le città coinvolte dall’evento di questa sera organizzato da associazioni di volontariato per sensibilizzare i cittadini sulla situazione delle persone che vivono in strada. L’iniziativa è stata pensata per celebrare la Giornata mondiale contro la povertà.
 

 

Accesso alle frontiere


Accesso alle frontiere. Nel 2013 sono stati 35.085 gli sbarchi sulle nostre cose. I dati diffusi dal Consiglio italiano per i rifugiati nel rapporto che monitora il diritto di accesso alla protezione internazionale. I migranti sono in prevalenza sono eritrei, somali e siriani. Continuano a preoccupare, secondo il Cir, i respingimenti sommari degli egiziani trattenuti e rimpatriati senza la convalida del giudice.

“Non lasciateci soli”


“Non lasciateci soli”. A Napoli, ennesimo attacco intimidatorio al Fondo Rustico Amato Lamberti, terreno confiscato ai clan di Chiaiano: danni per 50mila euro. “Domani e giovedì faremo la vendemmia con i cittadini come risposta immediata – spiega Ciro Corona della cooperativa sociale Resistenze – ma serve un tavolo con le istituzioni altrimenti chiudiamo”.

Via dal tavolo


Via dal tavolo. Il Forum del Terzo settore abbandona il confronto con il ministero del lavoro e delle politiche sociali. Con una nota il portavoce nazionale Pietro Barbieri spiega “come negli ultimi anni il rapporto tra gli organismi di rappresentanza di terzo settore e gli organi istituzionali abbia subìto un sostanziale arretramento rispetto alle questioni del confronto e della partecipazione democratica”. Da qui la decisione di lasciare. 

La via maestra


La via maestra. Domani a Roma la democrazia scende in piazza. Una manifestazione per ribadire l’applicazione dei princìpi stabiliti dalla nostra Costituzione, a favore del diritto allo studio, alla salute, a un lavoro e a una vita degna, per il rifiuto della guerra e la tutela dei beni comuni.

Mai più.


Mai più. La commissione giustizia del Senato ha approvato un emendamento che elimina il reato clandestinità. Per molti è un primo passo verso la totale abrogazione della Legge Bossi-Fini. Il giudizio di Gianfranco Schiavone dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.

Svuota carceri


Svuota carceri. L’appello del capo dello Stato Giorgio Napolitano di aprire all’indulto e all’amnistia, trova il plauso di Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Sociali che dice: “Bisogna puntare sulle misure alternative”. Favorevole anche Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone: “L’atto di amnistia deve essere interpretato come un atto umanitario, non come un atto di gestione della giustizia. E’ un atto che tiene conto che la gente vive 4 persone in 10 metri quadri e che l’Italia non è stata capace di assicurare il rispetto dei loro diritti umani”.
 

“Vengano da noi”


“Vengano da noi”. Le Misericordie sono pronte ad ospitare i migranti di Lampedusa. Ad annunciarlo il presidente della Confederazione Roberto Trucchi: “In tutta Italia abbiamo strutture in grado di accogliere queste persone – ha detto – e proprio in queste ore stiamo lavorando alla disponibilità di molte delle nostre realtà territoriali”.